iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: RECENSIONE Diablo di F.G. Haghenbeck
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

RECENSIONE Diablo di F.G. Haghenbeck

Irene Pepe 8 anni fa Commenta! 8
SHARE

Lo scrittore messicano F.G. Haghenbeck, di grandissimo successo in Spagna e in Messico, ha conquistato il pubblico tanto da aggiudicarsi una trasposizione su pellicola.

Dal romanzo verrà infatti tratta anche l’attesissima serie televisiva Diablero, firmata Netflix, che uscirà a breve in tutto il mondo. Le informazioni sono ancora poche, ma se volete saperne di più: Diablero: una serie messicana firmata Netfllix.

Contenuti
Lo scrittore messicano F.G. Haghenbeck, di grandissimo successo in Spagna e in Messico, ha conquistato il pubblico tanto da aggiudicarsi una trasposizione su pellicola.Il romanzo è un horror, con elementi sovrannaturali, immerso in un contesto storico molto interessanteRiuscire a scrivere una storia originale con una base horror e sovrannaturale non è impresa facile, ma F.G. Haghenbeck sorprende“E si scagliarono l’uno contro l’altro, perché in questo mondo non rimaneva più nessuna legge per la quale combattere. Le scimmie nude avevano vinto“.Il ritmo del libro è frenetico, incalzante. I salti temporali efficaci e conquistano continuamente l’attenzione del lettoreMa se già la struttura è soddisfacente, c’è qualcosa di ancora meglio: i personaggiGli excursus storici fanno il loro gioco“A differenza delle mie opere più “letterarie”, questo libro è uno sfizio che mi sono tolto. Un romanzo in cui ho potuto giocare come quando leggo fumetti e mi sento di nuovo bambino. Spero lo facciate anche voi. In fondo, smettiamo di essere bambini quando smettiamo di giocare. Io voglio giocare fino all’ultimo giorno della mia vita…“. In conclusioneE siamo contenti che questo romanzo, iniziato quasi per gioco, sia stato portato a termine e pubblicato. Il vecchio Elvis Infante non verrà dimenticato facilmente e magari verrà a farci compagnia in sogni tormentati, per sconfiggere al nostro fianco le creature che si nascondono nel buio.

Il romanzo è un horror, con elementi sovrannaturali, immerso in un contesto storico molto interessante

Elvis Infante è un diablero, un cacciatore di angeli e demoni. Per guadagnarsi da vivere vende al mercato nero creature sovrannaturali, diventate ormai mera merce di contrabbando per lotte clandestine, le “Fosse”. Alle spalle ha un passato turbolento e una scia di morti. Aveva partecipato alla guerra in Afghanistan, ma non come semplice soldato; il ruolo da lui rivestito era stato sicuramente particolare. A capo di un’unità speciale, i “Diableros“, si occupava di rintracciare e catturare creature ultraterrene che si annidavano nelle grotte rocciose dell’Afghanistan. Il diablero viene contattato da un misterioso e composto sacerdote, che gli affida un nuovo caso: la cattura di un demone molto potente. Infante lo seguirà in questa missione, che andrà a rispolverare vecchi ricordi e un complicato caso di molti anni prima.

Riuscire a scrivere una storia originale con una base horror e sovrannaturale non è impresa facile, ma F.G. Haghenbeck sorprende

L’idea è originale. Nel libro non si trova quello che ci si aspetta, ossia una trama simile a tante altre e personaggi grotteschi o caricaturali. L’inserimento di creature ultraterrene, del magico e dell’esoterico, è funzionale a molto altro. Raccontando una storia fantastica di un mondo popolato da mostri, l’autore scava più a fondo, andando a parlare di molto di più. Di una realtà fantastica in cui esistono esseri non di questo mondo e uomini pronti a catturarli, ma non è così diversa dalla nostra. Un mondo dove convivono due realtà, una che si mostra alla luce del sole e una che si nasconde sotto la superficie, fatta di mercati neri e lotte clandestine tra creature catturate e costrette a combattere. Non troppo diverso dalle nostre lotte tra galli o tra cani, il tristemente noto “dog fighting”, forme di intrattenimento tuttora di moda in molti paesi, anche se illegali.

Leggi Altro

Consiglio del giorno: Una storia al giorno. Calendario dell’Avvento
Filosofiamo: Il New Thought, la filosofia del pensiero positivo
I segreti dei giochi da tavolo: dal Monopoly ai cruciverba, la storia nascosta dei passatempo del Novecento
Omicidio Pasolini: le rivelazioni shock di Simona Zecchi in Pasolini: ordine eseguito
“E si scagliarono l’uno contro l’altro, perché in questo mondo non rimaneva più nessuna legge per la quale combattere. Le scimmie nude avevano vinto“.

