iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Spazio ai classici: Tutti quei grandi classici pubblicati con pseudonimo solo perché donne
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Rubriche

Spazio ai classici: Tutti quei grandi classici pubblicati con pseudonimo solo perché donne

Nicole Rastelli 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Quando parliamo di grandi classici ci riferiamo a tutte quelle opere che hanno lasciato un grande valore culturale. Ma questo “grande valore”, per un lungo periodo di tempo, non si poteva associare ad un donna. Oggi quanti grandi classici leggiamo che sono stati scritti con uno pseudonimo o pubblicati in anonimo?

Contenuti
Perché questi grandi classici sono in realtà così moderni?Perché almeno una volta nella vita bisognerebbe leggere questi grandi classici?

Grandi classici

Virginia Woolf in Una stanza tutta per sè  descrive come alcuni grandi classici siano usciti da una penna femminile, ma all’epoca era una cosa sconcertante. Da Aphra Behn, a Jane Austen, dalle tre sorelle Brontë, a Mary Shelley fino a George Eliot. Tutte queste donne, oltre ad avere in comune il fatto di essere grandi scrittrici, hanno un comune passato: quello di aver scritto con uno pseudonimo, ovviamente maschile. Per avere la possibilità di essere pubblicate, lette e ascoltate.

Leggi Altro

Storie di Donne. Virdimura, la prima donna medico in Sicilia: storia e memoria di una pioniera
Filosofiamo: Giulio Cesare Vanini, eretico della libertà
Lifestyle. Conigli Frankenstein: tra scienza, mito e letteratura gotica
Crescere tra le righe. Amico immaginario: quando un compagno invisibile diventa parte della famiglia

“Gli uomini devono lavorare e le donne si sposano per denaro. È un mondo orribilmente ingiusto.”

– Louisa May Alcott, Piccole Donne

Perché questi grandi classici sono in realtà così moderni?

La risposta è molto semplice: perché in tutti questi grandi classici le protagoniste sono donne che ci parlano della libertà di decidere e dell’importanza di essere se stesse.

Donne orgogliose di esserlo e che rivendicano i loro diritti e il loro ruolo nella società.

Perché almeno una volta nella vita bisognerebbe leggere questi grandi classici?

Perché tramite i loro libri, queste scrittrici si raccontano. Raccontano di un mondo che non le vuole, non vuole ascoltare le loro voci solo perché donne. Raccontano com’è vivere dipendenti economicamente prima dal padre e poi dal marito. Raccontano la sorellanza (Piccole Donne). Ci raccontano di come bisognerebbe innamorarsi per amore e non per paura di restare sole (Orgoglio e Pregiudizio). Ci dicono che nessuno nasce cattivo, ma è la società a cambiarci in base a come ci vede (Frankestein).

E dal momento che la società le vedeva come coloro che non potevano scrivere, cambiano questa visione maschilista così che anche le donne, grazie alle loro lotte e al loro coraggio ora possono scrivere grandi classici senza pseudonimo.

Probabilmente non pensavano neanche di diventare scrittrici di grandi classici, probabilmente loro volevano solo fare quello che facevano gli uomini: scrivere e farsi ascoltare. E ce l’hanno fatta!

Spazio ai classici

Caro lettore, se vuoi leggere e approfondire l’argomento pseudonimo vai sul nostro link. Oppure scopri sul nostro sito tutto ciò che riguarda Spazio ai classici!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?