iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Vorrei che tu fossi qui di Dustin Thao
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Recensione: Vorrei che tu fossi qui di Dustin Thao

Giuseppe Fumarola 6 mesi fa Commenta! 7
SHARE
cover vorrei che tu fossi qui dustin thao
8.5
Vorrei che tu fossi qui

Dopo lo straordinario successo di Ancora una volta con te, Dustin Thao torna in libreria con un nuovo e altrettanto sconvolgente romanzo: Vorrei che tu fossi qui, curato sempre da Newton Compton Editori. Intenso, emozionante, lacerante…leggere questo romanzo lascia un sapore dolceamaro in bocca che è difficile spiegare a parole. Ma proverò a farlo in questa breve recensione.

Contenuti
Vorrei che tu fossi qui: la tramaUn viaggio emotivo tra dolore e speranza

Vorrei che tu fossi qui: la trama

vorrei che tu fossi qui dustin thao newton compton

Il protagonista del romanzo è Eric, un ragazzo timido e introverso, che può tuttavia contare sul supporto della propria famiglia, in particolare di sua sorella Jasmine, e del suo unico vero amico Daniel. La loro amicizia è destinata a crescere col tempo ma, proprio quando sembra stia per trasformarsi in qualcosa di più, Daniel rimane vittima di un incidente.

Il romanzo alterna sapientemente i ricordi di un passato felice ma lontano a un presente malinconico e triste segnato dalle difficoltà di lasciarsi alle spalle proprio quel passato. Eric, infatti, non sembra essere riuscito ad elaborare e superare il lutto per la morte di Daniel. Tuttavia, all’improvviso in suo soccorso arriva Haru, un ragazzo incontrato per caso in Giappone tempo addietro.

Leggi Altro

Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Recensione: I sette corvi di Matteo Strukul (Newton Compton)
Recensione: Tra le nostre cose di Yannick Pozzo

Haru sembra essere l’unico in grado di capirlo ma si comporta in modo strano: è sfuggente, appare e poi scompare senza lasciar nient’altro che qualche elegante origami sulla sua scrivania. E mentre Eric si sforza per rimettere insieme i cocci della propria vita spezzata, non potrà fare a meno di chiedersi se Haru esiste davvero o è soltanto un prodotto della sua immaginazione.

Tra enigmi insolubili, nuovi incontri, amori e amicizie che si mescolano a ricordi felici e amari, Vorrei che tu fossi qui accompagna il lettore in un viaggio che è insieme introspettivo e narrativo, verso un finale sconvolgente, di un’intensità tale da lasciare assolutamente senza fiato.

Un viaggio emotivo tra dolore e speranza

Parlare di viaggio emotivo spesso rappresenta un clichè nelle recensioni, una frase fatta e priva di reale significato. Eppure nel caso di Vorrei che tu fossi qui non è nient’altro che questo: un viaggio in cui il lettore accompagna Eric ad affrontare i pericoli di un mare in tempesta. Anzi, la tempesta sembra essere già passata e ad Eric non resta che un compito ancora più gravoso: trovare un modo per raggiungere un porto sicuro dopo una completa disfatta.

Ma come si fa ad andare avanti quando tutto è andato in pezzi? Come si fa a guardare al futuro se alle spalle c’è solo un passato così doloroso da far sbiadire persino il presente? Questo è l’Eric che si presenta nelle primissime pagine del romanzo, personaggio meravigliosamente costruito e di cui apprendiamo un brandello di storia alla volta.

L’intreccio del romanzo è semplice ma efficace. Dustin Thao utilizza un ritmo misurato, alternando sapientemente i momenti di dolore più acuti a quelli di dolce nostalgia; i ricordi di un passato ingombrante, a volte felice, a volte doloroso, agli eventi di un presente faticoso e zoppicante che stenta a decollare. A tenere unito il tutto è la figura di Haru, la chiave di volta che darà la forza ad Eric per affrontare un futuro incerto. Haru rappresenta la speranza, di uscire fuori dal gorgo di dolore e apatia in cui Eric sembra essere caduto

dustin thao

Il personaggio di Haru è, dal punto di vista narrativo, effimero e sfuggente ma questa è una scelta voluta. A parte i primi capitoli, diventa subito chiaro che si tratta di un prodotto di fantasia, una creatura quasi mitologica che, come le sirene dell’epica, ingannano i marinai con il loro canto suadente e affascinante. Ma la bravura di Dustin Thao sta proprio in questo: quello di Haru non è un inganno, e in ogni momento in cui compare non c’è dubbio che sia tutto reale, seppur frutto dell’immaginazione di Eric.

Piove a dirotto e ci ritroviamo isolati da ogni cosa. Dovremo aspettare un po’. Non è così male, però, sentirsi distaccati dal resto del mondo, e in cuor mio sono felice di essere bloccato qui con lui. Eppure ho la strana sensazione che Haru potrebbe scomparire di nuovo. Lo abbraccio stringendolo a me. «Non andartene ora, okay? Non voglio restare solo».
«Chi ha detto che me ne vado?»
«Promettimelo e basta».
«Non scappo da nessuna parte» […]

Chiudo gli occhi, ignorando le vibrazioni delle auto che sfrecciano sul ponte sopra la mia testa. La pioggia continua a scrosciare tutto intorno, eppure non sento altro che il suono del mio cuore che batte. Per un istante non c’è nessun altro sulla faccia della terra. Io e te siamo le uniche cose reali.

Personalmente non sono un grande amante della narrazione in prima persona ma in Vorrei che tu fossi qui non c’è strumento migliore per permetterci di immedesimarsi completamente con lui, di sentirne il dolore, il senso di smarrimento e di vuoto, ma anche la nostalgia dei ricordi, il calore tangibile e reale delle sue fantasie.

In sostanza, è lo stratagemma narrativo che consente al lettore di fare lo stesso viaggio che compie Eric, per poter apprendere e imparare che oltre il dolore e la perdita, c’è sempre un nuovo inizio; che dopo la tempesta, anche la più infausta e disastrosa, c’è sempre la luce di un faro pronta ad accoglierci in un porto sicuro da cui poter ricominciare.

E poi arriva il finale, quello che rende Vorrei che tu fossi qui un vero e proprio capolavoro: forte, straziante, intenso ed anche sorprendente. Un colpo di scena che, tuttavia, conserva tutto il senso del “viaggio” percorso fino a quel punto: evitare di soffrire è impossibile ma, anzi, è inevitabile se si vuole accettare di andare oltre…

cover vorrei che tu fossi qui dustin thao
Vorrei che tu fossi qui
8.5
Trama 8.5 | 10
Personaggi 8 | 10
Temi trattati 9 | 10
Good Stuff Romanzo intenso Grande coerenza nella costruzione della vicenda emotiva del personaggio Finale sorprendente ed emozionante
Bad Stuff Ritmo a tratti lento e volutamente malinconico
Summary
"Vorrei che tu fossi qui" è una lettura toccante e introspettiva che offre una riflessione potente sulla perdita e la speranza. Dustin Thao ha saputo tratteggiare con maestria un racconto intimo, in cui il dolore diventa lo strumento per una rinascita personale. Un libro che saprà conquistare tutti coloro che sono alla ricerca di un romanzo emotivamente coinvolgente.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-1
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?