iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Quattro delitti prima di mezzanotte di Alexandra Benedict
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Recensione: Quattro delitti prima di mezzanotte di Alexandra Benedict

Un libro per gli amanti del giallo classico, degli enigmi e dei rompicapo. in libreria dal 15 ottobre

Lisa Carbonetti 5 mesi fa Commenta! 9
SHARE
In evidenza

Se, come me, ami i gialli classici, con una buona dose di suspense, pieno di enigmi da decifrare per risolvere gli omicidi, Quattro delitti prima di mezzanotte è il libro che fa per te. Dopo il successo di A cena con l’assassino, Alexandra Benedict, torna con un altro poliziesco ambientato a Natale. Edito Newton Compton Editori.

Contenuti
Quattro delitti prima di mezzanotte di Alexandra Benedict: la tramaQuattro delitti prima di mezzanotte: la mia recensione

Ed è proprio il Natale il coprotagonista di Quattro delitti prima di mezzanotte: pezzi di puzzle recapitati all’ottantenne Edie il 19 dicembre con la promessa che quattro delitti avranno luogo prima della mezzanotte della Vigilia. Edie ha poco tempo per risolvere il puzzle e impedire i crimini annunciati dall’assassino che si firma “Riposa in Pezzi”.

Quattro delitti prima di mezzanotte di Alexandra Benedict: la trama

In una cittadina della provincia inglese, Edie O’Sullivan è un’ottantenne burbera e solitaria, ma con una mente acuta e brillante. È una nota risolutrice di giochi enigmistici, cura una rubrica di cruciverba per una rivista, adora i puzzle e il suo pronipote Sean che ha adottato anni prima.

Leggi Altro

Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Recensione: I sette corvi di Matteo Strukul (Newton Compton)
Recensione: Tra le nostre cose di Yannick Pozzo

Edie odia il Natale perché le sue perdite più importanti sono avvenute negli anni proprio in quel periodo: sua madre, suo fratello e la rottura con l’amore della sua vita, Sky.

Ma proprio il 19 dicembre, quando Edie vorrebbe chiudersi in casa e lasciare che il Natale passi, che trova davanti alla porta un pacchetto misterioso. Sei tessere di un puzzle che sembrano raffigurare la scena di un omicidio: la sagoma di un cadavere con il contorno bianco di gesso su delle mattonelle bianche e nere. 

Il messaggio che accompagna il pacchetto è inquietante. Quattro omicidi avranno luogo prima della mezzanotte della Vigilia, a meno che Edie non riesca a risolvere il puzzle e a impedirli. Ma è un tassello del puzzle in particolare ad attirare l’attenzione della nostra protagonista e a preoccuparla di più: un orologio a un polso. Edie conosce benissimo quell’orologio perché era appartenuto prima a suo padre, poi a suo fratello e ora…al suo Sean. Che suo nipote sia una possibile vittima del killer? Edie decide di non consegnarlo alla polizia e di tenerlo segreto.

Quando un uomo viene trovato nel bosco, con un pezzo di puzzle in mano, dopo essere stato violentemente aggredito, Edie capisce che il pacchetto non è uno scherzo e il messaggio è una sfida nei suoi confronti. Sean, ispettore capo di polizia, inizia a occuparsi del caso, ma collega l’aggressione dell’uomo alla minaccia dell’assassino solo dopo che una donna viene ritrovata morta con un tassello di puzzle tra i capelli.

Sean è deciso a tenere lontana la zia, ritenendo la situazione pericolosa, ma Edie è testarda e ostinata e, inoltre, è lei ad aver ricevuto i primi pezzi del puzzle. Edie, poi, ha anche un altro vantaggio rispetto a Sean: facendo la parte della vecchina amichevole, può riuscire ad ottenere molte più informazioni della polizia.

Così, mentre gli omicidi si susseguono, Edie sa che lei è l’unica ad avere le capacità per risolvere l’enigma. Insieme alla vivace novantenne Riga, sua amica e vicina di casa, Edie deve affrontare il fatto che il messaggio del killer parla di lei e fa riferimento al suo passato. Inoltre, l’uomo e la donna uccisi sono collegati alla scuola dove Edie faceva l’insegnante anni prima, e che, per completare il puzzle dei delitti, dovrà averne chiaro il tema. Solo sapendo a quale evento passato il killer fa riferimento tra le righe dell’inquietante biglietto, potrà risolvere il mistero e sapere dove sarà la vittima successiva.

