iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Tutto di noi di Laura Gay
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Recensione: Tutto di noi di Laura Gay

Maura Radice 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

In pubblico ci comporteremo da fidanzati, ma…

RECENSIONE

Joe Santini il bel pugile sciupa-femmine dal passato difficile e Bianca Corradi la giovane aristocratica sfortunata in amore, potrebbe sembrare banale e già visto, ma vi assicuro che non sarà così se leggerete questo libro senza pregiudizi di nessun genere.

Bianca vive a Roma una condizione che ha accettato ma non si è scelta, molti aspetti della sua vita la rendono diversa da quello che è. Una corsa in un famoso parco della capitale cambierà la sua vita e le sue prospettive grazie all’incontro con Joe Santini e il suo carico di sarcasmo e fascino; sarà per puro caso che si incontreranno e sempre per futili motivi inizieranno una relazione pericolosa. Laura Gay ci descrive puntigliosamente i due protagonisti nelle loro sfaccettature caratteriali e con questo fa sì che siano accentuate le diversità che, secondo il mio parere, sono la colonna portante di tutta la narrazione. Il romanzo si snoda grossomodo in un mese, periodo in cui i nostri protagonisti si conoscono, si studiano, si amano e si odiano. Il linguaggio utilizzato per gli incontri tra Joe e Bianca potrebbe sembrare troppo diretto da una parte dei lettori che non si aspettano descrizioni così forti dei rapporti tra i due, voglio sottolineare che è la descrizione del momento ad essere molto colorita e non il contenuto. Non è un romanzo erotico, solo che il modo di essere di Joe, il mondo in cui è cresciuto, portano in superficie quello che Bianca aveva tenuto nascosto a tutti e a se stessa. Secondo me l’autrice ha voluto evidenziare in modo particolare il carattere di Joe e come Bianca si adatti a lui perchè vinta da una forte attrazione fin da subito.

Leggi Altro

Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Recensione: I sette corvi di Matteo Strukul (Newton Compton)
Recensione: Tra le nostre cose di Yannick Pozzo
Recensione di Mi chiamo Oleg di Filippo Boni e Oleg Mandić

La capacità dell’autrice di far vivere Bianca in bilico tra quello che è la sua famiglia e la nuova situazione, che cerca di gestire, è evidenziata dai modi differenti in cui si comporta nelle varie situazioni.

Con quell’abito elegante e il portamento aristocratico sembrava davvero una dama di sangue blu, algida e irraggiungibile. Ciononostante c’era qualcosa in lei, un’impercettibile sfumatura nello sguardo, che gli suggeriva che dietro quella facciata austera batteva un cuore passionale

Fondamentali un paio di colpi di scena che rendono la trama ancor più viva in quando l’autrice associa questi passaggi a personaggi secondari che per qualche riga diventano dei veri protagonisti

Non ho trovato nessun errore da segnalare se non un paio di refusi, scritto bene ed in modo scorrevole si legge con facilità. Una critica la farei alla cover: non mi sembra riprendere molto quello che ci ritroviamo a leggere, non è un romanzo sdolcinato; due interventi repentini nella quotidianità lo fanno allontanare dal genere rosa e rientrare in un misto di tipologie.

Laura Gay vive a Genova. Ha pubblicato vari romanzi e racconti. Collabora col blog La mia biblioteca romantica e ha gestito una rubrica di consigli di scrittura creativa su Insaziabili Letture. Per la Newton Compton ha pubblicato il romanzo Mille notti di te e di me, un successo del self-publishing, Tutto per te e Sole mare e amore, in ebook.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?