iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sai perché si dice blessare?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RubricheSai perchè

Sai perché si dice blessare?

Una nuova parola d aggiungere al vocabolario per capire i ragazzi di oggi

Ileana Picariello 11 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Con l’uso dei social e la contaminazione inglese, i ragazzi usano sempre di più nuovi termini, come la parola blessare. In passato abbiamo già visto come termini, come ghostare, drippare e blastare, hanno preso piede tra i più giovani. Nuove parole che anche Treccani e Zanichelli hanno deciso di introdurre nei loro vocabolari per tenersi aggiornati ai tempi che corrono.

Sai da dove deriva blessare?

La lingua italiana è nota per la sua ricchezza e varietà, ma come tutte le lingue, è in costante evoluzione e si arricchisce continuamente di nuovi termini presi in prestito da altre lingue. Uno degli esempi più recenti e interessanti di questa evoluzione è l’uso della parola blessare.

blessare

Questo termine deriva chiaramente dall’inglese “to bless“, che significa “benedire“. Nella lingua inglese, “bless” ha una forte connotazione religiosa e spirituale, riferendosi all’atto di invocare il favore divino su qualcuno o qualcosa. Tuttavia, nel tempo, l’uso di “to bless” si è ampliato, arrivando a significare anche semplicemente il conferire qualcosa di positivo o buono.

Leggi Altro

Filosofiamo: Esperienze di premorte e Sopracoscienza
Lifestyle. Soddisfazione di vita e lavoro: la felicità personale è la chiave del successo professionale
Magda Goebbels: Il dramma di una figura enigmatica del Terzo Reich
Lifestyle. Cinque modi per ridurre gli sprechi tessili e salvare il pianeta (partendo dal nostro armadio)

Il nuovo termine ha iniziato a essere utilizzato per descrivere un avvenimento particolarmente positivo o fortunato. Si tratta di un neologismo che ancora non ha trovato un posto nei dizionari ufficiali, ma il cui uso è diffuso soprattutto tra i giovani e nei contesti informali. La frase “che bless questa giornata“, ad esempio, significa che la giornata è stata particolarmente positiva o fortunata.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?