iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Terza media, la tesina, cosa cambia?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Terza media, la tesina, cosa cambia?

Donatella De Filippo 5 anni fa Commenta! 7
SHARE

Esami di terza media

Contenuti
Terza media, la tesina, quali argomenti?Terza media, la tesina va strutturata, le regole basilari ma quali?

Terza media, quale tesina presentare?

Che il Covid 19 abbia messo tutti alle corde è un dato di fatto e se con il giusto e dovuto senso civico, dal 4 maggio si ritornerà ad una vita quasi normale, la scuola è ancora sotto stretta osservazione. Non sono la prima né l’ultima a dirlo, ma le notizie sui tempi e sul come sarebbero cambiate le disposizioni di legge rispetto al proseguo delle didattica si sono alternate e si sono rincorse quasi quanto la velocità con cui ha viaggiato il virus.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Da più di un mese le classi si sono svuotate, le lezioni si svolgono online seguendo, più o meno, gli orari prestabiliti da quello in vigore e stabilito da ogni scuola, una decisione giusta e doverosa se non altro per non interrompere gli automatismi didattici, fondamentali per un qualsiasi apprendimento.

Una cosa, ora come ora, è stata definita: a scuola non si torna, almeno fino all’autunno prossimo, ma gli esami? come cambieranno? e come vanno affrontati? Nella giungla di notizie che arrivano una dopo l’altra non è sempre facile liberarsi dai dubbi. Tuttavia stando alle nuove disposizioni, gli esami, in qualche modo, vanno svolti, certo con le difficoltà del caso, ma affrontati senza traumi e con l’impegno gusto.

E se per quelli universitari basta colloquiare con il prof della materia di turno, quelli di maturità avranno il piacere di ritornare a confrontarsi con un solo presidente esterno ma protetti da una commissione interna che, in qualche modo, aiuterà a superare lo smarrimento per le eccessive quanto improvvise novità. Almeno questo!

Terza Media, la tesina, come cambia l’esame?

Terma Media schema interdisciplinare

E per i ragazzi della scuola media? Come saranno i loro esami e come saranno strutturati? Se sei tra questi caro iCrewer, posso aiutarti a schiarirti le idee sul come affrontarli o nel consigliarti qualche spunto per cercare le idee più giuste. Dunque vediamo come cambieranno e cosa bisognerà presentare. Intanto, e questo lo avrai già dedotto, non sarà necessario presentare alla commissione la classica tesina multidisciplinare da esporre nella prova orale; la dovrai invece sostituire scegliendo un argomento da collegare con le materie affrontate negli anni. A te la scelta quindi dell’argomento mentre alla commissione l’onere di valutarla sia nella validità dei contenuti che nella ricerca dei dettagli.

Come ti ho anticipato, sarai tu a scegliere l’argomento della tesina ma per renderla originale, interessante e approfondita, dovrai necessariamente, questa è la regola numero uno, trovare i giusti collegamenti con le materie affrontate negli anni, arricchendola di dettagli colti magari durante le lezioni. Mi auguro quindi che tu abbia seguito con attenzione le spiegazioni dei tuoi professori e magari preso qualche appunto in più, un modo infallibile per fare una bella figura.

Il mio consiglio, una volta scelto l’argomento, è di schematizzarlo il più possibile, è un ottimo metodo per avere sempre le idee chiare su come svilupparlo e su cosa integrare, questo lo renderà ancora più prezioso e apprezzabile da parte della commissione che ti ricordo, assegnerà alla prova il voto finale.

Terza media, la tesina, quali argomenti?

Terza MediaAlunna che si prepara agli esami

 

E un periodo così particolare e fuori dal comune che sono certa non avrai problemi a coglierne gli aspetti più importanti Puoi davvero sviluppare di tutto. Dalla pandemia, alle esperienze online, i libri, le serie TV, i giornali, sono tutti elementi che puoi collegare sia a livello sociale che storico oltre a spaziare nella letteratura.

Così come le scoperte scientifiche fatte nel corso delle pandemia o come questa possa avere influito sul clima, anche lo sport potrebbe essere un argomento da trattare, ed è molto collegabile con tutte le materie.

Detto questo l’azione successiva sarà quella di ricercare le fonti giuste per realizzare una tesina al top. Il PC sarà una valida alternativa, non dico di no, è facile e veloce ma è necessario che i siti siano validi.

Non trascurerei al posto tuo, l’opzione altrettanto valida di fare ricerca sui testi a tua disposizione, sono sempre più attendibili e ti aiutano a sviluppare meglio i vari aspetti dell’argomento. Se hai tutto sotto controllo, non devi fare altro che trascrivere con calma gli appunti raccolti, facendo attenzione nel comporre non solo pensieri logici e grammaticamente corretti, ma di dare anche un’impronta personale all’argomento.

Terza media, la tesina va strutturata, le regole basilari ma quali?

Terza Media tesina

Immagino che tu abbia perso qualche ora di sonno, suvvia, il grosso è fatto, ora puoi confezionare ciò che hai elaborato. Andiamo per gradi:

1) Dopo aver deciso con quale titolo presentare la tesina, scegli la copertina in cui inserirla, non preoccuparti qualunque sceglierai sarà la tua e questo la renderà unica.

2) Fondamentale, per chi andrà a valutare la tesi, comprendere meglio i vari aspetti dell’argomento, pertanto ti consiglio un’introduzione nella maniera più semplice ma esaustiva possibile.

3) Nella parte centrale la cosa migliore è di concentrare gli approfondimenti che hai raccolto nella ricerca,

4) La conclusione finale non deve essere scontata ma come ti ho anticipato, è bene che si legga tra le righe il tuo pensiero, darai alla tesina il tuo tocco personale e ti apprezzeranno moltissimo. Fidati!

Spero davvero di averti aiutato, ora però tocca te! Mi raccomando segui queste piccole regole e vedrai:

ANDRÀ TUTTO BENE!

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?