iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sirene. Tra luoghi e leggende di Sophie Lamour
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Sirene. Tra luoghi e leggende di Sophie Lamour

Alessandra Di Maio 4 anni fa 12 commenti 7
SHARE

Le sirene, nell’immaginario collettivo, sono delle creature bellissime e sinuose, metà donna e metà pesce.

Contenuti
Le sirene: le affascinanti creature marine protagoniste di miti e leggendeSirene tra luoghi e leggende: il libro scritto da Sophie Lamour che ci conduce alla scoperta di miti e leggende sulle creature marine più affascinanti di sempre

La coda, solitamente, è rivestita di squame sgargianti, mentre il busto ha in tutto e per tutto le fattezze di una donna. Sono molto belle, ammaliatrici, ipnotiche.

D’altro canto, la storia è piena di leggende e miti che hanno a che fare con queste creature marine.

Leggi Altro

La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins

Ma queste creature mitologiche sono realmente esistite? Tu credi all’esistenza delle sirene?

Le sirene: le affascinanti creature marine protagoniste di miti e leggende

Le sirene sono creature mitologiche, le quali sono diventate protagoniste di leggende e di miti. Non solo, esse sono state raffigurati in sculture, dipinti e rappresentate in film e serie TV.

Le loro avventure sono state narrate in numerosi libri, ricorderemo tutti, infatti, l’indimenticabile capolavoro della Disney, La Sirenetta.

La storia di Ariel, una deliziosa sirenetta dalla coda verde brillante e dai capelli rosso fuoco, che vive in fondo al mare, ha fatto breccia nel cuore di grandi e piccini. Tutt’oggi, la sua storia è tra le più lette ed amate di sempre.

A tal proposito, proprio quest’anno verrà girato in Sardegna, precisamente a Gallura, il remake del film Disney, La Sirenetta. Un evento che, sull’onda del successo di uno dei più grandi classici dLe Sirenei sempre, riscuoterà di certo consensi e popolarità.

Purtroppo, però, dobbiamo fare anche i conti con la realtà e considerare che l’aspetto mitologico o delle credenze popolare cozza clamorosamente con il punto di vista scientifico. Se dovessimo basarci prettamente su questo ultimo aspetto, dovremmo affermare che no, le sirene non esistono.

Non vi sono dati certi che testimonino l’esistenza di queste creature, non vi sono ricerche, scientifiche appunto, che possano dare adito e conferma a tutti quei miti e quelle leggende che si sono succeduti nel corso della storia.

Eppure, vi sono testimonianze, perlopiù ad opera di pescatori, che dichiarano di aver visto delle sirene in corso di navigazione. Come potremmo allora giustificare ciò? Stando alle spiegazioni scientifiche ciò potrebbe essere spiegato nel modo seguente: con tutta probabilità i pescatori hanno confuso la sagoma di alcuni mammiferi acquatici con quella della sirene.

Ma siamo davvero sicuri che sia così?

A conti fatti, la storia è ricca di dichiarazioni di avvistamenti di sirene. Ad esempio, lo stesso Cristoforo Colombo, nel 1493, dichiarò nel proprio diario di bordo di aver distinto ben tre sirene, non di rara bellezza però, poiché il loro volto aveva sembianze maschili.

Sulla scia di questa testimonianza ve ne sono parecchie altre. Insomma, come possiamo notare la storia ne è pregna.

Lo stesso Ulisse – protagonista dell’Odissea di Omero – venne ammaliato dal canto delle sirene, creature affascinanti dal volto di donna che cercarono di attirare, con i loro canti seducenti,  lui e i suoi uomini per divorarli una volta catturati.

Il nostro eroe dopo aver tappato le orecchie ai propri compagni, si fece legare da questi all’albero della nave così da poter ascoltare comunque il canto delle sirene, senza però essere indotto nella tentazione di seguirle.

Sirene tra luoghi e leggende: il libro scritto da Sophie Lamour che ci conduce alla scoperta di miti e leggende sulle creature marine più affascinanti di sempre

Sophie Lamour  ci regala questo libro dal titolo Sirene tra luoghi e miti, nel quale ci narra miti e leggende che hanno come protagoniste proprio queste creature marine.

