iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Si salvi chi vuole di Costanza Miriano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Recensione: Si salvi chi vuole di Costanza Miriano

Ornella Feletti 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il libro

In questo periodo, mi sono dedicata alla lettura dell’ultimo libro di Costanza Miriano, dal titolo “Si salvi chi vuole – manuale di imperfezione spirituale“. Il testo si colloca tra gli altri titoli della medesima autrice tra cui: “Sposati e sii sottomessa, Sposati e muori per lei“, “Quando eravamo femmine – lo straordinario potere delle donne” e ” Obbedire è meglio – le regole della compagnia dell’Agnello”.

Contenuti
Il libroIl panoramaIl targetI contenutiCosa ne penso?Lo consiglio?

Il panorama

Tutti i titoli hanno ottenuto una certa visibilità nel panorma cattolico italiano, presentandosi come saggi sulla famiglia, il sacramento del matrimonio e l’adesione alla fede.

Leggi Altro

Recensione: Nuove lezioni di filosofia di Antonio Rinaldis
Recensione: 101 stronzate che i filosofi hanno (veramente) detto e fatto di Francesco Pastorelli
Recensione: Be unstoppable. Cuori in frantumi di Lily Red
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili

In certi contesti, accanto alla parola cattolico è stato aggiunto il termine conservatore: non condivido questa etichettatura in quanto Costanza Miriano si rende semplicemente portavoce della dottrina in vigore nella chiesa a cui aderisce.

Il target

Nell’affermare questo, traspare chi sia il target di questo libro: la parsona cattolica alla ricerca di indicazioni generali sulla spiritualità. Si tratta di un requisito non trascurabile per trarre un probabile giovamento dalla lettura di queste pagine.

I contenuti

L’Autrice ripercorre brevemente i capisaldi della cristianità e della sua spiritualità: la Scrittura, la preghiera, la confessione, l’Eucaristia, il digiuno. Nel farlo, veicola contenuti coerenti con quanto predicato dalla chiesa cui appartiene e non disdegna condivisioni tratte dalla sua esperienza personale.

Cosa ne penso?

Il primo limite del testo è, a mio avviso, la distanza da ogni aspetto tipico del “manuale”: la possibilità di avvicinare il lettore ai contenuti sopra citati finisce in secondo piano rispetto agli aneddoti tratti dalla vita della Miriano. Parlando di vocazione monastica, ci sono alcuni riferimenti ai primi protagonisti di questa esperienza: gli Apostoli e i Padri del Deserto. Di contro, ho trovato la semi-centralità della scrittrice un elemento distraente dal focus: l’eredità del monachesimo ai giorni nostri.

Un secondo limite è dato dall’impossibilità di approfondire le tematiche: 160 pagine sono davvero poche per essere esaustivi su temi così sentiti ed importanti. Se, da un lato ciò non è positivo, dall’altro può divenire il trampolino di lancio per una ricerca più profonda da parte del lettore.

Per rendermi conto dei titoli competitor, mi sono recata in una libreria cattolica: ci sono diverse collane con gli scritti spirituali di San Giovanni della Croce, Teresa di Lisieux e Teresa d’Avila. E’ vero, non si tratta di manuali ma hanno il pregio di parlare alla totalità della persona: alla sua mente e alla sua sensibilità. Dall’altro lato, il testo della Miriano utilizza spesso un linguaggio emotivo, che potrebbe essere percepito come non idoneo dal lettore interessato a tematiche quali la Scrittura e la preghiera e non altrettanto incuriosito dalla persona di chi scrive.

Lo consiglio?

Se hai già letto gli altri libri di Costanza Miriano e li hai apprezzati, questo libro potrebbe essere quello giusto per te. In caso contrario, non ne consiglio la lettura.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?