iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: “L’arte di sbagliare alla grande” di Enrico Galiano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Recensione: “L’arte di sbagliare alla grande” di Enrico Galiano

Nicole Rastelli 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro lettore di ICrewplay, oggi parleremo di un libro che ha come motto la frase “Dagli errori si impara” edito da Garzanti, scritto da Enrico Galiano, s’intitola L’arte di sbagliare alla grande.

Contenuti
Di cosa parla L’arte di sbagliare alla grande?Cosa vuole insegnarci L’arte di sbagliare alla grande?Chi è lo scrittore di L’arte di sbagliare alla grande?

Questo libriccino di appena 150 pagine viene classificato come saggio, è lo è a tutti gli effetti, peccato che l’autore al suo interno si riferisca principalmente a ragazzi giovani, ai ragazzi a cui lui insegna a scuola. Ma secondo me, piccolo consiglio spassionato, questo romanzo andrebbe letto a qualunque età. Come scrive infatti Enrico Galiano lui ha capito dei suoi ripetuti sbagli a 40 anni, quindi perché fare un libro così importante sugli errori della vita destinato solo per gli adolescenti?

«È molto più importante insegnare a rialzarsi che a non cadere mai; insegnare a essere veri invece che perfetti.»

Di cosa parla L’arte di sbagliare alla grande?L'arte di sbagliare alla grande

Qualcuno ha detto che nella nostra vita non commettiamo tanti errori ma sempre lo stesso, ripetuto infinite volte. Perché i nostri sbagli raccontano di noi molto più di quanto non crediamo: della nostra storia, di come eravamo, di cosa siamo diventati. Eppure, soprattutto quando si è ragazzi – a scuola, in casa, persino con gli amici – sbagliare è diventato un tabù. Enrico Galiano, con sincerità e coraggio, ha deciso per la prima volta di sfatare il mito della perfezione e svelare tutti i suoi errori e le scelte azzardate. Da quelli apparentemente più piccoli, come quando ha buttato via l’occasione di uscire con la ragazza dei suoi sogni, a quelli più terribili, come quella notte in cui per poco non è stato arrestato; i brutti voti presi, quelli dati, gli sbagli perdonabili e imperdonabili, e come tutto questo l’abbia reso l’uomo che è oggi. Perché non c’è dubbio: sbagliare può causare ferite che impiegano anni a rimarginarsi e può lasciare segni indelebili nella nostra anima. Ma è necessario per capire chi siamo, per vivere una vita piena, per trovare davvero la nostra strada. Enrico Galiano è uno dei professori più letti e amati d’Italia. Con la sua straordinaria sensibilità, e grazie a una presenza online di enorme successo, è in grado di dare voce ai sogni e alle aspettative degli adolescenti di oggi come nessun altro. E con questo nuovo libro offre sia ai ragazzi sia a tutti coloro – genitori, educatori, insegnanti – che hanno a cuore il loro futuro la rinnovata consapevolezza che ogni errore altro non è che una tappa di quell’avventurosa e appassionante ricerca di sé stessi che è la vita. Ricordandoci che, se si vuole davvero crescere, allora occorre soprattutto imparare a sbagliare.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Recensione: I sette corvi di Matteo Strukul (Newton Compton)

Cosa vuole insegnarci L’arte di sbagliare alla grande?

L’arte di sbagliare alla grande non è solo un saggio, ma anche un’autobiografia di Enrico Galiano che si è messo a nudo per scrivere queste righe. Ci insegna che tutti sbagliamo, anche gli scrittori rinomati come lui. Ci insegna che dobbiamo smetterla di cancellare o vergognarci dei nostri errori, perché chi dice che siamo ciò che facciamo ha ragione: e noi facciamo anche degli sbagli. Una miriade di sbagli.

L’arte di sbagliare alla grande è diviso per errori. Ogni capitolo parla di uno sbaglio commesso da Enrico Galiano, da quando aveva 10 anni fino ad adesso. Molti lettori si troveranno nei suoi sbagli. Non perché hanno fatto gli stessi identici errori, ma perché il mettersi a nudo dell’autore porta anche il lettore a farsi esami di coscienza che probabilmente, per vergogna, non si è mai fatto.

Chi è lo scrittore di L’arte di sbagliare alla grande? L'arte di sbagliare alla grande

Enrico Galiano è nato a Pordenone nel 1977. Insegnante in una scuola di periferia, ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le città di poesie. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it. Il segreto di un buon insegnante per lui è: «Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti». Ogni tanto prende la sua bicicletta e se ne va in giro per il mondo con uno zaino, una penna e tanta voglia di stupore. Scrive libri per ragazzi.

Caro lettore di ICrewplay se vuoi sapere qualcosa di più su Enrico Galiano e i suoi libri visita il nostro link!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?