iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: L’anno nuovo, di Juli Zeh
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: L’anno nuovo, di Juli Zeh

Cristina Speggiorin 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ciao iCrewer! Oggi vorrei parlarti dell’ultimo libro che ho letto. Si tratta di un romanzo di un’autrice tedesca, Juli Zeh, che s’intitola L’anno nuovo, pubblicato da Fazi Editore. Mi è piaciuto molto: è stato come vivere un’esperienza catartica attraverso gli occhi di un fanciullo. Te lo consiglio vivamente!

È un libro che scava nel profondo, che giunge fino a quella parte di noi che ricorda ancora perfettamente cosa voglia dire essere bambini, avere paura, sentirsi persi o abbandonati.

Henning non sa cosa lo spinge a scegliere proprio il primo dell’anno come giorno di esplorazione. Fatto sta che, prima ancora di avere il tempo di raccattare l’attrezzatura giusta, è già in sella e pedala verso la cima della montagna. E metro dopo metro, sferzata di vento dopo sferzata di vento, i pensieri fluiscono senza controllo e l’uomo finisce per pensare a molto più che alla festa della cena precedente, ai figli e allo spasimante francese della moglie.

Leggi Altro

Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Zerodiciannove 2025: storie in viaggio tra lettura, bellezza e immaginazione

Risultati immagini per lanzarote montagnaTuttavia, le riflessioni sulla sua vita di coppia non sono le sole ad attenderlo al varco: ci sono ricordi lontani, sepolti sotto anni di apprensione e paura, che ora sono pronti per tornare. Memorie gioiose e spaventose di bambino. Memorie di mostri, di sete, di determinazione e di paura.

È un viaggio nel proprio intimo, alla ricerca di ciò che abbiamo nascosto ma che, anche da sotto il tappeto, continua a condizionarci.

È un libro scritto e tradotto in modo magistrale, secondo me. Scorrevole e fluido, non ci si renderebbe nemmeno conto di essere arrivati alla fine, se non fossero finite le pagine. Inizialmente, il cambio di tempo verbale come unico segnale della narrazione in flashback mi ha un po’ destabilizzato ma, una volta compreso il meccanismo, tutto è diventato automatico e molto più semplice rispetto a marcare un ricordo con indicatori temporali.

Henning è un personaggio complesso, che scopriamo man mano durante la faticosa scalata. Prima editor part-time e padre più che per mezza giornata, poi marito in balia della consorte e, di notte, uomo che lotta disperatamente con i suoi demoni. Più che parlare di fatti o avvenimenti, il libro narra di Henning. Del suo io più profondo, del condizionamento subito in tenera età, del bisogno di essere sempre all’altezza della situazione, del suo amore sconfinato per la sorella e la madre.

La cover trasmette quel senso di aridità, di sete che permea il racconto dell’ascesa in bicicletta, tanto quanto il ricordo d’infanzia.

Juli zeh, l'anno nuovo
Juli Zeh

Juli Zeh è una scrittrice e avvocatessa tedesca. Dal 1995 vive a Lipsia, dove ha frequentato il Deutsches Literaturinstitut e ha sostenuto l’esame di stato per diventare avvocato.

Il suo primo lavoro, Aquile e angeli (2005) nel 2002 ha vinto il Deutscher Bücherpreis come miglior romanzo d’esordio. Oltre a L’anno nuovo, con Fazi Editore ha pubblicato anche Turbine (2018) e Gioco da ragazzi (2007).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?