iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Se fossi Ugo vince il superpremio Andersen 2025 Gualtiero Schiaffino
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Se fossi Ugo vince il superpremio Andersen 2025 Gualtiero Schiaffino

Scelto come libro dell'anno da oltre 200 esperti da tutta Italia

Ileana Picariello 4 ore fa Commenta! 3
SHARE

Il Superpremio Andersen 2025 Gualtiero Schiaffino è stato assegnato al libro Se fossi Ugo dello scrittore Sergio Olivotti e dell’illustratrice Giulia Pastorino: già vincitore del premio come miglior libro 3/6 anni, è stato scelto come libro dell’anno da una giuria allargata di oltre duecento esperti provenienti da tutta Italia.

Contenuti
Se fossi Ugo vince il superpremio Andersen 2025 Gualtiero SchiaffinoLa trama

Se fossi Ugo vince il superpremio Andersen 2025 Gualtiero Schiaffino

La cerimonia di consegna è avvenuta a Genova nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, dove librai, bibliotecari, giornalisti, studiosi hanno espresso la loro preferenza scegliendo tra i libri vincitori delle diverse categorie che compongono il Premio Andersen 2025.

se fossi ugo premio andersen

Se fossi Ugo è un albo illustrato che narra la scoperta di sé e il cambiamento che segna il percorso di crescita. L’incontro con lo specchio restituisce ogni giorno un’immagine nuova, tra scarabocchi e tratteggi, puntini e ghirigori: giocando con il segno grafico, i due autori narrano la fatica e la determinazione con la quale, tra tentativi ed errori, il giovane protagonista cerca di risolvere l’enigma di sé.

Leggi Altro

Lifestyle. Ornella Vanoni si racconta in Vincente o perdente: il nuovo libro-confessione scritto con Pacifico
La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori

La motivazione recita:

Per la vivacità e la ponderata irriverenza di una storia capace di parlare di identità, scoperta di sé e cambiamento. Per il sapiente dialogo, ritmato e intonato, tra testo e illustrazioni, in un continuo processo di trasformazione, surreale e esilarante. Per il determinato inno all’unicità di ciascuno, scevro da pregiudizi e dalle convenzioni.

La trama

se fossi ugo premio andersen

Successe così. Una mattina Ugo si svegliò e… Non era più Ugo. O almeno… Non era più lo stesso Ugo di prima. Crescere significa cambiare giorno per giorno e il piccolo Ugo lo sta scoprendo sulla sua pelle! Un giorno si sveglia ghirigoro, un giorno puntinato e un altro ancora si sveglia tutto tratteggiato; e ogni cambiamento influenza il suo umore e il suo comportamento a scuola e con gli amici. Ma Ugo è sempre Ugo, anche se ogni mattina si sente un po’ differente… E in fondo che gusto c’è a essere sempre tutti uguali?

Un libro sul cambiamento, sull’accettazione della trasformazione e della crescita, sul concetto traballante di “normalità”. Fino alle ultime pagine gli adulti non si vedono mai per intero, ma solo fino alla vita. Un escamotage che ci regala una sorpresa nel finale della storia, e ci racconta che crescere significa anche scoprire la complessità e la fallibilità dei propri genitori. Età di lettura: da 7 anni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?