iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Regina Kattiva di Gabriele Clima, illustrazioni Lorenzo Sangiò, Edizioni Corsare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Leggiamo per i piccoliNotizie

Regina Kattiva di Gabriele Clima, illustrazioni Lorenzo Sangiò, Edizioni Corsare

Alessandra Di Maio 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

Regina Kattiva di Gabriele Clima, illustrato da Lorenzo Sangiò, è una fiaba moderna edita da Edizioni Corsare e che puoi trovare già da 15 luglio.

Contenuti
Regina Kattiva: in che avventure ci tufferemo?Regina Kattiva: le parole di Gabriele Clima e Lorenzo Sangiò

«Una narrazione lieve fatta di luci e di ombre, che fonde con maestria realismo e immaginazione. Una storia dolce e avventurosa, accompagnata da illustrazioni ad acquerello leggere, dal tratto garbato. Una protagonista femminile determinata, che ricorre alla fantasia per fronteggiare le difficoltà e riportare il sorriso sul volto della sua mamma.»

Regina Kattiva: in che avventure ci tufferemo?

Gabriele Clima ci regala questa incantevole storia, resa ancora più magica dalle fantastiche illustrazioni di Lorenzo Sangiò, all’interno della quale troviamo una intraprendente bambina: Caterina.

Leggi Altro

Lifestyle. Yesterday dei Beatles compie 60 anni: storia, curiosità e record della canzone più famosa di sempre
Crescere tra le righe. Con il Piccolo Dizionario viaggio nelle parole dei ragazzi: la terza edizione del progetto Pordenonelegge e Treccani Cultura
Luca Grion e la sfida dell’inclusione sportiva: atlete intersex e transgender al centro del dibattito
Che succede a Baum? Woody Allen pubblica il suo primo romanzo in contemporanea con gli USA

«Quando la ciotola le sfugge di mano e cade a terra, andando in frantumi, Caterina viene trafitta dallo sguardo severo Edizioni Corsare, Gabriele Clima, Lorenzo Sangiòdella mamma e investita dal suo urlo.

Forse, pensa, la mamma è stata colpita da un incantesimo malvagio? Forse è stato il mago Salamandro a trasformarla in una Regina Kattiva? Mentino, l’amico folletto che abita sotto il suo letto, crede che sia così.

E allora bisogna rimediare. Bisogna trovare un contro-incantesimo che faccia tornare buona la mamma. Bisogna andare dalla strega Saggina e chiederle aiuto. È deciso!»

Grandi avventure ci aspettano insieme a Caterina, avventure che potremo vivere assieme ai nostri piccoli attraverso la lettura di questa deliziosa fiaba.

Perché si sa i bambini sono dotati di quella fervida fantasia che può condurli in mondi lontani, mondi che noi adulti spesso sconosciamo. Luoghi nei quali solo loro hanno accesso, ove essi possono vivere strabilianti fantasie per far poi ritorno alla realtà.

Noi adulti, di tanto in tanto, dovremmo fare proprio come i bambini: estraniarci da quella che è la nostra personale realtà e fare un salto a fantasilandia, lasciandoci alle spalle preoccupazioni, dubbi e ansie.

Regina Kattiva: le parole di Gabriele Clima e Lorenzo Sangiò

Gabriele Clima è uno scrittore, illustratore e formatore, che ha pubblicato moltissimi libri per diverse fasce d’età, dagli illustrati per la prima infanzia alla narrativa per giovani adulti.

Lavora principalmente intorno a tematiche sociali quali il disagio, la diversità, l’integrazione, il razzismo, la discriminazione. Tiene incontri nelle scuole di tutta Italia con studenti e docenti; in tali contesti propone proprio la letteratura per ragazzi qualGabriele Clima Regina Kattivae strumento per poter leggere, e quindi comprendere, la realtà contemporanea.

Gabriele Clima ha vinto  nel 2017 il Premio Andersen con Il sole fra le dita, San Paolo Ragazzi, e nel 2018 ha vinto il Premio Minerva Letteratura  e impegno civile con Continua a camminare, Feltrinelli Editore.

Nel 2020 l’autore è entrato nella White Ravens International  selection con Black boys, Feltrinelli Editore.

Su Regina Kattiva ci dice «Mi piace il lavoro che il pensiero narrativo fa nella mente di un bambino, avviando ipotesi, costruendo possibilità, calando la realtà in un orizzonte di senso che è il motore primo della conoscenza del mondo.

Caterina sa benissimo che mamma è mamma, non Regina Kattiva, che l’orco Latronio è il portiere del suo condominio, che il drago Zannasso è la ruspa del cantiere stradale; non vive in un mondo di fantasia scollegato dal mondo reale, al contrario, vive la realtà sensibile come e forse più degli altri, ed è capace all’occorrenza, di modificarla attribuendole narrazioni diverse.

Per questo mi piace pensare che Caterina, da grande, potrà essere un architetto, o un giardiniere, o una scrittrice, qualcuno che, col suo pensiero fantastico, saprà cambiare in meglio la realtà di ogni giorno.»

Lorenzo Sangiovanni, in arte Lorenzo Sangiò, si laurea in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia, iniziEdizioni Corsare Regina Kattivaa a studiare illustrazione seguendo workshop in giro per l’Italia.

Pubblica il suo primo libro nel 2016, E… di lui nessuna traccia, edito Secop Edizioni, rendendosi vincitore del premio Battello a Vapore.

Consegue il Master in Illustrazione per l’Editoria presso la scuola Ars in Fabula. Il suo progetto di tesi I tre porcellini viene pubblicato da Carthusia nel 2019, casa editrice con la quale continua a collaborare. Nel 2020 pubblica l’albo Se riesco io puoi farcela anche tu.

Nello stesso anno vince il premio l’illustratore dell’anno promosso da Città del Sole e illustra il loro calendario per il 2021.

Sentiamo cosa ci dice Lorenzo Sangiò «Con il potere dell’immaginazione e della fantasia è possibile trasformare qualcosa di noioso in un viaggio pieno di stimoli e avventure. Tutti i personaggi del racconto diventano abitanti del regno fantastico che Caterina immagina.

Anche la città si trasforma secondo l’immaginazione della bambina, ed ecco la ruspa diventa un drago fiammeggiante che spunta da una voragine. Gli ostacoli, che appaiono più grandi proprio perché visti con la fantasia di un bambino, diventano a loro volta qualcosa di superabile proprio grazie alla fantasia stessa.»

Quindi: cosa aspettiamo a leggere Regina Kattiva?

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?