Il libro è dedicato a Mirella Lisi Vaiani, una straordinaria artista che ha arricchito  il volume Sirene tra luoghi e leggende con immagini di tarocchi marini preziose ed inedite.

Sophie Lamour  è un’artista ligure che da sempre è una fervida appassionata di queste figure mitologiche. A tal proposito, infatti, ha deciso di condurre la prima scuola itinerante con lo scopo di far conoscere il mare proprio dal loro punta di vista.Le sirene

Si tratta del Laboratorio delle Sirene, premiato dalla prestigiosa Carta del Mare.

«Il libro è una raccolta di antiche leggende dedicate alle sirene che si incontrano da Sestri Levante passando per Napoli, Santa Teresa di Gallura e salendo a Venezia fino ai laghi alpini.

Da nord a sud della bella Italia, storie intervallate da simboli e aspetti curiosi, pubblicato da De Ferrari Editore.

Al libro hanno contribuito personaggi trasversali, per sottolineare quanto la figura della sirena sia una metafora senza tempo ancora misteriosa: Marco Pepè, scrittore, indagatore dell’insolito e patron del Ghost Tour; Lucia Magionami psicologa e psicoterapeuta impegnata nella lotta contro al violenza sulle donne, Deborah Carelli pedagogista e regista teatrale.» (Comunicato Stampa).

Personalmente mi piace pensare che le sirene siano sempre esistite e che tuttora esistano e che gli avvistamenti passati, ma anche quelli più recenti, testimonino davvero l’esistenza di queste incantevoli creature.

Mi piace pensare che le sirene viaggino felici nei fondali marini e che ogni tanto, giusto per curiosità, affiorino in superficie per dare un’occhiata a questo nostro strano mondo. O che ne approfittino per godersi i caldi raggi di sole, sdraiate sugli scogli.

Ed è proprio in questi momenti che occhi indiscreti le notano, beandosi di quei fugaci attimi.

Se vuoi quindi saperne di più sulle creature mitologiche che da sempre hanno stregato grandi e piccini, ti consiglio di leggere Sirene tra luoghi e leggende di Sophie Lamour.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
12 commenti 12 commenti
  • Saba ha detto:
    Giugno 16, 2021 alle 19:46

    Si le sirene esistono! Perché no? Una bella idea!

    Rispondi
    • Alessandra ha detto:
      Giugno 17, 2021 alle 16:33

      Sono pienamente d’accordo con te 🙂 grazie per aver letto l’articolo!

      Rispondi
  • Lorena ha detto:
    Giugno 16, 2021 alle 21:50

    Le sirene si esistono e questo libro racconta storie meravigliose

    Rispondi
    • Alessandra ha detto:
      Giugno 17, 2021 alle 16:33

      Proprio così Lorena 🙂 grazie per aver letto l’articolo

      Rispondi
    • Alessandra ha detto:
      Giugno 24, 2021 alle 14:35

      Chissà che prima o poi non capiti 🙂 mai perdere la speranza, grazie per aver letto l’articolo!

      Rispondi
  • Didi ha detto:
    Giugno 16, 2021 alle 21:50

    Che bello finalmente un libro che parla di Sirene in Italia!

    Rispondi
    • Alessandra ha detto:
      Giugno 17, 2021 alle 16:34

      Lo leggerò anche io, sarà una bella avventura 🙂 Grazie per aver letto l’articolo!

      Rispondi
  • Margherita ha detto:
    Giugno 16, 2021 alle 22:21

    Finalmente mi immergero’ nella lettura, tra cultura e leggenda! …aspettando di incontrare le sirene…

    Rispondi
    • Alessandra ha detto:
      Giugno 17, 2021 alle 16:35

      Chissà… magari anche noi avremo la fortuna di vederle 🙂 sicuramente sogneremo con questo libro, grazie per aver letto l’articolo!

      Rispondi
  • Deborah ha detto:
    Giugno 16, 2021 alle 22:23

    Il libro ideale per sognare un po’!
    Credo alle sirene? Certo che sì!

    Rispondi
    • Alessandra ha detto:
      Giugno 17, 2021 alle 16:36

      Proprio così 🙂 Anche io credo nella loro esistenza, grazie per aver letto l’articolo!

      Rispondi
  • Jolanda ha detto:
    Giugno 23, 2021 alle 19:59

    Sogno da sempre di incontrare una sirena…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?