iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Samuel Beckett: poeta, drammaturgo, sceneggiatore, traduttore e scrittore
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Samuel Beckett: poeta, drammaturgo, sceneggiatore, traduttore e scrittore

Maura Radice 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Samuel Beckett può essere annoverato tra i poeti, i drammaturgi, gli sceneggiatori, e gli scrittori dello scorso secolo; sicurament è da considerre come uno degli intellettuali più influenti del XX secolo.

Samuel Beckett è nato a Dublino il 13 aprile 1906, già da molto giovane la letteratura lo ha attirto e ha fatto parte delle sue giornate. Ancora studente mette le basi per quella che diverrà una grandissima carrieraa letteraria e che andrà a tuccare tanti aspetti dell’arte.

Quando Martin Esslin da la definizione di teatro dell’assurdo altro non fa se non incanalare in un genere quello che Beckett ha inventato. Un genio che ha rivoluzionato il teatro del secolo scorso.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

Le caratteristiche peculiari del teatro dell’assurdo sono l’abbandono di un costrutto drammaturgico razionale e il rifiuto del linguaggio logico-consequenziale. La struttura tradizionale viene rigettata e sostituita da una successione di eventi priva di logica apparente, legati fra loro da una labile ed effimera traccia, apparentemente senza alcun significato. Il teatro dell’assurdo si caratterizza per dialoghi volutamente senza senso, ripetitivi e serrati, capaci di suscitare a volte il sorriso nonostante il senso tragico del dramma che stanno vivendo i personaggi.

Prima opera di Samuel Beckett

Murphy è la prima opera di Beckett, già da questo scritto giovanile traspareiono due caratteristiche della sua vita: il profondo disagio e il senso di inappartenenza. Sceneggiatori e scrittori del novecento, come Pirandello, Eduardo De Filippo e Thomas Mann saranno accumunati da questi stessi sentimenti.

Nel 1928 si trasferisce a Parigi e qui conoscerà James Joyce, con il quale insaurerà un  rapporto di amicizia oltre che lavorativo.
Beckett si specializzerà nei generi che trattano argomenti molto personali, per i quali è necessario scavare nell’io delle persone, capirne l’essenza unica, tenterà il confronto fra coscienze, proverà a capire la rassegnazione e l’impotenza dell’uomo di fronte alla perdita di Dio.

Tuttala produzione di Samuel Beckett venne influenzata anche dalla psicanalisi di Freud.

Tra le sue opere più celebri ti ricordo Aspettando Godot, ritenuta una delle opere più importanti del Novecento.samuel Beckett aspettando godot

Vladimir (chiamato anche Didi) ed Estragon (chiamato anche Gogo) stanno aspettando su una desolata strada di campagna un certo “Signor Godot”. Non vi è nulla sulla scena, solo un albero dietro ai due personaggi che regola la concezione temporale attraverso la caduta delle foglie che indica il passare dei giorni. Ma Godot non appare mai sulla scena, e nulla si sa sul suo conto. Egli si limita a mandare un ragazzo dai due vagabondi, il quale dirà ai due protagonisti che Godot “oggi non verrà, ma verrà domani”.

Nel 1969 Samuel Beckett viene insignito del premio Nobel per la letteratura

Per la sua scrittura, che, nelle nuove forme per il romanzo ed il dramma, nell’abbandono dell’uomo moderno acquista la sua altezza.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?