iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensioni 2020: Scogliere d’ombra di Marco Casula
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensioni 2020: Scogliere d’ombra di Marco Casula

Giancarla Basile 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro iCrewer, oggi ti parlerò di Scogliere d’ombra il nuovo romanzo di Marco Casula, edito da Intrecci edizioni.

Contenuti
Scogliere d’ombraMarco Casula

Ognuno di noi durante la propria esistenza, vive fasi che ad un certo punto si concludono. Si chiude un ciclo e se ne apre uno nuovo, la propria identità muta verso nuovi valori e priorità.

Nel nuovo romanzo di Marco Casula questi cambiamenti ciclici sono enfatizzati all’estremo. Racconta un abisso, la vita disgustosa e esasperata del protagonista a cui non importa affatto di piacere al lettore, tanto è già quasi morto.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Scogliere d’ombra

Alfredo e il suo amico Nanni partono insieme per la Città Giusta, posto immaginario e utopia di una vita ideale. Le loro strade si separano e si rincrociano a più riprese durante il tempo e lungo il cammino della loro realizzazione personale.

La vita di Alfredo, alias Bartolomeo Dessole, alias Bardile del Sol è un susseguirsi di tagli al passato. Ad ogni fallimento una nuova città, un nuovo nome, una nuova vita. Ogni taglio è una nuova occasione per vivere il suo Grande Tempo.

Il racconto si articola in un prologo e ventotto capitoli suddivisi in due parti.

Nel prologo la scena si apre su un corpo colpito a morte e giacente quasi cadavere in una piscina. Mentre il corpo di Bardile galleggia sullo specchio d’acqua, la Giungla Inestricabile della sua mente alterna ricordi della sua vita a immagini deformazione della realtà.

Nella prima parte i suoi ricordi riaffiorano alla memoria sull’onda delle emozioni, senza seguire un ordine cronologico. In questa parte conosciamo l’uomo e l’evoluzione di Alfredo in Bardile. La storia di Alfredo si mescola ad quella di altre vite: criminali, assassini, donne di ogni genere.

Nella seconda parte ci si accinge all’atto finale e si ha la prova della definitiva dissoluzione della sua mente e della sua coscienza.

Le scelte del protagonista e degli altri personaggi sono moralmente discutibili e dagli effetti deplorevoli, ma questo dona loro una autenticità senza filtri.

La scrittura è febbrile, descrizioni sovrapposte da ricordi e altri racconti. Diventa indistinguibile riconoscere ciò che è reale, da ciò che ciò che non lo è.

La terminologia è curata e ricercata ma non è un libro di facile lettura. Alcuni paragrafi è necessario rileggerli più volte, per via di alcune frasi che si ripetono, loop di pensieri ossessivi che calcano e insistono sul medesimo concetto.

La copertina è perfettamente in linea con la storia. Raffigura il contrasto tra  la crudeltà di lasciare questa vita venendo ammazzati e l’etereo di un cielo stellato che illumina la scena.

Si tratta di un opera di narrativa, ma non è un romanzo di semplice intrattenimento, è necessario approcciarne la lettura con lo spirito giusto. Bisogna essere pronti a sperimentare il caos emotivo e di ricordi di una vita che volge al termine per approdare al silenzio che c’è oltre le scogliere d’ombra.

Questo racconto mi ha lasciata turbata, la sensazione è stata quella di addentrarsi in un incubo ad occhi aperti.

Un opera senza compromessi, ma che di sicuro non è per tutti.

Marco Casulamarco casula Scogliere d’ombra

È nato a Nuoro nel 1950, ma risiede da tempo a Cagliari dove vive e si gode la pensione. È stato funzionario pubblico e la sua attività di autore è iniziata tardi proprio per questo.

Anche negli anni in cui era ancora impegnato professionalmente, ha coltivato la sua passione per la scrittura e la lettura che hanno mantenuto viva e alimentato la sua passione letteraria.

Nel 2006 sono stati pubblicati i suoi primi racconti sul quotidiano Il Sardegna, a cui seguono i romanzi Le strade perdute, Fratelli di storia e La maschera sotto la neve che vince il concorso Opere d’autore Sanremo 2012.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?