iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Ti regalo la luna (ma non lo dire a nessuno) di Kristan Higgins
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Recensione: Ti regalo la luna (ma non lo dire a nessuno) di Kristan Higgins

Un romanzo toccante sul potere dell'amore e il coraggio di ricominciare

Ileana Picariello 12 mesi fa Commenta! 6
SHARE
Ti regalo la luna
9
Ti regalo la luna (ma non lo dire a nessuno)

Se avete voglia di piangere e state cercando un libro commovente vi suggerisco Ti regalo la luna (ma non lo dire a nessuno) di Kristan Higgins, edito da Newton Compton Editori. Una bellissima storia d’amore dai contorni strazianti.

Contenuti
La trama di Ti regalo la luna (ma non lo dire a nessuno)La mia recensioneLo stile, tra lacrime e sorrisiLutto e rinascita

La trama di Ti regalo la luna (ma non lo dire a nessuno)

Dopo la perdita della moglie, Joshua Park si ritrova immerso in una solitudine opprimente: scienziato di professione, il suo lavoro è solitario, e la sua cronica timidezza ha sempre limitato la sua cerchia di amici.

Lauren era la sua anima gemella, l’unica capace di farlo uscire dal suo guscio. Conosceva Joshua così bene da sapere che, senza di lei, si sarebbe isolato ancora di più.

Leggi Altro

Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Ti regalo la luna

Così, prima di morire, Lauren ha ideato un piano per aiutarlo a superare il dolore, la rabbia e la negazione: dodici lettere, una per ogni mese del primo anno senza di lei. Queste lettere guidano Joshua attraverso un percorso straziante ma anche meraviglioso e, a tratti, persino divertente. Dodici lettere per ritrovare la gioia di vivere. Dodici lettere per apprendere la lezione più preziosa: la strada verso la felicità non è mai una linea retta.

La mia recensione

Il romanzo di Kristan Higgins è una combinazione straziante e meravigliosa di momenti di profondo dolore e inaspettata bellezza. Ogni lettera è un passo avanti nel cammino di Joshua, e il lettore è invitato a condividere le sue emozioni, le sue scoperte e le sue battaglie. Le lettere di Lauren non solo offrono conforto, ma spesso strappano un sorriso, rivelando la personalità vivace e l’amore profondo che ha legato i due protagonisti.

L’autrice riesce a trattare temi complessi come la perdita e la solitudine con una sensibilità e una delicatezza straordinarie. La narrazione è fluida e coinvolgente, e il personaggio di Joshua è ritratto con una tale autenticità che è impossibile non empatizzare con lui.

Lo stile, tra lacrime e sorrisi

Ho apprezzato molto lo stile narrativo scelto dall’autrice, originale ed efficace nel farci affezionare ad entrambi i protagonisti. Kristan Higgins parla di Josh e del suo modo di elabora il lutto. Con tatto e delicatezza affronta le fasi del lutto: rabbia, negazione, patteggiamento e depressione. Il protagonista amplifica ogni aspetto della sua vita viene: da eremita, costretto persino a impostare la sveglia per ricordarsi di mangiare o lavarsi, riesce lentamente a risollevarsi, iniziando a uscire, stringere nuove amicizie e persino considerare la possibilità di andare avanti.

Se con Josh segue un percorso lineare, l’autrice, quando dà voce a Lauren va a ritroso. segue un percorso introspettivo ed emotivamente intenso, che parte dalla sua malattia e ripercorre i momenti in cui sperava ancora di poter guarire. Questa sua analisi viene messa in risalto dalle lettere (o diario) che la donna scrive al padre, che non c’è più. Lauren racconta la sua vita, il matrimonio, la malattia e il dolore per non poter diventare madre.

Un aspetto che merita particolare attenzione è la componente ironica del libro. Le missioni mensili che Lauren ha ideato nelle sue lettere portano Joshua in situazioni esilaranti e spesso imbarazzanti. Ad esempio, quando deve trovare un nuovo hobby, finisce in una classe di karate con dei bambini molto competitivi.

Lauren, in ogni lettera, sprona Josh, ricordandogli scherzosamente di “non fare lo sfigato”, aggiunge una leggerezza commovente alla narrazione. In Ti regalo la luna (ma non lo dire a nessuno) le lacrime sono inevitabili.

La componente romantica del romanzo è delicata e non eccessivamente dettagliata. Sebbene i protagonisti siano passionali, l’autrice non si sofferma troppo su questo aspetto, lasciando che il fulcro della storia rimanga il viaggio emotivo di Joshua e il duraturo impatto di Lauren nella sua vita.

Lutto e rinascita

Ti regalo la luna (ma non lo dire a nessuno) non è solo una storia di lutto, ma anche di rinascita. Attraverso le parole di Lauren, Joshua impara una lezione fondamentale: la strada verso la felicità non è mai una linea retta. Questo messaggio, semplice ma potente, risuona profondamente e offre speranza anche nei momenti più bui.

Ti regalo la Luna è un romanzo commovente che celebra il potere trasformativo dell’amore e il coraggio di riprendere in mano la propria vita in onore di quell’amore che è stato e che per sempre esisterà. È una lettura che tocca il cuore e invita a riflettere sulla resilienza dello spirito umano. Consigliato a chiunque abbia mai affrontato una perdita o cerchi una storia di speranza e guarigione dell’anima dopo un forte lutto.

Ti regalo la luna
Ti regalo la luna (ma non lo dire a nessuno)
9
Trama 8 | 10
Personaggi 10 | 10
Stile 9 | 10
Good Stuff Tratta il lutto in maniera delicata Ottima combinazione tra lettere e narrazione
Bad Stuff Farà versare molte lacrime
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?