iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sogni di Carta: Intervista a Alessandro Perissinotto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Sogni di Carta: Intervista a Alessandro Perissinotto

Maura Radice 6 anni fa 2 commenti 3
SHARE

Caro iCrewer oggi conosciamo meglio Alessandro Intervista a Alessandro Perissinotto

Dopo aver fatto la recensione del libro Il silenzio della collina edito da Mondadori ti proponiamo oggi l’intervista al suo autore. Ecco cosa ci ha raccontato

Da dove nasce l’amore per la scrittura?

Per banale che possa sembrare, nasce dall’amore per la lettura, unito però a un altro amore, quello per il bricolage: ho sempre amato costruirmi da solo gli oggetti che mi piacevano ed è successo così anche per i libri. Ma è roba di tanti anni fa.

Leggi Altro

Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate

Un romanzo tratto da una storia vera: quanta realtà e quanta fantasia?

Come ho scritto nell’introduzione, il nucleo centrale del romanzo, la storia di Maria Teresa Novara, è rigorosamente reale; intorno a quel nucleo ho costruito una narrazione che, come tutte le narrazioni, non è reale, ma possibile.

Domenico attore e Domenico figlio di una terra da lavorare. È stato difficoltoso far vivere in lui due realtà?

il silenzio della collina Alessandro Perissinotto

A dire il vero non mi sono posto il problema, il che significa che non deve essere stato difficoltoso, altrimenti me ne ricorderei.

Quanto di te c’è nel tuo protagonista?

Condividiamo lo stesso percorso generazionale; il percorso personale, invece, è molto diverso.

La malattia come momento di “redenzione” o di paura per quello che sarà per il vecchio genitore?

Non c’è redenzione in questo romanzo. La malattia del padre di Domenico è solo un modo per far venire al pettine i molti nodi del passato.

A questa ulteriore domanda Perissinotto ha in parte già risposto

Come l’hai interpretata?

Riflettere sulla malattia è stato anche un modo per parlare di un tema poco esplorato: il fine vita e la dignità degli ultimi giorni. 

Maria Teresa e lostupro. Negli anni ’70 non si poteva nemmeno nominare, oggi se ne parla abbastanza?

Non dobbiamo chiederci se se ne parla abbastanza, ma se le parole, poche o tante, sono efficaci. Se ne sarà parlato abbastanza quando se ne potrà parlare solo al passato. 

I social possono essere d’aiuto a far conoscere o pericolosi per chi ne fa un uso smodato?

Entrambe le cose insieme.

Il verde delle Langhe, il grigio di Torino o… qual è il colore di questo romanzo?

Torino non è più grigia da molti anni e resterà una città a colori se l’attuale giunta pentastellata non riuscirà a distruggere tutto ciò che è stato fatto negli ultimi tre decenni. Il colore di questo romanzo? Multicolore come la realtà.

Nuovi tuo i progetti?

Molto teatro, molta saggistica, molto bricolage

Grazie a Perissinotto per aver passato del tempo con noi!

[amazon_link asins=’B07LFPTNHC’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’22a1b777-aa4e-44de-9ca1-b4d5417238e4′]

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Daniele D ha detto:
    Febbraio 5, 2019 alle 12:15

    Questo libro è come un pugno nello stomaco. Fa male ma è un pugno necessario. Perché parla di violenza sulle donne. Anzi di una minore. L’intervista è stupenda.

    Rispondi
    • Maura Radice ha detto:
      Febbraio 5, 2019 alle 13:36

      Caro Daniele,
      mi permetto di dirti “caro” per l’apprezzamento rispetto al tuo commento: è un pugno necessario.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?