iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: RECENSIONE: “Tutti i bambini tranne uno” di Philippe Forest
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

RECENSIONE: “Tutti i bambini tranne uno” di Philippe Forest

Alessia Baraldi 7 anni fa Commenta! 6
SHARE

«Il lungo anno in cui morì nostra figlia fu il più bello della mia vita.»

Pauline ha tre anni, quando le viene diagnosticato un osteosarcoma al braccio sinistro. È soltanto una bambina che scopre presto cosa significa vivere in un ospedale e sottoporsi quotidianamente alle cure di medici e infermiere. I suoi genitori devono invece fare i conti con la realtà: la loro unica figlia sta morendo e loro sono impotenti davanti alla terribile malattia della piccola.

Riassunta così, la trama sembra vagamente un racconto dell’orrore, invece è la vera storia di Philippe Forest, un professore di Letterature Comparate dell’Università di Nantes che diventa scrittore con la morte della figlia. [amazon_textlink asin=’8860445604′ text=’Tutti i bambini tranne uno ‘ template=’ProductLink’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d11b9daf-9ce2-11e8-8306-475605c8d920′] è dunque un romanzo di ispirazione autobiografica e forse è questo che lo rende così speciale.

Parlare di una malattia, che la si stia vivendo in prima persona o che la stia affrontando un proprio caro o un conoscente, non è un’impresa facile e non lo è neanche prendere questo dolore e trasportarlo in una pagina bianca. Forest ha trovato però nella scrittura il suo palliativo e ha affidato alle parole il calvario interiore che ha patito nell’anno di malattia di sua figlia, regalandoci questo romanzo. È lui dunque il narratore della vicenda, il padre di Pauline. È lui la figura a cui il lettore si affida per conoscerne la vicenda e sono sue le riflessioni descritte nel testo. Per questo motivo, fin da subito, l’autore permette a chi legge di affezionarsi alla bambina e di identificarsi con il genitore.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

 

La forza di questo libro sta appunto qui: farti sentire parte della storia e non un semplice spettatore. Con questo non voglio assolutamente svilire chi si è trovato o si trova nelle condizioni della famiglia di Pauline, anzi! Tutti i bambini tranne uno apre gli occhi su una realtà esistente e che spesso e volentieri viene ignorata da chi non l’ha vissuta. La storia di Pauline comincia come tante altre: al ritorno da una spensierata vacanza di Natale in montagna, la piccola avverte continui dolori al braccio sinistro. Allarmati, i genitori la fanno visitare dal pediatra che, dopo ulteriori accertamenti, diagnostica alla bambina un tumore alle ossa in rapida crescita. Questa scoperta la costringe a trasferirsi in un istituto vicino a casa per essere seguita giorno e notte dai medici, che tenteranno in tutti i modi di guarirla. Una condizione difficile, che molti bambini malati di cancro affrontano.

La vera protagonista del romanzo può sembrare la malattia, invece è Pauline. Lei è sempre presente all’interno del racconto, anche quando la narrazione si perde nelle riflessioni dell’io narrante, perchè è alla sua bambina che il genitore pensa costantemente. Il testo diventa sì testimonianza della battaglia di Pauline contro il cancro e delle paure ad essa collegate, ma è anche una dichiarazione d’amore da parte del padre nei confronti della piccola. In ogni riga è tangibile tutto l’affetto che egli prova e non viene mai meno, anche nei pensieri più cupi. Questo libro è stato scritto per lei, dopotutto.

Ed è impossibile non farsi conquistare da questa dolce bambina di tre anni, che si dimostra più coraggiosa e più matura degli adulti, quando in gioco c’è la sua vita. Tramite la sua malattia, è lei che insegna a suo padre come essere forte e non farsi abbattere dalla morte. In lei, il narratore vede una moderna Peter Pan: una bambina che non crescerà mai, proprio come il suo eroe preferito. Non è un caso infatti che nel libro venga citato di sovente lo spirito nato dalla penna di James M. Barrie e il film d’animazione ad esso ispirato: proprio come Peter Pan e i Ragazzi Perduti, Pauline non conoscerà mai l’età adulta e per questo suo padre la paragona spesso a questo personaggio che lei tanto ama. Anche il titolo del romanzo, Tutti i bambini tranne uno, è un chiaro riferimento a Peter Pan.

Peter Pan, protagonista dell’omonimo film d’animazione della Disney.

 

Proprio come Peter Pan, Pauline entra nel cuore del lettore, il quale si sorprende a sperare in una conclusione a lieto fine, anche quando è noto che la storia terminerà tragicamente. Se da un lato è presente l’affetto del padre, dall’altro c’è la sofferenza nel vedere la figlia costretta a vivere in un ospedale e l’impotenza nel non poterlo evitare.

Tutti i bambini tranne uno è un romanzo crudele, ma allo stesso dolce. È la dichiarazione d’amore di un padre per la propria figlia e la sua testimonianza di quanto sia doloroso vedersela portare via dal cancro troppo presto. Per questo motivo è un romanzo difficile da affrontare e che non tutti saranno in grado di leggere fino alla fine. Ed è anche per questa ragione, che il libro vale la pena di essere letto.

 

Philippe Forest è uno scrittore e saggista francese, oltre che critico letterario e professore universitario. Parte della sua produzione romanzesca ha come tema centrale la scomparsa del bambino, essendo stato segnato dalla prematura morte di sua figlia per cancro. Tra i suoi scritti ricordiamo: Per tutta la notte, Sharinagara e Il gatto di Schrödinger.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?