iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sogni di carta: oggi intervista Catherine B.C. autrice di “Spicy”
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Sogni di carta: oggi intervista Catherine B.C. autrice di “Spicy”

Cristiana Meneghin 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Catherine B.C. e le sue numerose opere

Caro iCrewer in attesa di incontrarla al festival del Romance e di parlare con lei dal vivo, oggi intervisto Catherine B.C. di cui ho recensito “Spicy“.

Ma inizio subito con le domande all’autrice…

Contenuti
Catherine B.C. e le sue numerose opereCaro iCrewer in attesa di incontrarla al festival del Romance e di parlare con lei dal vivo, oggi intervisto Catherine B.C. di cui ho recensito “Spicy“.

Spicy

Chi è Catherine B.C., presentati usandola citazione che fra i tuoi romanzi preferisci e che senti più tua.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

Per descrivere l’essenza della mia personalità uso una citazione di “Scars” che amo in modo particolare: “Non deve essere facile, deve valerne la pena”. Sono una persona determinata e testarda, che insegue i propri sogni inciampando e cadendo, facendosi male e scoraggiandosi, ma che alla fine si rialza e torna a camminare. È successo nella vita come nella scrittura.

Catherine B.C. Scars

Cosa significa per te scrivere?

Scrivere è una cosa che faccio quando voglio continuare a sognare anche a occhi aperti. Mi dà l’ebbrezza di disporre delle vite dei miei personaggi investendomi del ruolo di dare a tutti quel lieto fine, pur dopo tante vicissitudini, che non sempre la vita reale ci riserva.

Perché scrivi rosa? Hai mai provato a scrivere altri generi?

Io scrivo prevalentemente rosa contemporanei. Spesso ho sconfinato nel romance erotico, ma anche nel fantasy romance e nel romance storico. Mi piacerebbe sperimentare altri stili, ma sono molto critica con me stessa e questo mi frena un po’.

Cosa ti piace del tuo “Spicy”?

“Spicy” è una commedia romantica, è ironico, divertente, leggero e attuale. Mescola due elementi fondamentali per il piacere: il sesso e il cibo. Contestualizza in modo fresco e veloce le vicende dei protagonisti e li fa amare alle lettrici che sentono subito un feeling particolare con loro, in special modo con Michael Colonna, il protagonista.

Catherine B.C.

Cosa non ti piace di “Spicy”?

Purtroppo posso dire che non mi è piaciuto un certo boicottaggio nei suoi e nei miei confronti. Un conto è che una cosa non piaccia, un altro è avere chi rema contro a prescindere e giudica per partito preso l’autrice e non il romanzo.

Avendo notato la mole delle tue pubblicazioni credo che tu possa illustrarci i pregi e i difetti di pubblicare con il Self-Publishing e viceversa con Casa editrice.

Hanno entrambi pro e contro, poi dipende anche dal tipo di CE.

Il self dà libertà assoluta e autogestione in ogni aspetto, ma allo stesso tempo grande responsabilità e carico di lavoro. Allo stesso modo una CE offre un nome che magari può fare curricolo e dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) fare quella promozione che magari da soli non si riesce a gestire in modo adeguato. Personalmente ho trovato persone preparate e dirette, ma anche chi mi ha fatto perdere energie e denaro per nulla. Allo stato attuale mi fermo al self, anche se nella vita non si sa mai.

Che progetti hai per il futuro?

Il mio prossimo progetto è la presentazione al Festival del Romance di “Wounds”, una sorta di seguito di “Scars” scritto sempre con Emma Altieri. È ambientato tra Los Angeles e il Kenya e riserva molte sorprese, oltre che trattare temi attuali e non propriamente romance. Poi non so, ho un paio di scalette che mi aspettano, ma sono ancora allo stato grezzo per parlare di altri progetti.

Ti ringrazio per il tempo che ci hai dedicato, non vedo l’ora di vedere questa nuova opera scritta a quattro mani con Emma Altieri che tanto ci piace e salutiamo e ci vediamo al festival del Romance.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?