iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sogni di Carta… Roberto D’Antona: il ragazzo con il sogno negli occhi e il suo “Fino All’Inferno”
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSogni di carta

Sogni di Carta… Roberto D’Antona: il ragazzo con il sogno negli occhi e il suo “Fino All’Inferno”

Cristiana Meneghin 7 anni fa Commenta! 5
SHARE
Io amo il cinema più della mia stessa vita e se un sogno lo si ama davvero e ci si crede davvero in quello che inseguiamo, allora niente e nessuno potrà fermarci.
Roberto D’Antona 

Fino all'inferno

Contenuti
Io amo il cinema più della mia stessa vita e se un sogno lo si ama davvero e ci si crede davvero in quello che inseguiamo, allora niente e nessuno potrà fermarci.Roberto D’Antona Cari iCrewers eccoci al secondo appuntamento con Roberto D’Antona. Oggi ci parlerà più dettagliatamente del suo ultimo film “Fino All’Inferno” e visto che siamo tutti curiosissimi lascio immediatamente a lui la parola.Roberto D’Antona e il suo “Fino All’Inferno”Quali sono i luoghi che hai scelto come scenografia per “Fino All’Inferno”? Perché questa scelta?Come mai hai scelto di presentare “Fino All’Inferno” alla fiera Cartoomics Torino-Milano marzo 2018?Poniamo che domani tu vincessi alla lotteria una cifra epocale, che film ti piacerebbe realizzare?Hai dei progetti futuri?Con il passaggio da “The Wicked Gift” a “Fino All’Inferno” siamo passati da un genere thriller/horror a un film d’azione, come mai questa scelta? Vuoi raccontarci di più su questi generi?IN ALTO I NOSTRI CUORI 

Cari iCrewers eccoci al secondo appuntamento con Roberto D’Antona. Oggi ci parlerà più dettagliatamente del suo ultimo film “Fino All’Inferno” e visto che siamo tutti curiosissimi lascio immediatamente a lui la parola.

Roberto D’Antona e il suo “Fino All’Inferno”

 fino all'inferno

Quali sono i luoghi che hai scelto come scenografia per “Fino All’Inferno”? Perché questa scelta?

Per “Fino All’Inferno” abbiamo collaborato principalmente con il Comune di Oleggio che ci ha ospitati e concesso il patrocinio e abbiamo collaborato anche con il Comune di Bellinzago Novarese.

Leggi Altro

Se fossi Ugo vince il superpremio Andersen 2025 Gualtiero Schiaffino
Lifestyle. Ornella Vanoni si racconta in Vincente o perdente: il nuovo libro-confessione scritto con Pacifico
La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili

Poi abbiamo collaborato con tantissime attività in provincia di Novara, Milano e Varese fino ad arrivare ai confini con la Svizzera.

Abbiamo scelto questi posti, perché la nostra produzione è situata a Novara e ammetto che ci troviamo molto bene a collaborare con i comuni sopra citati.

Fino all'Inferno

Come mai hai scelto di presentare “Fino All’Inferno” alla fiera Cartoomics Torino-Milano marzo 2018?

Reputo il Cartoomics uno dei migliori eventi Italiani, lo ritengo il Comic-Con Italiano per eccellenza.
Partecipo al Cartoomics dal 2013 e ammetto che questa è una fiera costantemente in crescita, che ogni anno propone tantissimi eventi interessanti e non solo.

Quest’anno poi è la 25esima edizione e sarà qualcosa di pazzesco, quindi quale miglior occasione per presentare un film perfettamente in tema con l’evento?

Fino all'Inferno

Poniamo che domani tu vincessi alla lotteria una cifra epocale, che film ti piacerebbe realizzare?

Un film fantasy.

Amo la saga de “Il Signore Degli Anelli“, così come quella di “Harry Potter” e un mio sogno nel cassetto è quello di poter dirigere un film dello stesso genere.

In realtà, lo scorso anno scrissi una sceneggiatura, tratta da un’idea scritta qualche anno fa assieme al mio socio Annamaria Lorusso, solo che adesso è davvero impossibile da poter realizzare. Se mai si presentasse l’occasione di poter lavorare con un grande budget, quella sarebbe sicuramente la storia che realizzerei.

Fino all'infernoHai dei progetti futuri?

La L/D Production Company è una casa di produzione molto attiva nel settore cinematografico, difatti, nell’ultima riunione di produzione, si è deciso che daremo luce ogni anno ad almeno un nuovo prodotto (film o serie).
Detto questo, ammetto che con il team di lavoro ci stiamo muovendo molto bene, da qualche settimana è disponibile su Prime Video la serie TV “The Reaping” che realizzammo nel 2016.

Il 5 Aprile finalmente sbarcherà nelle sale italiane “The Wicked Gift”.

Presenteremo il primo trailer di “Fino All’Inferno” il 10 Marzo al Cartoomics. La sua uscita è prevista per fine estate/inizio autunno del 2018 e molto presto, partiremo con la pre-produzione del nuovo film, ma adesso è davvero presto per parlare di quest’ultimo.

Insomma abbiamo un bel po’ di eventi e di lavori che ci aspettano!

Con il passaggio da “The Wicked Gift” a “Fino All’Inferno” siamo passati da un genere thriller/horror a un film d’azione, come mai questa scelta? Vuoi raccontarci di più su questi generi?

Una cosa che amo fare in fase di scrittura, è quella di mischiare i generi nelle mie storie.

“The Wicked Gift” non è soltanto un film horror, così come “Fino All’Inferno” non è soltanto un film d’azione. Ci sono più generi che si mischiano fra loro in questi due film, soltanto che la loro base di partenza è diversa.

Spesso, per quasi ogni regista, il primo film in cabina regia tendenzialmente è un film horror, questo perché questo genere richiede meno budget ed è un’ottima palestra per noi registi.

Ma se dovessi scegliere il genere al quale sono più legato. Beh, ammetto che “Fino All’Inferno” è un elogio a tutti quei film che mi hanno fatto innamorare del cinema, ossia gli action/horror movie anni 80/90 e quindi, in cabina regia, ho potuto sbizzarrirmi e divertirmi decisamente di più.

Cari iCrewers ahimè anche le cose belle finiscono e seppur io sarei rimasta ore su ore a parlare con il nostro affascinante attore e regista Roberto D’Antona anche questa intervista volge al termine.

Vi saluto, ringrazio Roberto D’Antona per la cortesia dimostrataci e come dico sempre…

IN ALTO I NOSTRI CUORI 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?