In Quattro delitti prima di mezzanotte, Edie sarà costretta così a scavare nel proprio passato, riaprire vecchie cicatrici, rimorsi e sensi di colpa. Sarà costretta a riaprire una stanza della sua casa, chiusa da quando si era lasciata con Sky, per poter appendere un grande schema per risolvere il puzzle. Sarà costretta a fare i conti con il Natale e i sensi di colpa per non aver dato a Sean l’atmosfera di festa che gli ha sempre negato.

Quattro delitti prima di mezzanotte_alexandra-benedict

Quattro delitti prima di mezzanotte: la mia recensione

L’atmosfera natalizia si presta molto a fare da sfondo a misteri e crimini e, anche in questo caso, le luci e gli addobbi contrastano con i macabri delitti e la tensione che scorrono tra le pagine del libro.

La trama ideata da Alexandra Benedict è intricata e ben costruita. I capitoli brevi contribuiscono a dare un ritmo incalzante al romanzo, e l’adrenalina è data dal susseguirsi di delitti annunciati e la rincorsa della protagonista per scongiurarli. La suspense è alternata da riflessioni e ricordi di Edie e di Sean, che ci permettono di conoscere meglio il loro carattere e le loro paure, di simpatizzare con loro e di suscitare curiosità.

La storia entra da subito nel vivo e il desiderio di continuare la lettura c’è. Alexandra Benedict è brava anche a portarci fuori strada sospettando di qualche personaggio sbagliato.

Alcuni capitoli sono narrati dallo stesso killer nel momento in cui pianifica e compie i delitti: una lettura inquietante che ci fa percepire tutta la paura e la follia che porta a uccidere.

I personaggi di Quattro delitti prima di mezzanotte sono tutti ben caratterizzati e originali, e ognuno, anche quello più secondario, ha un suo ruolo nella storia. Divertenti e teneri allo stesso tempo, gli scambi di battute con Riga, i loro aperitivi a base di Campari tra ipotesi e ragionamenti. Sean si divide tra il lavoro, dove si sente in difficoltà a dirigere in modo autorevole una squadra, e il rapporto con Liam che si trova a una svolta in vista dell’adozione di una bambina.

Edie è memorabile. È un’ottantenne stravagante che mastica gomme e veste in modo originale.

A quarantacinque anni era stata punk, a cinquantacinque raver, e sempre e comunque una outsider

Ciò che ce la fa amare di più è il suo essere piena di vita, coraggiosa e temeraria pur essendo anziana. Forse poco verosimile? Beh, Quattro delitti prima di mezzanotte è un romanzo, e fa piacere incontrare e leggere le avventure di una donna così. Ma più inverosimile mi è sembrata la decisione di Edie di non avvisare Sean e la polizia del puzzle che raffigurava l’orologio del nipote, considerando che appare chiaro dal primo biglietto che il killer ha un conto in sospeso con lei.

Talvolta i continui rimandi al passato attraverso i ricordi dei protagonisti spezzano la narrazione e la lettura può risultare noiosa.

Quattro delitti prima di mezzanotte è impreziosito da giochi enigmistici nascosti tra le pagine del libro, nei titoli dei paragrafi e, in generale, la passione di Edie per gli anagrammi, i giochi di parole e per l’enigmistica è coinvolgente e ci trascina vorticosamente nel suo modo di ragionare per cercare di risolvere i crimini prima di lei.

Si sa che le parole sono fatte per essere manipolate, rigirate per significare ciò che si desidera

In generale la storia creata da Alexandra Benedict è avvincente e piacevole. I temi che si leggono tra le righe sono interessanti. L’odio per il Natale di Edie (e come darle torto?) che alla fine della storia riesce a superare per amore di Sean e della sua nuova famiglia, il dover affrontare il proprio passato con segreti e bugie che vengono talvolta solo nascosti, e talvolta arrivando a cancellarli dalla memoria per autodifesa.

Le persone si comportavano come pezzi di puzzle. Con vite che si incastravano le une nelle altre ogni giorno nello stesso modo

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-1
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?