Il ritmo del libro è frenetico, incalzante. I salti temporali efficaci e conquistano continuamente l’attenzione del lettore

Nel romanzo abbiamo tre filoni temporali da seguire. Il tempo presente, in cui seguiamo la nuova missione di Infante e del sacerdote; la guerra in Afghanistan alla quale aveva partecipato il diablero cinque anni prima; un caso, misterioso e per certi versi irrisolto, dell’anno precedente.

Tre storie che diventano una, con elementi che si intrecciano e personaggi che ritornano. Invece di raccontare in modo lineare una missione nei meandri dell’occulto, lo scrittore ha deciso bene di incasinare un po’ le cose, facendo uso di una struttura a matrioska, dove dentro una storia ne troviamo un’altra e un’altra ancora. Idea più che brillante, che ha reso il libro dinamico e sicuramente privo di quella piattezza che caratterizza molte trame, che di per sé sarebbero avvincenti, ma che vengono a noia dopo tre capitoli.

Ma se già la struttura è soddisfacente, c’è qualcosa di ancora meglio: i personaggi

Molti, fra la critica, hanno paragonato Diablo ai film fuori di testa di Tarantino. E leggendo il libro si capisce perché. La trama sicuramente sarebbe potuta nascere dalla mente geniale e allucinata del regista, che però ci avrebbe aggiunto qualche goccia di sangue in più. I personaggi, invece, ricordano, più che Tarantino, quelli del Grande Lebowski. L’Elvis Infante che ci viene descritto all’inizio sembra un mix tra il Drugo Lebowski, aria trasandata unita a una sorta di atteggiamento di serena rassegnazione, e l’amico Walter, il veterano fanatico della guerra del Vietnam. Il sacerdote, presentato come Nice Suit, uomo di poche parole e sempre vestito di nero, ha la compostezza di Vincent Vega, il John Travolta tarantiniano. Come non mancano scazzottate e battute ironiche alla Bruce Willis e un’unità speciale in guerra che, perdonate, non può non far pensare ai Mercenari di Sylvester Stallone.

I personaggi sono senza dubbio il punto forte del libro. Ognuno è caratterizzato a tutto tondo, tutti sembrano quasi prendere vita e sicuramente non è così difficile riuscire a immaginarli. Il che fa capire il perché della serie; se fatta bene, potrebbe risultare di ottima qualità.

Gli excursus storici fanno il loro gioco

Se c’è una cosa che non manca in questo romanzo è il contesto, il sottofondo storico. Interi capitoli sono dedicati a narrazioni storiche della guerra in Afghanistan, alle origini di usanze o alla storia di alcune creature. In poche righe, in modo breve e conciso, l’autore cuce attorno ai protagonisti un setting di un’accuratezza incredibile, che dà uno spessore alla trama e, soprattutto, regala un passato ai personaggi.

“A differenza delle mie opere più “letterarie”, questo libro è uno sfizio che mi sono tolto. Un romanzo in cui ho potuto giocare come quando leggo fumetti e mi sento di nuovo bambino.
Spero lo facciate anche voi. In fondo, smettiamo di essere bambini quando smettiamo di giocare. Io voglio giocare fino all’ultimo giorno della mia vita…“. Diablo

e un fumetto lo ricorda molto questo libro, che potrebbe benissimo diventare una serie comics del tipo “Elvis Infante e il mostro dalle mille lingue“, con luoghi e creature magiche che lo renderebbero sicuramente unico e con un anti eroe come protagonista. Al posto della giacca nera e camicia rossa alla Dylan Dog, una giacca militare, stivali alti e un crocifisso rosso intorno al collo.

I mostri preseDiablonti nel libro, molto particolareggiati ed estremamente orripilanti, nascono proprio dalla penna di un’artista grafico, il messicano Edgar Clement. Con la sua Operaciòn Bolìvar ha ispirato F.G. Haghenbeck, a detta dell’autore stesso. E curiosando tra i disegni dell’illustratore non ci è difficile crederlo. Le creature che così bene aveva descritto l’autore, tanto da fare invidia a scrittori come Lovecraft, vengono svelate in tutta la loro grandezza.

In conclusione

Il romanzo risulta talmente realistico ed efficace da far quasi sorgere il dubbio che non sia affatto una storia di fantasia, ma una sincera testimonianza di un vecchio diablero ormai in pensione.

E siamo contenti che questo romanzo, iniziato quasi per gioco, sia stato portato a termine e pubblicato. Il vecchio Elvis Infante non verrà dimenticato facilmente e magari verrà a farci compagnia in sogni tormentati, per sconfiggere al nostro fianco le creature che si nascondono nel buio.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?