iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione di Mi chiamo Oleg di Filippo Boni e Oleg Mandić
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Recensione di Mi chiamo Oleg di Filippo Boni e Oleg Mandić

Il libro è un monito contro l’oblio e un invito a non ripetere gli errori del passato

Ileana Picariello 3 mesi fa Commenta! 7
SHARE
mi chiamo oleg filippo boni Oleg Mandić
10
Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad Auschwitz

Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad Auschwitz è un memoir scritto da Filippo Boni in collaborazione con Oleg Mandić, ultimo bambino a lasciare vivo il campo di concentramento di Auschwitz. Pubblicato il 14 gennaio 2025 per Newton Compton Editori, il libro racconta la sua drammatica esperienza di prigionia e la sua incredibile sopravvivenza, offrendo una testimonianza toccante e necessaria sulla tragedia dell’Olocausto. Più che una semplice narrazione storica, il libro è un monito contro l’oblio e un invito a non ripetere gli errori del passato.

Contenuti
La trama di Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad AuschwitzLa mia recensione: tra passato e presenteChi sono gli autori

La trama di Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad Auschwitz

La storia si apre con il racconto dell’arresto di Oleg Mandić, nato nel 1933 in una famiglia croata. Suo padre e suo nonno erano attivi nella resistenza partigiana, motivo per cui lui, la madre e la nonna vennero deportati ad Auschwitz nel 1944 come prigionieri politici. Qui, il giovane Oleg affrontò fame, lavori forzati e la costante minaccia della morte.

Attraverso pagine cariche di tensione e dolore, il libro descrive la vita quotidiana nel campo di sterminio: la separazione delle famiglie, le condizioni disumane e la paura costante. Attraverso il racconto dell’infanzia di Oleg, vissuta felicemente nella villa di famiglia accanto al nonno Ante, al padre, alla nonna e alla madre, si dipanano tutti questi eventi storici. Dopo che il padre e il nonno si erano uniti alla resistenza contro l’occupazione nazista, Oleg, insieme alla madre e alla nonna, fu deportato ad Auschwitz nel 1944, rischiando la morte nelle camere a gas come tutti gli altri prigionieri di quel terribile meccanismo di sterminio. Il memoir descrive con intensità l’anno di prigionia: la fame, le malattie, il terrore della separazione dalla madre, la paura costante della presenza di Mengele, le selezioni e il gelo insopportabile. La sopravvivenza del piccolo Oleg fu possibile solo grazie al coraggio della madre e al legame con Tolja, un bambino dagli occhi azzurri che avrà un ruolo cruciale nel corso di questa storia sconvolgente.

Leggi Altro

Lettera a Jeff Bezos: luci e ombre di Amazon in un memoir sincero e rivelatore
Stephen King torna con Never Flinch. La lotteria degli innocenti: il nuovo thriller con Holly Gibney
Casa Pasolini riapre al pubblico: a Roma tornano a vivere i luoghi del poeta
Se fossi Ugo vince il superpremio Andersen 2025 Gualtiero Schiaffino

Ma la storia di Oleg non finisce con la liberazione. Il libro esplora anche il difficile ritorno alla normalità, il silenzio forzato sui campi di concentramento negli anni successivi e la sua scelta, da adulto, di diventare un testimone attivo della memoria dell’Olocausto.

mi chiamo oleg filippo boni Oleg Mandić

La mia recensione: tra passato e presente

Uno degli aspetti più toccanti del libro è il contrasto tra l’innocenza di un bambino e l’orrore del lager. Oleg racconta con lucidità episodi drammatici, ma senza indulgere in sensazionalismi. Il suo tono, a tratti persino ironico, dimostra la straordinaria resilienza di chi è riuscito a sopravvivere a una delle più grandi atrocità della storia.

Lo stile di Filippo Boni è diretto e coinvolgente, rendendo la lettura accessibile a un pubblico ampio. Il libro non si limita a raccontare il passato, ma lo collega al presente, facendo riflettere su come il razzismo, la violenza e le guerre continuino a segnare il mondo di oggi.

Tra i numerosi memoir pubblicati negli ultimi anni per raccontare la tragedia vissuta da milioni di prigionieri nel famigerato campo di concentramento, simbolo del male assoluto, quello del croato Oleg si distingue per la sua capacità di intrecciare il passato con il presente. In un periodo ancora segnato dalla guerra scatenata da Putin contro l’Ucraina, il libro non si limita a rievocare l’Olocausto, ma ripercorre l’intera storia del Novecento: il confine orientale italiano, il destino di Trieste, l’Adriatico, l’Istria un tempo italiana, la nascita della Jugoslavia, l’ascesa al potere del maresciallo Tito e il nuovo assetto dell’Europa dopo la caduta del Reich, che si voleva eterno.

Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad Auschwitz è una lettura fondamentale per chiunque voglia comprendere meglio l’Olocausto e il valore della memoria storica. È un libro che colpisce nel profondo, lasciando il lettore con un senso di ammirazione per la forza di Oleg e un rinnovato impegno a non dimenticare.

Lo consiglio in particolare a studenti, insegnanti e a chiunque voglia approfondire il tema della Shoah attraverso una testimonianza diretta e potente. Paragonabile a capolavori come Se questo è un uomo di Primo Levi o Il diario di Anna Frank, questo libro dimostra come la memoria sia una responsabilità collettiva e un dovere morale.

Chi sono gli autori

Filippo Boni (1980) si è laureato in Scienze politiche all’Università di Firenze con una tesi sui massacri nazisti in Toscana. Studioso e ricercatore del Novecento, scrittore e giornalista, ha pubblicato diversi saggi e romanzi, tra cui Gli eroi di via Fani, L’ultimo sopravvissuto di Cefalonia e Muoio per te. I suoi scritti hanno vinto numerosi premi e sono stati oggetto di trasposizioni teatrali, film-documentari e tema d’esame negli istituti scolastici di tutta Italia. Nel 2018 ha ricevuto il Fiorino d’Oro e il Pegaso d’argento della Regione Toscana.

Oleg Mandić (1933) è nato in una nota famiglia istriana. A 11 anni con la mamma e la nonna venne arrestato e spedito ad Auschwitz come prigioniero politico. Dopo la liberazione dell’Armata rossa, fu l’ultimo detenuto a uscirne vivo. Avvocato e giornalista, negli ultimi vent’anni ha promulgato nelle scuole e nella società civile in tutta Europa la propria esperienza nel campo di sterminio e si è battuto per la salvaguardia di questa memoria. Ha pubblicato libri, interviste e articoli. Per questa attività gli sono state attribuite numerose onorificenze in Italia, in Croazia e in Polonia.

mi chiamo oleg filippo boni Oleg Mandić
Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad Auschwitz
10
Stile narrativo 10 | 10
Tema centrale 10 | 10
Contestualizzazione storica 10 | 10
Good Stuff Testimonianza diretta e autentica Ampio approccio storico Coinvolgimento emotivo
Bad Stuff
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?