iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Roberto Saviano riflette su “Gomorra”: “Avrei fatto tutto diversamente”
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Roberto Saviano riflette su “Gomorra”: “Avrei fatto tutto diversamente”

Roberto Saviano, celebre per il suo romanzo "Gomorra", confessa che, se potesse tornare indietro, cambierebbe il modo in cui ha affrontato la scrittura dell'opera. Scopri le sue riflessioni su come l'ha scritta e cosa farebbe ora

Massimo 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Roberto Saviano ha rilasciato dichiarazioni sorprendenti alla vigilia della chiusura del Salone del Libro di Torino 2024. L’autore di “Gomorra“, il libro che ha sconvolto l’Italia e il mondo con la sua crudele veridicità sul crimine organizzato napoletano, ha ammesso che, se potesse tornare a 18 anni fa, “farebbe tutt’altra cosa”.

Contenuti
Qual è il vero impatto di “Gomorra” oggi?Cambiamenti a Napoli e progetti futuri per Roberto Saviano

“Dovevo farlo con più prudenza, dando meno spazio all’aspetto d’inchiesta e più a quello letterario, culturale,” ha detto Roberto Saviano. L’autore ha espresso rammarico per non aver delegato la lettura a un attore, preferendo invece “passare per questa tortura” di ritornare nel luogo e nello spazio che tanto lo hanno segnato.

Roberto Saviano gomorra

Qual è il vero impatto di “Gomorra” oggi?

Nonostante le polemiche e le difficoltà personali incontrate da Roberto Saviano, che lo hanno portato a vivere sotto scorta per anni, l’autore riconosce il legame indissolubile con il suo lavoro. Ha descritto il processo di lettura dell’audiolibro come un “incubo” per la necessità di confrontarsi a lungo con le proprie parole, ma anche come un momento di “riconciliazione” e di ritrovata “nostalgia” per il suo passato.

Leggi Altro

Catoju: la voce delle donne vittime di abusi nel nuovo libro di Michele Caccamo
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali

Il successo internazionale di “Gomorra” si deve, secondo Saviano, all’ibrido creato tra saggio, romanzo di fiction, giallo e reportage. Questa combinazione ha reso l’opera accessibile a un pubblico vasto, permettendo a diversi tipi di lettori di trovare in essa verità storiche e riflessioni culturali profonde.

Cambiamenti a Napoli e progetti futuri per Roberto Saviano

Negli ultimi vent’anni, la percezione di Napoli è mutata drasticamente. Da città vista come teatro di guerra, è ora una delle mete turistiche più amate, con un numero di B&B superiore persino a Venezia. “Questo mostra che non bisogna mai temere di mostrare l’orrore,” riflette Roberto Saviano. “Quando si illumina la comprensione, la città attrae anziché respingere.”

Per il futuro, Saviano ha in cantiere nuovi progetti, tra cui un podcast su temi internazionali e uno spettacolo teatrale. Inoltre, sottolinea l’importanza delle prossime elezioni europee, evidenziando i rischi di una narrazione politica dominata dalle destre.

E tu, che effetto ti fa pensare che un libro possa cambiare così tanto la vita di chi lo scrive e di chi lo legge?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?