iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 3 generazioni, 1 massacro: la storia dimenticata di una famiglia Cheyenne
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

3 generazioni, 1 massacro: la storia dimenticata di una famiglia Cheyenne

Un passato che non si dimentica. In Stelle vaganti, Tommy Orange ci racconta il massacro di Sand Creek attraverso gli occhi di tre generazioni

Massimo 10 mesi fa 4
SHARE

Tommy Orange, finalista al Premio Pulitzer, torna nel 2024 con il suo attesissimo nuovo romanzo, Stelle vaganti, uscito il 27 febbraio 2024. Questa epica narrazione storica racconta le conseguenze del Massacro di Sand Creek del 1864 attraverso tre generazioni di una famiglia Cheyenne. Il romanzo esplora le cicatrici che questo evento ha lasciato su una comunità indigena e il suo impatto intergenerazionale.

Contenuti
La trama: tra passato e presentePerché leggere Stelle vaganti?Cosa rende speciale questo libro?Chi è Tommy Orange?Conclusioni: un romanzo potente e necessario

Con Stelle vaganti, Orange conferma il suo talento nel dare voce alle storie spesso dimenticate dei nativi americani, intrecciando eventi storici con riflessioni attuali sulle difficoltà e le ingiustizie subite da queste popolazioni.

La trama: tra passato e presente

Stelle vaganti inizia con un giovane Cheyenne che, dopo essere sopravvissuto al Massacro di Sand Creek, viene inviato alla Carlisle Indian Industrial School, un’istituzione progettata per “civilizzare” i nativi americani, cancellando la loro cultura e identità. Seguiamo poi la discendenza di questo personaggio, attraversando decenni e luoghi, fino a giungere al 2018, dove una sparatoria riaccende i fantasmi del passato.

Leggi Altro

Novità in libreria: Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news

Orange intreccia abilmente storie che si snodano lungo il tempo, creando un parallelo tra la violenza storica e quella moderna, mettendo in luce come il passato continui a influenzare il presente. Compralo su Amazon

Perché leggere Stelle vaganti?

Tommy Orange è diventato una delle voci più potenti della letteratura contemporanea grazie alla sua capacità di raccontare storie di sofferenza e resistenza dei nativi americani. In Stelle vaganti, Orange esplora il trauma storico e l’identità culturale, creando un’opera che non è solo avvincente dal punto di vista narrativo, ma anche profondamente educativa.

Il romanzo invita i lettori a riflettere sulla persistenza delle ingiustizie e sulla resilienza delle comunità native americane. È una lettura consigliata a chi ama la narrativa storica con uno sguardo rivolto ai temi sociali contemporanei.

Cosa rende speciale questo libro?

Stelle vaganti non è solo un romanzo storico: è un’opera che sfida le convenzioni, mostrando come la storia non sia mai davvero finita. Le conseguenze del Massacro di Sand Creek sono viste non solo come un evento del passato, ma come un trauma che continua a influenzare le vite dei personaggi e della loro comunità. Orange riesce a dare vita a un mosaico complesso di storie personali che si intrecciano con la grande Storia.

La scrittura di Orange è viscerale e poetica, e riesce a trasmettere il peso del passato e il desiderio di giustizia. Stelle vaganti è un romanzo che rimane impresso a lungo nella mente del lettore.

Chi è Tommy Orange?

Tommy Orange è uno scrittore nativo americano appartenente alla tribù Cheyenne e Arapaho. Con il suo primo romanzo, There There, è diventato una delle voci più importanti della letteratura contemporanea, offrendo una prospettiva autentica sulle esperienze dei nativi americani nel mondo moderno. Stelle vaganti segna il suo ritorno sulla scena letteraria, confermando il suo talento nella narrazione e nella sensibilità verso temi storici e sociali.

Conclusioni: un romanzo potente e necessario

Stelle vaganti è un romanzo che non solo racconta una storia affascinante, ma invita a riflettere su temi di grande rilevanza sociale e storica. Tommy Orange offre una narrazione potente che esplora la complessità dell’identità culturale e della memoria storica, rendendolo una lettura imperdibile per chiunque sia interessato alla storia americana e alla condizione dei nativi americani.

Per i lettori di libri.iCrewPlay.com, Stelle vaganti rappresenta una lettura coinvolgente e significativa, che unisce il passato al presente in un racconto emotivamente ricco e narrativamente avvincente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?