iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Roma, le vecchie cabine telefoniche si trasformano in librerie
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Roma, le vecchie cabine telefoniche si trasformano in librerie

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 2
SHARE

A Roma le vecchie cabine telefoniche cambiano il loro scopo e diventano piccole librerie. Questa è l’iniziativa di alcuni cittadini romaniche hanno deciso di rivalutare queste strutture abbandonate a sé stesse. Potrebbe essere definito come un nuovo modo di riciclare ed evitare le spese di demolizione e rimozione delle cabine.

Le cabine telefoniche diventano librerie

A Roma un’associazione ha deciso di recuperare le vecchie cabine e le ha trasformate in centri di bookcrossing nel quartiere Appio Tuscolano. L’iniziativa nasce dall’associazione Cervelli Forti, fondata da Giuseppe Forti e Simonetta Cervelli.

cabine telefoniche librerie

Leggi Altro

Zerodiciannove 2025: storie in viaggio tra lettura, bellezza e immaginazione
Shakespeare illustrato in mostra alla Kasa dei Libri di Milano
Festa del Lavoro: significato e storia del Primo Maggio
Esce oggi “Ti vengo a cercare”: il nuovo romanzo di Ezio Abbate, tra dolore e rinascita

Giuseppe Forti ha spiegato in un’intervista al Messaggero:

“Il progetto è nato nel febbraio 2021, quando notai una cabina telefonica abbandonata e dismessa in via Pinerolo di fronte un bar  l’idea nasce dal book crossing un’iniziativa già in voga molto in nord Europa, l’idea mi piace, decidiamo di riqualificarla con l’aiuto di Simonetta Cervelli, ricevo migliaia di like e commenti sul mio profilo social, da li la ripuliamo, formiamo l’Associazione ‘Cervelli forti’ ce la facciamo segnare dal comune, sperando che sia la prima di una lunga serie lungo l’asse Appio Tuscolano che va da San Giovanni a Cinecittà”.

cabine telefoniche librerie
La Bibliocabina

Sono tante le persone che si preoccupano di far ‘vivere’ queste cabine, portando sempre nuovi libri per non lasciarle mai sguarnite. Di cabine trasformate in librerie ce ne sono sei all’Appio Tuscolano. Ma l’associazione spera che il Comune ne metta a disposizione altre, in modo da creare nuovi punti di bookcrossing in giro per la città. E dare nuova luce a queste vecchie costruzioni, che in questo momento giacciono abbandonate per le vie di Roma, spesso rotte, sporche e totalmente preda dell’incuria e dell’abbandono.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?