Nel genoma umano è nascosto un codice in grado di riscrivere il destino dell’umanità.
Dopo un’epidemia che ha praticamente ridotto ad un terzo la popolazione mondiale, il mondo non è più lo stesso.
La dottoressa Payton Shaw, epidemiologa, scopre che questa pandemia è frutto di un attacco bioterroristico, e pensa che l’unica possibilità di salvezza si trovi in un sommergibile affondato più di trent’anni prima nelle gelide acque dell’Artico.
Quello che scoprirà andrà oltre ogni immaginazione e sconvolgerà la sua vita e il destino dell’intera umanità.

Quando ho letto il libro mi sono resa conto che ci fossero degli antefatti che spesso venivano raccontati come se il lettore li conoscesse già. Infatti Genesi è il secondo e ultimo atto della serie The Extintion Files, il cui primo libro è Epidemia mortale .
La storia si può dividere in tre rami principali:
- il passato vissuto tramite i ricordi di uno dei protagonisti, Desmon, che aiutano a spiegare meglio anche i rapporti che legano i personaggi, vari, spesso complicati e non sempre limpidi, e per questo li ho trovati molto reali.
- Il presente che racconta di quello che sta succedendo sulla Terra dopo la pandemia, e vi assicuro che solo dopo aver letto l’ultima parola del libro ogni tassello andrà al suo posto.
- I flashback raccontati dai vari personaggi che rimandano appunto al primo libro.
La trama è scritta davvero in modo magistrale, sembra reale, molto corposa ma mai noiosa, c’è sempre un colpo di scena dentro ogni pagina e il lettore non può far altro che andare avanti per cercare di capire quali siano le sorti dei personaggi, sue e del mondo intero. Spesso mi sono chiesta dove fossi io in quel momento all’interno del libro.
Mi hanno colpito molte cose di questo romanzo, innanzitutto la spiegazione dell’evoluzione umana mi ha lasciato senza parole, ma vi lascio il piacere di scoprire di cosa sto parlando. Altra cosa che mi è piaciuta molto sono i riferimenti ad Alice il paese delle meraviglie, veramente azzeccata e calzante.
Come dicevo i personaggi sono davvero descritti bene, anche nelle loro sfaccettature più profonde, alcuni di loro sono molto criptici e non è facile capire le ragioni delle loro azioni fino alla fine, come Lin la madre di Payton, figura importantissima per la storia ma che non riesci a decifrare fino all’ultima riga.
Payton forse è il personaggio più limpido, lei è quello che è, non si nasconde, non ha doppi fini e non fa il doppio gioco a differenza di tutti gli altri protagonisti. Ma è proprio questo che mi è piaciuto di loro e li ha resi così veri, contribuendo a far sembrare tutta la storia così reale.
A tal proposito all’inizio del libro c’è una nota dell’autore che vi riporto testualmente:
“Genesi è un romanzo che unisce insieme fatti reali e inventati. Visitate il sito agriddle.com dopo aver letto per scoprire quanto di ciò che c’è scritto sia vero. Grazie per la vostra fiducia. Gerry A.G. Riddle”.
Ma chi è il geniale autore di Genesi? A.G. Riddle è un autore da oltre 3 milioni di copie vendute in tutto il mondo, ogni suo libro è un bestseller.
Per la sua biografia potete leggere la segnalazione della nostra Kiky uscita una settimana fa, LEGGILO ANCHE TU: GENESI DI A.G. RIDDLE e che ringrazio per avermi fatto conoscere questo libro davvero emozionante.
Consigliato a tutti e le quattro stelle sono meritatissime.
Alla prossima iCrewrs e ricordate leggete, leggete, leggete.