iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Lati scaleni di Mirca Ferri Vol. I Pav Edizioni.
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: Lati scaleni di Mirca Ferri Vol. I Pav Edizioni.

Stefania Guerra 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Lati scaleni – Le “geometrie dell’amore” nel nuovo romanzo di Mirca Ferri.

Cambiano i tempi ma non le dinamiche del cuore, sembra il messaggio trasmesso da Mirca Ferri in questo suo nuovo romanzo, Lati scaleni, ambientato negli anni ’90 e che racconta le esperienze sentimentali della giovane protagonista Melissa, della cerchia familiare e delle amicizie di lei ma anche di Fulvio e Antonio, gli altri due “lati” che costruiranno la trama e il nostro bel triangolo… scaleno, appunto. I fatti avvengono nell’arco di un paio di anni ed entreremo nel cuore della quindicenne Melissa, nel suo amore dapprima provato per Antonio e poi per Fulvio, e poi di nuovo per Antonio e…

“In certi abbracci senti distinto il tintinnare dei trenta danari” – Lila Schon

… il tutto condito da invidie, rancori, amicizie vere e amicizie di comodo, rapporti genitoriali, conflitti, sentimenti, voglia di libertà e di giustizia.

Gli attori principali sono giovani che appartengono ad un’altra epoca, quella dove non c’erano ancora i telefoni cellulari “…ed era considerata maleducazione telefonare a casa delle persone quando erano passate le otto di sera, quindi Melissa rimase senza notizie di lui per l’intera giornata…” e l’autrice riesce a rappresentare molto bene la mentalità di quegli anni; ci si immerge volentieri in quell’atmosfera (e chi come me ne ha fatto parte, in bei ricordi). I personaggi sono descritti con dovizia e la personalità di ognuno si assimila facilmente, rafforzando la sensazione di star sentendo un racconto che riguarda la vita di qualcuno che conosciamo, o che abbiamo conosciuto, o che potremmo essere addirittura noi stessi da giovani. Perché in fondo, a chi non è capitato di vivere determinate sensazioni? Determinati sentimenti? Determinate dinamiche?

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Dannata fanciullezza! Comprendi la grandezza dei tuoi sbagli? Oppure, oramai che sono stati commessi, vuoi narrarli come un poetico canto d’amore, consapevole che il passato non può essere cambiato e che, probabilmente, infine, è stato giusto così…? È stato meglio, così…?

Personalmente adoro anche la copertina: quei pochi elementi, come la scheda telefonica e le musicassette, rimandano immediatamente agli usi e costumi degli anni ’90, e le citazioni di brani musicali di cantanti e cantautori quali ad esempio Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Ligabue, Antonello Venditti, Fabrizio De Andrè e Claudio Baglioni, ti trascinano completamente all’interno del vissuto dell’epoca. Come da titolo, comprendiamo anche che si tratta del primo volume di una trilogia, e dopo averlo letto con grande piacere e soddisfazione mi sento solamente di chiedere alla nostra Mirca Ferri: dai, pubblica il secondo, lo attendiamo con ansia!

lati scaleni

Mirca Ferri nasce a Scandiano (RE) nel 1977 e risiede a Sassuolo (MO) con il marito e il loro figlio di 11 anni. Diplomata presso il Liceo Scientifico di Modena, si è avvicinata al mondo della scrittura fin da ragazza, con la stesura di brevi componimenti pubblicati per il giornale della biblioteca locale. Attualmente frequenta l’Università Domenicana Internazionale, corso di Storia della Teologia. Recentemente Mirca Ferri ha pubblicato, con successo, una raccolta di testi in prosa, Identità perse raccolte, perdite e ritrovate. Il libro narra del cambiamento della sua vita in seguito alla scoperta della sua malattia.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?