iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sogni di carta: intervista a Michele Di Mauro e al suo libro Hey, sembra l’America
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Sogni di carta

Sogni di carta: intervista a Michele Di Mauro e al suo libro Hey, sembra l’America

Nicole Rastelli 4 anni fa Commenta! 6
SHARE
Oggi nella rubrica Sogni di Carta conosciamo un professore particolare: insegna Latino in America. Michele Di Mauro, grazie a questa esperienza ha scritto un libro intitolato Hey, sembra l’America pubblicato con la casa editrice Battaglia Edizioni.

Conosciamo insieme Michele Di Mauro:

Innanzitutto, chi è Michele Di Mauro nella vita di tutti i giorni? Quali sono le tue passioni e i tuoi hobby, oltre la scrittura? 

Papà italiano e mamma americana, sono cresciuto in Italia dove ho insegnato per una quindicina d’anni in diversi licei e scuole superiori. Poi a trentasei anni io e Giovanna, mia moglie, anche lei insegnante, abbiamo mollato tutto e ci siamo trasferiti in Maryland con i nostri figli. Adesso insegno latino in una scuola superiore e italiano e latino come adjunct instructor presso un’università vicino a Baltimora. Viviamo una vita scandita dai ritmi della scuola e della famiglia. Per il resto lunghe passeggiate nei boschi e tanta scrittura e lettura. Michele Di Mauro

Nelle ultime pagine del tuo romanzo, l’hai definito verosimile alle esperienze che ti sono capitate. Potremmo dunque definirlo autobiografico? Quanto c’è di vero e quanto di inventato? 

Il libro non è autobiografico, anche se molti lettori del libro e anche del mio blog excathdra20.blog hanno voluto vedere nel Mr. D delle storie me stesso. Diciamo che è un racconto verosimile, molto credibile della vita scolastica americana, forse a tratti romanzata per ovvie convenienze narrative. 

Michele Di Mauro, secondo te avresti potuto fare un libro simile ambientato in Italia, magari in una regione diversa da dove hai sempre insegnato? 

Difficile, alla fine il libro si chiama Hey sembra l’America, e poi sono già molti gli scrittori italiani che hanno parlato o parlano di scuola molto bene… Paola Mastrocola, Enrico Galiano, Alessandro D’avenia… lascio volentieri a loro il privilegio di raccontare la scuola italiana. 

Cosa volevi dare al lettore con questo tuo romanzo? 

In pochi concetti base? Che insegnare è dannatamente difficile ma al tempo stesso tremendamente bello… 

Cos’hanno di simile gli studenti italiani rispetto a quelli americani? 

I soliti problemi generazionali, famiglie difficili, a volte allargate, tanti contatti sui social media, voglia di trasgredire e divertirsi e sognare, ma anche un grande desiderio di essere ascoltati e presi sul serio. Tanto i ragazzi italiani quanto quelli americani sono figli di un mondo connesso, fatto di Netflix e videogiochi… valorant, league of legends, apex legends, call of duty warzone, tik tok, instagram, snapchat… tanto per capirci. 

Leggendo il tuo romanzo si nota come fai spesso similitudini al patriottismo romano. Sono davvero legati così tanto da questa cultura patriottica, rispetto allo studente medio italiano?

Direi di sì. Gli americani, al di là dei campanilismi, hanno sempre avuto un’incrollabile fiducia nelle istituzioni, nei suoi principi di democrazia, di economia, nei suoi valori di patria che si legano a quelli di famiglia e di religione. Insomma, per dirla semplice, per l’americano, essere americani, vuol dire prima di tutto essere dei predestinati. La cultura che a volte rasenta la propaganda insegna fin da piccoli che chi vive in America è suo malgrado baciato dalla sorte, non a caso nelle cerimonie ufficiali si canta l’inno Nazionale, la bandiera è presente in tutti gli edifici pubblici, a scuola ogni mattina gli studenti giurano davanti alla bandiera recitando a memoria il pledge of allegiance, il giuramento di fedeltà alla bandiera americana, e in uno dei passaggi si dice appunto che l’America è una nazione al cospetto di Dio… che poi è quello stesso Dio che troviamo nelle banconote da un dollaro nel motto ‘in God we trust’, come a dire… noi di Dio ci fidiamo perché di convesso anche lui si fida di noi…

Pensare che l’insegnamento sia un lavoro complesso e affascinante, andare in America, dove dal tuo romanzo si deduce come la cultura (in generale) sia un optional, non ti ha demotivato negli anni?  

Assolutamente no! Insegnare non è un lavoro per tutti… è un privilegio. È vero, la cultura è un optional tanto in America quanto in Europa… ma un optional di lusso di cui non si può fare a meno…  perché noi insegnanti siamo eterni, come i personaggi della Bibbia e mutevoli, come il vento sulle cime dei monti, così i nostri alunni invecchiano, le mode passano mentre noi, eroici Prometei di periferia, rimaniamo incatenati alle nostre cattedre. Nella vita di ognuno di noi, tra le immagini sbiadite della nostra adolescenza c’è sempre la figura di un prof, e poco importa se sia un ricordo bello o brutto… il prof in quei ricordi c’è sempre e comunque.
Grazie mille Michele Di Mauro per questa bellissima intervista e spiegazioni su come sono gli studenti americani: presi singolarmente non tanto diversi da quelli italiani, come istituzione invece, sembrano proprio l’America!
Caro lettore se vuoi leggere la recensione di questo libro: vai sul nostro sito!
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?