iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sport in book: Lo sport in arrivo al Salone del Libro di Torino
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Sport in book

Sport in book: Lo sport in arrivo al Salone del Libro di Torino

Sonya Gatto 2 anni fa Commenta! 6
SHARE

Mancano ormai pochissimi giorni al Salone del Libro di Torino e nella nostra rubrica settimanale ho deciso di parlare di come questa kermesse abbia creato uno spazio dedicato alla narrazione dello sport nelle varie declinazioni.

Contenuti
Salone del Libro di Torino: la Sala OlimpicaFuoriserie. Tre storie di campionesse paralimpiche di Francesca CavalloOro di Federica PellegriniLa piuma del ghetto di Antonello Capurso

Vorrei partire da una Sala speciale, chiamata Olimpica, in cui lo Sport viene esaltato e raccontato con estrema dedizione e passione durante i cinque giorni di fiera.

Scopriamo insieme cosa ci riserverà questa nuova edizione!

Leggi Altro

In ricordo di Marco Pantani: nasce un doppio libro sul Pirata
Sport in Book: 12 maggio. Cinquant’anni dopo di Guy Chiappaventi
Sport in Book: Gigi Riva, leggenda del calcio italiano
Sport in Book: Addio a Franz Beckenbauer, il Kaiser del calcio

Salone del Libro di Torino: la Sala Olimpica

sala olimpica salone del libro di torino

Con l’inaugurazione nel 2021, il Salone del Libro di Torino ha creato uno spazio dedicato allo sport e alla letteratura che ruota intorno ad esso attraverso la Sala Olimpica.

È lo spazio in cui vengono raccontate storie di atleti e di imprese in qualsiasi declinazione, dal fumetto all’inchiesta, dal romanzo all’autobiografia, dalle guide ai reportage. Anche quest’anno all’interno della Sala Olimpica ci sarà una vasta programmazione con autori e autrici dal mondo dello sport: da Francesca Cavallo, scrittrice e giornalista, al dirigente calcistico Adriano Galliani, dal giornalista e telecronista Fabio Caressa fino alla campionessa di nuoto Carlotta Grilli – e tante altre voci e personalità.

Da qualche anno, grazie alla collaborazione con Esselunga, alla kermesse piace raccontare lo sport in tutte le sue sfumature. Le storie che vuole trasmettere non sono solo storie di vittorie e di sconfitte, di risultati o di grandi gesta: sono storie di persone, di sacrifici, di coraggio, di talenti, di emozioni, di valori. Lo sport ci unisce, a volte ci divide, ci dà la dimensione dei nostri limiti.

Scopriamo allora alcuni dei libri che saranno presentati al Salone!

Fuoriserie. Tre storie di campionesse paralimpiche di Francesca Cavallo

fuoriserie tre storie di campionesse paralimpiche francesca cavallo momoedizioni

La co-autrice del bestseller mondiale Storie della buonanotte per bambine ribelli con Valentina Perniciaro presenterà il 18 maggio al Salone del libro di Torino il suo nuovo libro illustrato sulle paralimpiadi intitolato Fuoriserie, edito da Momo Edizioni. Attraverso le storie incredibili delle campionesse Tatyana McFadden, Bebe Vio e Zahara Nemati, si parlerà di sport e disabilità e dell’importanza della rappresentazione di tutti i corpi nei libri per l’infanzia.

Si tratta di tre donne plurivincitrici di medaglie d’oro, delle vere fuoriclasse che hanno superato ogni limite e sono diventate ispirazione e modello per le atlete e gli atleti di tutto il mondo.

Oro di Federica Pellegrini

oro federica pellegrini la nave di teseo

La campionessa Federica Pellegrini presenterà al Salone del libro di Torino la sua autobiografia Oro (edita La nave di Teseo), sabato 20 maggio alle 18 e 15 in Sala Oro: un racconto della sua vita, di tutte le difficoltà e dei momenti più alti che l’hanno portata a vincere 3 medaglie olimpiche, 19 medaglie mondiali, 37 medaglie europee, e 129 titoli assoluti italiani, e partecipare a cinque Olimpiadi.

Di seguito un estratto del suo libro!


Le gare non sono mai state una passeggiata per me, ma quella lotta all’ultimo respiro io la cercavo. Se capivo di dover entrare in acqua e combattere alla morte, l’adrenalina mi scorreva ed ero felice.
La condizione ideale per gareggiare era sentirmi un animale braccato. La sera prima di una gara quasi non mangiavo. Era la tensione, certo, ma anche un modo di prepararsi all’assalto, come il lupo che prima di andare a caccia per affrontare la lotta digiuna, dimagrisce. La fame o l’inappetenza non erano solo forme nervose, ma manifestazioni di un atavico istinto al combattimento.

All’inizio, quando ero solo una ragazzina, mi sentivo un vuoto dentro che riempivo con le vittorie, ma dopo un po’ non era più quello. Da un certo punto in poi l’ho fatto solo per me stessa. Mi chiedevano a chi volessi dedicare le mie vittorie. Le più difficili, quelle che arrivavano dopo periodi duri, quelle delle rinascite le ho dedicate tutte a me stessa. Perché io ero l’unica a sapere che sacrifici avessi fatto per ottenere quei risultati. Io ero il lupo. Cosa ne sapevano gli altri, chi aveva vissuto anche solo la metà di quello che avevo vissuto io?
Questo fa di me una stronza?

La piuma del ghetto di Antonello Capurso

la piuma del ghetto antonello capurso gallucci editore

Venerdì 19 maggio nella Sala Olimpica l’autore Antonello Capurso con Chiara Appendino e Claudia Abbina presenterà il libro La piuma del ghetto, edizioni Gallucci: la storia del pugile italiano Leone Efrati, dalla gloria al campo di sterminio.

Ecco la sinossi del volume!


Leone Èfrati è stato un campione del pugilato italiano. Un peso piuma di grande cuore e temperamento. Nel 1938 sfiora il titolo mondiale negli Stati Uniti, mentre in patria viene cancellato dagli annuari sportivi fascisti e dai giornali. Rimosso perché ebreo.
Restare in America sarebbe la scelta più sicura, ma dopo la promulgazione delle leggi razziali decide di tornare a Roma per essere vicino alla moglie Ester e alla famiglia. Ed è in Italia che viene tradito e consegnato ai nazisti. Lo deportano ad Auschwitz e poi a Ebensee/Mauthausen, dove una squadra di kapò e di SS lo massacra di botte per aver difeso il fratello.
Nel 1947 sarà un bambino a rendergli per primo giustizia. Romoletto, dieci anni, il figlio di Leone.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?