iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sai perché… si dice movida?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Sai perché… si dice movida?

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

Quante volte abbiamo parlato di movida, pensando a serate in discoteca, a divertirsi all’aperto o seduti a sorseggiare diversi drink senza alcun pensiero per la testa. Ma ti sei mai fermato a pensare a cosa significa in realtà “movida”? Sai qual è la sua origine?

Contenuti
Qual è l’origine della parola movida?Alcune curiosità storiche

Qual è l’origine della parola movida?

Dopo le tante limitazioni, finalmente, quest’estate torniamo a sentire parlare di movida. Termine ormai di uso comune nella lingua italiana, in realtà è un prestito della lingua spagnola.

movidaSecondo quanto riportato sulla Treccani, la parola movida è un sostantivo femminile spagnolo che ha origine dal participio passato del verbo “mover” (muovere). Essa sta quindi a indicare nella nostra lingua il concetto di mossa, movimento. In senso lato, la parola sta ad indicare, spesso in maniera leggera e scherzosa, la vita serale e notturna di una città.

Leggi Altro

Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost

Viene ripreso in Italia il nome spagnolo per la peculiarità di diverse città iberiche, note per la loro animazione nelle ore tarde. In alcuni dizionari, la parola movida, viene tradotta letteralmente con il termine animazione.

Come ben documenta il vocabolario di neologismi Le parole degli anni Novanta di Andrea Bencini ed Eugenia Citernesi (Le Monnier, 1992), s.v. movida, l’ispanismo, appena accolto in italiano, fu usato, oltre che nel significato proprio, in una serie di accezioni estensive che lo portarono tra l’altro a designare, specialmente nella lingua a effetto dei giornali, una qualsiasi persona che per vivacità ed estroversione sembrasse in sintonia con la stessa movida spagnola; poi la squadra di calcio rinnovata e vincente del Real Madrid; infine, scherzosamente, ‘mossa’.

Nel linguaggio giovanile degli anni Novanta, il termine ha assunto il significato generico di animazione, situazione, ambiente piacevolmente movimentati. Nella lingua comune, col tempo, si è depositata stabilmente una sola accezione estensiva, tra le tante fiorite al primo apparire del vocabolo nella nostra lingua: quella di ‘intensa e vivace vita artistica e culturale notturna’, propria in particolare di tutti i grandi centri urbani, spagnoli e di altre nazioni.

Alcune curiosità storiche

movidaIl primo aprile del 1939 finì la Guerra civile spagnola, e Francisco Franco diede inizio a una dittatura che durò circa 35 anni. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1975, in Spagna iniziò la cosiddetta Transiciòn verso la democrazia. Fu un periodo di grande cambiamento, di passaggi delicati dal punto di vista politico e sociale, e di grande desiderio di libertà.

Questa parola ha anche un significato storico. In particolare, la Movida madrileña fu un movimento sociale ed artistico che partì da Madrid negli anni ’80 del Novecento. Il movimento si affermò alla fine della dittatura di Francisco Franco, durante i primi anni della Transizione spagnola.

Gli anni Ottanta in Spagna furono il tempo della liberazione sessuale, della cultura alternativa, punk-rock, della rinascita dei movimenti femministi, in una società ancora fortemente cattolica e rigida. Si parlava di omosessualità, di contraccettivi, di secolarismo, postmodernismo e droghe.

Durò per tutti gli anni Ottanta e oltre, toccando molte altre città spagnole. Il movimento madrileno faceva riferimento ad ideologie libertarie di sinistra e si concretizzò nella rivista La Luna.

I maggiori esponenti di tale movimento furono, tra gli altri, Joaquín Sabina (musica), Alberto García Alix (fotografia), Pedro Almodóvar (cinema). Le notti madrilene erano molto movimentate a causa di un interesse culturale inusuale verso la cosiddetta cultura alternativa, le droghe, la cultura underground e la controcultura. Il movimento presto si diffuse alle altre realtà spagnole, grazie anche alle spinte di alcuni politici, principalmente socialisti, tra i quali l’allora sindaco di Madrid, Enrique Tierno Galván.

Grazie a questo movimento e alla fine della dittatura di Francisco Franco, i giovani spagnoli si riappropriarono delle piazze e di tutti i luoghi aperti. Una rivincita che si potrebbe paragonare alla attuale voglia di vita che hanno i giovani italiani, chiusi in casa e limitati nelle attività da circa due anni.

Quindi, potremmo ricondurre tranquillamente, il termine spagnolo, non solo ad un atto di ribellione contro la dittatura spagnola, ma alla voglia di libertà. Voglia di tornare ad esprimersi liberamente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?