iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Storia del mondo in 63 dittatori di Claudia Giammatteo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Novità in libreria: Storia del mondo in 63 dittatori di Claudia Giammatteo

Dai Trenta Tiranni di Atene all’ascesa di Napoleone, da Vlad l’impalatore alle follie di HItler e Mussolini e Stalin, gli uomini più potenti e crudeli della storia mondiale

Giuseppe Fumarola 2 mesi fa Commenta! 3
SHARE

In libreria e negli store digitali è possibile acquistare Storia del mondo in 63 dittatori, un saggio scritto da Claudia Giammatteo e pubblicato da Newton Compton Editori.

Quando si parla di dittatori si pensa il più delle volte ad un fenomeno moderno, una figura salita alla ribalta soltanto negli ultimi secoli all’interno dei più noti regimi totalitari. In verità, però, quella del tiranno è una figura che è sempre esistita, seppur con vesti diverse a seconda del periodo storico. Storia del mondo in 63 dittatori ne ripercorre la storia e la “evoluzione” attraverso il tempo e lo spazio, offrendo attraverso una documentazione scrupolosa e articolata una panoramica delle diverse sfaccettature del potere assoluto. Ecco il contenuto di questo interessante volume!

Storia del mondo in 63 dittatori: la trama

storia del mondo in 63 dittatori claudia giammatteo newton compton

Dai Trenta Tiranni di Atene all’ascesa di Napoleone, da Vlad l’impalatore alle follie di HItler e Mussolini e Stalin, gli uomini più potenti e crudeli della storia mondiale.

Leggi Altro

Novità in libreria: Una fiera di merendine. Diari 2003-2020 di David Sedaris
Novità in libreria: Il fiume infinito di Mathijs Deen
Novità in libreria: Il gioco del potere di Federico e Jacopo Rampini
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio

Il Novecento è stato il «secolo dei totalitarismi», ma dittatori sanguinari e regimi oppressivi non sono certo nati in epoca contemporanea. Ben prima di Hitler, Mussolini, Stalin o Pol Pot, la Storia universale è costellata di tiranni malati di potere assoluto e responsabili di abusi, torture, guerre e genocidi.
 Nell’antichità il lato più oscuro del potere ha avuto il volto di re-dèi, come i faraoni egizi, di tiranni greci e di imperatori romani.

Nel Medioevo i sovrani-guerrieri benedetti dalla Chiesa e i perfidi dominus delle Signorie precedono l’avvento dei monarchi assoluti come il Re Sole. Nell’Ottocento, la figura di Napoleone, il consolidamento degli stati-nazione e l’avvento della società di massa spianano la strada, nel XX secolo, a una gigantesca fioritura di regimi totalitari colpevoli di stermini di massa, a cui si aggiungono le stravaganti e terrificanti dittature nate durante la guerra fredda e la decolonizzazione.

Attraverso lettere, diari, autobiografie e documenti, questa galleria di ritratti offre una perturbante storia del potere assoluto. Una lettura indispensabile per conoscere il passato. E capire il presente.
Spietati, sanguinari, lucidamente folli, a volte amati e più spesso odiati:
i tiranni che hanno cambiato il mondo. Non c’è un popolo e non c’è un’epoca che non abbiano visto uomini (e donne) esercitare un controllo illimitato e spietato. Un viaggio nel tempo tra i segreti del potere assoluto, dall’antichità alle tragedie del Novecento.

Tra i ritratti proposti:
L’eresia del faraone Akhenaton (1372-1336 a.C.)
La leggenda sanguinaria di Tarquinio
il Superbo (578-495 a.C.)

Attila, flagello di Dio (395-453)

Vlad III di Valacchia, l’Impalatore (1431-1476)

Maria la Sanguinaria (1516-1558)

Maximilien de Robespierre, profeta del Terrore (1758-1794)
Mussolini, maestro di dittatura (1883-1945)
Il caso clinico Adolf Hitler (1889-1945)
Cambogia anno zero. Pol Pot (1925-1998)
Putingrad (1952-)

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?