iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: RECENSIONE: “L’ultima notte di Dragut” tra leggenda, fantasia e realtà di Nero & Milla
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

RECENSIONE: “L’ultima notte di Dragut” tra leggenda, fantasia e realtà di Nero & Milla

Pina Sutera 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Un racconto tratto dalla storia divenuta leggenda. Dalla penna fantasiosa di due autori, Nero e Milla, ad un lettore amante della storia, con contorno di fantasia.

Il sangue, le battaglie, gli onori e l’amor vi canto, parafrasando il Ludovico Ariosto dell’Orlando Furioso, potrebbe così cominciare questo lungo racconto scritto a due mani da Nero & Milla, [amazon_textlink asin=’8831987135′ text=’L’ultima notte di Dragut’ template=’ProductLink’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7b462ee3-d83a-11e8-81a5-899b3dda9700′].

Il racconto ruota intorno alla figura leggendaria di Turgut Rais Alì, detto Dragut,  corsaro ottomano del XVI secolo che, grazie alla sua abilità marinaresca e bellica, godette del rispetto dell’ammiraglio genovese più famoso, Andrea Doria.

Il pirata, nato da una famiglia di contadini, abilissimo con la spada, fu ben presto notato da un ufficiale turco che lo prese sotto la sua protezione e lo iniziò alle arti militari e piratesche, nei secoli in cui le lotte fra cristiani e musulmani e le conseguenti sanguinose razzie, ora da una ora dall’altra parte, conobbero il periodo storico più caldo. Queste notizie però, non sono presenti nel racconto e un lettore poco avvezzo alle vicende di quel tempo, rischia di non capire a quale fase storica si riferiscano, pur essendo riportate nel testo delle incursioni di vari autori: Giacomo Bosio, 1544-1627, Alberto Guglielmotti, 1812-1893, Miguel De Cervantes e altri, i quali hanno scritto a loro volta di Dragut Rais.

Leggi Altro

Carta della Cultura: come richiedere il contributo da 100 euro per l’acquisto di libri
Lifestyle: Pink Floyd, arriva in Italia la biografia definitiva Pigs Might Fly di Mark Blake
La lettura che diventa comunità: annunciati i vincitori del Premio Ernesto Ferrero – Fondazione CRT a Book Pride Genova
Recensione di Nell e il Duca Fuggitivo di Sofie Darling

Il racconto delle varie battaglie, nel testo, non ha un filo temporale ordinato e vede le varie e numerose incursioni piratesche del protagonista, dove le teste cadono come se piovesse e il sangue scorre a fiumi,  in un continuo intreccio di passato prossimo e remoto che può disorientare il lettore.

L’ultima notte di Dragut, detto anche La spada vendicatrice dell’Islam per la spietatezza delle sue azioni in battaglia, mostra un uomo che sente il fiato della morte sul collo, morte predetta da un’indovina e che, nella sua ultima notte da uomo-amante, egli rivela alla sua amata, ambiziosa, spietata e passionale quanto lui: la figlia del sultano Solimano, Mirimah.Soltanto a lei, potenza dell’amore (!) Dragut, svela la sua vera identità e la paura per la predizione di morte.

Attingendo alla realtà storica, gli autori ricamano sul personaggio pensieri e sentimenti che lo rendono più umano di quanto la sua storia personale  reale non faccia. Dragut muore nell’assalto di Sant’Elmo, contro i Cavalieri di Malta e il suo ultimo pensiero scivola su Mirimah come il petalo di rosa che lei gli aveva donato, da sotto la sua corazza. A riprova del fatto che anche i duri hanno un cuore.

 

Il racconto potrebbe risultare avvincente se Nero & Milla, non avessero scelto di disorientare chi legge, con continui salti temporali in avanti e indietro a cui un lettore semplice, (intendendo per semplice chi si approccia alla lettura per puro relax) fra presente e passato, rischia di raccapezzarsi pochino. Inoltre ritengo che, per quanto afflato ci possa essere fra due persone che (mi è parso di capire) vivono insieme, scrivere a due mani non dà un corpus stilistico omogeneo al racconto e lo si rileva in alcuni punti, in particolare nelle pagine che raccontano di Dragut e Mirimah, a mio avviso scritte da mano femminile.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?