iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: “Due secondi di troppo” di Andrea Mauri
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Recensione: “Due secondi di troppo” di Andrea Mauri

Jessica Verzelletti 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

Oggi ecco a voi la recensione di “Due secondi di troppo” edito Il Seme Bianco, un romanzo di Andrea Mauri, redattore, giornalista e scrittore romano.

“Beatrice è una veggente. Antonello, suo figlio, l’accudisce da anni in clinica. Lui trascorre le giornate aiutandola a ricordare. Lo fa a modo suo. Si improvvisa attore, organizza scenette, le rammenta le riunioni con le amiche a leggere i tarocchi, gli spettacoli alla tv in bianco e nero, le vacanze insieme, gli amori, le delusioni.”

Romanzo molto intimo, riflessivo e sentimentale. La malattia di una madre va parallela all’amore di un figlio che soffre vedendola andarsene pian piano a causa dell’Alzheimer, una patologia che spaventa, soprattutto per ciò che comporta: la cancellazione dei ricordi, un viaggio senza ritorno.

Leggi Altro

Recensione: Ragazze che diventano grandi di Leila Mottley
Recensione di Nell e il Duca Fuggitivo di Sofie Darling
Recensione: La forma del cetriolo di Sabrina Ma. Ironia, relazioni e consapevolezza in un memoir tutto da sottolineare
Recensione: Nuove lezioni di filosofia di Antonio Rinaldis

L’Alzheimer porta via tutto, non solo le memorie ma anche i sentimenti. La tematica affrontata non è per nulla banale, anzi, all’interno si trovano anche situazioni crude e difficili, che un figlio vuole superare, interiorizzare solo con la propria madre: in questo caso, la sua omosessualità e lo stupro subito quando era adolescente.

Antonello, passa le giornate con sua madre “giocando” con lei per risvegliare i ricordi, a modo suo, mentre Gabriele, il medico neurologo della struttura in cui è ricoverata, capisce quanto sia profondo il sentimento e il rapporto che lega i due.

Il romanzo è breve e lo stile di scrittura scorrevole. Lo consiglio, specialmente per com’è descritta la storia: in modo semplice e con estrema delicatezza e sensibilità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?