iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Il libro delle storie a lieto fine di Sally Page
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Recensione: Il libro delle storie a lieto fine di Sally Page

Un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto

Ginevra Alibrio 1 anno fa Commenta! 5
SHARE
Il libro delle storie a lieto fine di Sally Page
10
Il libro delle storie a lieto fine

«A volte basta il tempo di un battito del cuore per prendere una decisione». È così che si apre Il libro delle storie a lieto fine di Sally Page, tradotto da Margaret Petrarca, novità nel catalogo Newton Compton.

Contenuti
Il libro delle storie a lieto fine: gente che va, gente che restaCollezionare le storie degli altri per scrivere la propriaTaylor’s Supplies, luogo di incontri e di iniziChi è Sally Page?

Una storia che comincia con una porta che si chiude, mentre a centocinquanta chilometri un’altra si apre. Una vita (o forse più di una) da riordinare; una cartoleria che già dalle prime pagine diventa luogo nostalgico e punto d’incontro per tante storie che proprio lì trovano un motivo per ripartire; fantasmi del passato che hanno ancora qualcosa da raccontare; una bacheca e una penna stilografica per lasciare un messaggio.

Una storia fresca, avvincente e… a lieto fine! Per i nostalgici delle lettere e dell’inchiostro, le pagine di Sally Page saranno un vero tuffo al cuore.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Recensione: I sette corvi di Matteo Strukul (Newton Compton)

Il libro delle storie a lieto fine: gente che va, gente che resta

Il libro delle storie a lieto fine di Sally Page

Mentre riapre la porta della cartoleria del vecchio zio Wilbur, Jo Sorsby ha il cuore spezzato e si ritrova custode di una vita “presa in prestito”. Qual è il suo posto, la vecchia o la nuova vita? E se lì, a Londra, non fosse soltanto una visitatrice, ma fosse invece destinata a restare?

Ci immergiamo nel passato di Jo e vogliamo sapere di più sul suo amore perduto e sul rapporto spezzato con Lucy, l’amica di sempre. Eppure, spesso ci concentriamo talmente tanto sul passato che dimentichiamo il presente. Tante persone varcano la soglia della bottega Taylor’s Supplies e continuano a tornare, costruendo per Jo un nuovo presente.

Ci affezioniamo a Malcolm, con il fantasma del calzolaio e il suo romanzo in rodaggio; a Ruth, con la sua fede incrollabile e un mistero irrisolto; a “Eric il Vichingo“, portatore di sorrisi e gentilezza. Chi è la “reverenda fuggiasca” e cosa le è accaduto? Ma soprattutto, riuscirà Jo, riordinando le vite degli altri, a mettere ordine nella propria?

Collezionare le storie degli altri per scrivere la propria

Il romanzo di Sally Page è un libro di nuovi inizi. Ma per l’inizio di qualcosa c’è bisogno che qualcos’altro finisca. È un tessuto di storie diverse, intrecciate.

Il libro delle storie a lieto fine ci insegna che l’amore dovrebbe tirar fuori la parte migliore di noi, che a tutti capita di sentirsi soli, ma a volte basta guardarsi intorno perché banali incontri quotidiani possono diventare legami che ti salvano.

Tutti finiamo per collezionare: ricordi, esperienze, racconti. Forse, prendiamo “in prestito” le storie degli altri per migliorare la nostra? Tutto ha un senso, anche gli sbagli: «Un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto» dice Sally Page.

A volte sul palco ci sono delle persone assieme a te, altre volte se ne vanno. E, come in uno spettacolo, credo sia giusto così. Ci sono state per quell’atto o quella scena della tua vita. Cercare di riportarle sul palco sarebbe sbagliato.

(Sally Page)

Taylor’s Supplies, luogo di incontri e di inizi

La cartoleria Taylor’s Supplies è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Tutto accade lì, in mezzo agli articoli di cancelleria, dove persone diverse eppure tanto simili vanno e vengono: alcuni sono solo di passaggio, altri sono frequentatori abituali, ma tutti hanno una storia da raccontare.

Succede forse a tutti di trovare un luogo in cui si è finiti per caso, ma che poi diventa un porto sicuro. Capita a tutti di aver voglia di fuggire, ma spesso si sottovaluta che la svolta è dentro di noi.

Vi assicuro che leggendo sentirete la voglia di far parte del piccolo universo di quella bottega e di prendere in mano quella penna stilografica per lasciare il vostro messaggio.

Vi verrà voglia di scrivere una lettera (carta e penna, niente sms!) a qualcuno. E magari, quando avrete un bicchiere di vino rosso tra le mani, penserete a quel personaggio che ne versa sempre un po’ sul terreno per un motivo particolare… perché? Lo scoprirete solo leggendo il libro.

Chi è Sally Page?

Sally Page

 

Vive nel Dorset, dove gestisce un piccolo negozio di fiori.

Il suo romanzo d’esordio, La custode dei segreti, è diventato un caso editoriale con 350.000 copie vendute e traduzioni in oltre 20 Paesi.

Il libro delle storie a lieto fine di Sally Page
Il libro delle storie a lieto fine
10
Trama 10 | 10
Personaggi 10 | 10
Ambientazione 10 | 10
Linguaggio 10 | 10
Good Stuff Scorrevole Scrittura semplice e diretta Possibilità di empatizzare con i personaggi
Bad Stuff
Summary
I nuovi inizi cominciano sempre da un luogo in cui si è finiti (apparentemente) per caso. Ascoltare le storie degli altri può essere il punto di partenza per riscrivere la propria. E forse conosciamo tutti un luogo come Taylor's Supplies, dove andiamo sapendo per certo che incontreremo qualcuno con cui scambiare due chiacchiere.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?