iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sai perché si celebra il Mercoledì delle Ceneri?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Sai perché si celebra il Mercoledì delle Ceneri?

Ileana Picariello 1 anno fa Commenta! 2
SHARE

Oggi, 22 marzo 2023, si celebra il Mercoledì delle Ceneri, primo giorno di Quaresima e primo giorno che preannuncia l’arrivo della Pasqua. Il percorso di digiuno e astinenza che seguono i cristiani cattolici che dura 40 giorni, sebbene siano 44 ma le domeniche non si contano.

Contenuti
Perché si celebra il Mercoledì delle Ceneri?Perché si chiama in questo modo?

mercoledì delle ceneri

Perché si celebra il Mercoledì delle Ceneri?

Mercoledì 22 febbraio inizia la Quaresima, il percorso di 40 giorni che si conclude con la Pasqua cristiana, prevista quest’anno per domenica 9 aprile. Il primo giorno di Quaresima è noto con il nome di Mercoledì delle Ceneri, un appuntamento liturgico che per i fedeli è tradizionalmente legato alla pratica del digiuno e dell’astinenza del mangiare la carne. Scopriamo perché si chiama così e quali sono i precetti più importanti da rispettare in questo giorno.

Leggi Altro

Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Catoju: la voce delle donne vittime di abusi nel nuovo libro di Michele Caccamo
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news

I principali precetti sono il digiuno ecclesiastico e l’astinenza dal mangiare la carne. Fa eccezione a questa regola l’arcidiocesi di Milano, che, seguendo il rito ambrosiano e non quello romano, posticipa il periodo di Carnevale di una settimana e fa quindi la stessa cosa con la Quaresima e il Mercoledì delle Ceneri.

mercoledì delle ceneri

Perché si chiama in questo modo?

Il Mercoledì delle ceneri è una giornata che ha origini molto antiche, che risalgono all’inizio del cristianesimo, per cui nel corso dei secoli si sono stabilite tradizioni e riti differenti, che hanno però avuto sempre un comun denominatore: la cenere.

Il rito romano prevede infatti che durante la messa del mercoledì che dà inizio alla Quaresima il celebrante sparga sul capo e la fronte dei fedeli presenti un pizzico di cenere. La cenere in questione viene ricavata bruciando i rami di ulivo benedetti durante la Domenica delle Palme dell’anno precedente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?