iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Luce, l’amore che illumina da Quando il fine non giustifica i mezzi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: Luce, l’amore che illumina da Quando il fine non giustifica i mezzi

Donatella De Filippo 6 anni fa 6 commenti 5
SHARE

Luce, l’amore che illumina

Racconto di Erika Zappoli da Quando il fine non giustifica i mezzi

Fare la recensione del racconto di Erika (preferisco chiamarla confidenzialmente così), non è stato semplicissimo, troppi i coinvolgimenti emotivi e i legami affettivi, anche se virtuali, che mi legano a questa simpaticissima collega di redazione. Con lei, condivido ogni buongiorno, i miei pensieri ma soprattutto i miei sogni letterari, come i suoi, trasformati in una raccolta di racconti scritti dalle redattrici di iCrewplay libri, con la supervisione di Maura Radice, responsabile del settore libri del blog, che ci segue e ci aiuta, con amore, in questo percorso letterario.

Contenuti
Luce, l’amore che illuminaRacconto di Erika Zappoli da Quando il fine non giustifica i mezzi

 

Leggi Altro

Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Zerodiciannove 2025: storie in viaggio tra lettura, bellezza e immaginazione
Shakespeare illustrato in mostra alla Kasa dei Libri di Milano
Festa del Lavoro: significato e storia del Primo Maggio

A ognuno di noi è stata dato l’onore di recensire il racconto della compagna in questo bellissimo viaggio nell’animo umano ed è normale e scontato, ritrovare una piccola parte di noi in quello che scriviamo. Dopo aver letto il racconto di Erika, ho avuto la netta sensazione di averla accanto a me. Dal suo stile ricercato l’ho immaginata senza fatica, dolce, timida, materna, ricca di semplicità ma anche capace di sensibilità fuori dal comune, come può essere l’amore per lo studio, l’amore verso gli altri e il desiderio di raccontare l’amore vero, unico, pur consapevole che per raggiungerlo le vie non sono facili e il più delle volte risultano imprevedibili.

Dopo L’amore è un granello di sabbia e L’amore che cos’è, Erika Zappoli presenta il suo nuovo racconto “Luce-l’amore che illumina“. Inserito nella raccolta di racconti del libro Quando il fine non giustifica i mezzi

Anche qui, come in tutti i racconti di questa raccolta, il tema centrale è il fine che, pur se motivato da nobili sentimenti, è perseguito nella maniera sbagliata. Le protagoniste della storia di Erika sono Chiara e Luce, due sorelle gemelle molto diverse tra loro. Chiara è molto concentrata su se stessa, vanitosa, un po’ superficiale e non ama troppo lo studio, Luce, invece, è riflessiva, riservata, appassionata di storia, sogna il grande amore ma soprattutto è molto legata alla sorella per la quale farebbe qualsiasi cosa, perfino sostituirsi a lei per un corso di storia.

E’ qui che si snoda il tema centrale della storia di Erika. Luce è intrappolata in un gioco delle parti che la costringe ad assumere atteggiamenti non suoi e questo le crea grossi disagi. Non solo, si scontra anche con Sebastian, un giovane di cui ben presto scoprirà l’identità. Il giovane, del quale rimane colpita, infatti, è il professore con il quale dovrà seguire le lezioni per presentare un libro di storia e questo complica la situazione, crea disagio, una sensazione che la nostra autrice mette in risalto con una scelta descrittiva, oserei dire, accademica, e molto ricercata.

Pur recitando una parte, Luce prova sensazioni e sentimenti contrastanti e quando Sebastian le chiede di diventare la sua assistente e di partire con lui per la presentazione, decide di non tirarsi indietro e di vivere ogni attimo con lui. La morale e soprattutto il tema vuole che la menzogna, pur se usata per troppo amore, non è mai la scelta giusta e che per fare crescere i sentimenti è necessario dissipare tutti i dubbi. Erika sceglie il giusto e doveroso lieto fine, rimettendo tutte le pedine al loro posto. Al professore, al corrente di tutto, affida il difficile compito di sbrogliare la matassa, ma alle due sorelle non sono risparmiate le bacchettate sulle mani e per entrambe arriva il momento di assumersi le giuste responsabilità.

I  protagonisti del racconto della giovane scrittrice bolognese, non sono lontani dal suo modo di essere e sentire, e anche la realtà che li circonda profuma di cose vere, anche se, un goccio di atmosfera fiabesca, ha certamente regalato alla storia quel tono sentimentale necessario per renderla ancora più tenera, pur se tesa a dare un messaggio molto più importante.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
6 commenti 6 commenti
  • Erika Zappoli ha detto:
    Marzo 26, 2019 alle 18:54

    Grazie di❤️. Mi hai commosso. Dopo le prime due righe avevo già le lacrime agli occhi. Ti abbraccio?.

    Rispondi
    • Donatella De Filippo ha detto:
      Marzo 26, 2019 alle 19:12

      Ho pensato fosse meglio cogliere la tua essenza.. Chi eri tu… Perché in fondo quando scriviamo esce la nostra anima…. T abbraccio anch io.. ❤️

      Rispondi
  • Cristiana Meneghin ha detto:
    Marzo 26, 2019 alle 20:00

    Brave entrambe ??

    Rispondi
    • Erika ha detto:
      Aprile 2, 2019 alle 22:19

      ?

      Rispondi
  • Stefania Guerra ha detto:
    Marzo 26, 2019 alle 20:17

    … un racconto dolcissimo! Brava Erika!

    Rispondi
    • Erika ha detto:
      Aprile 2, 2019 alle 22:18

      Grazie? Stefania

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?