iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: “Fuoco è tutto ciò che siamo”, Guido Saraceni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: “Fuoco è tutto ciò che siamo”, Guido Saraceni

Cristiana Meneghin 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

“Fuoco è tutto ciò che siamo”, Guido Saraceni 

Caro iCrewer recensisco oggi “Fuoco è tutto ciò che siamo” romanzo d’esordio di Guido Saraceni.

Trovo curioso il fatto che questo romanzo “Fuoco è tutto ciò che siamo” di Guido Saraceni abbia trovato il modo di raggiungere la mia casetta.

Contenuti
“Fuoco è tutto ciò che siamo”, Guido Saraceni Caro iCrewer recensisco oggi “Fuoco è tutto ciò che siamo” romanzo d’esordio di Guido Saraceni.Guido Saraceni

Ti starai chiedendo il perché?

Ci sono così tante coincidenze che accomunano me, lo scrittore Guido Saraceni e uno dei due protagonisti di questa storia, Giulio Lisi.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

Ma procediamo con ordine Giulio Lisi è un professore di un liceo scientifico romano, ha una laurea in filosofia, un master triennale in Counseling e cura una pagina Facebook che conta parecchi fan; il che me l’ho fatto stare simpaticissimo fin dalle prime righe di questo romanzo che narra in prima persona e con un pizzico di ironia le avventure che coinvolgono il professore e i suoi studenti nelle ore passate tra i banchi di scuola.

La vicenda è anche narrata da un alunno di questa scuola, Davide Manfredi, che mostra un’intelligenza senza pari e fa notare quanto gli studenti possono insegnare a noi adulti.

Questa la sua frase che preferisco: Le sorrido, allungandole il pacchetto. Sappiamo tutti e due cosa sta per accadere, perché la regola è che il 767 non arriva mai. A meno che tu non abbia appena acceso una sigaretta.

”Fuoco è tutto ciò che siamo” è un romanzo vero, autentico che descrive perfettamente i suoi protagonisti con le loro luci e le loro ombre. Entra perfettamente nella nostra società, ci mostra come vanno le cose nella nostra scuola e mi è piaciuta molto una particolarità: che si tratti di una scuola romana o lombarda in ogni caso ci sarà sempre un Leonardo.

Tuttavia vorrei segnalare che la mia recensione non è del tutto positiva, perché a mio parere si sente che si tratta di un romanzo d’esordio e credo che alcuni passaggi dovevano essere più concisi, perché rallentano la lettura che in altri punti è invece veloce e ironica. Credo che questo piccolo difetto poteva essere evitato con un lavoro di editing; mi riferisco ai vari incontri di Counseling che comunque ho adorato, pertanto sono quattro belle stelline al docente Guido Saraceni.

Dentro di me, in basso, in un luogo profondo che ho il pudore di nascondere e difendere, lo so benissimo come stanno le cose: l’ inconfessabile verità è che vi voglio un bene dell’anima. A tutti. Uno per uno. Siete parte essenziale della mia vita.

Vorrei concludere con una postilla per l’autore: complimenti e grazie per aver riportato anche a fine giugno il mio cuore a scuola, mi sono trovata in moltissime parole che lei ha scritto, essere professori è meravigliosamente terrificante e grazie per le lezioni di filosofia, sicuramente torneranno utili, come dire… Repetita iuvant.

Guido Saraceni

Guido Saraceni

Guido Saraceni nato a Roma nel 1974 è un docente universitario; negli ultimi anni è diventato un punto di riferimento per molti utenti del web, infatti è molto attivo sui social e oltre a curare una pagina pubblica su Facebook, gestisce il blog “Due Minuti di Lucidità”.

I suoi interessi sono: l’attualità, il diritto, la filosofia, il cinema e la letteratura. “Fuoco è tutto ciò che siamo” è il suo primo romanzo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?