iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: RECENSIONE: “Bartleby mi ha salvato la vita” di Massimo Tallone
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

RECENSIONE: “Bartleby mi ha salvato la vita” di Massimo Tallone

Alessia Baraldi 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Book Therapy: quando i classici ci insegnano a vivere

La letteratura ci cura? 

È questo il sottotitolo dell’ultimo lavoro di Massimo Tallone: il saggio Bartleby mi ha salvato la vita.

Una domanda curiosa da farsi e terribilmente difficile da rispondere, ma l’intento del libro è proprio questo: mostrarci come la letteratura possa aiutarci nei momenti del bisogno e persino nel quotidiano. Per esempio, ad ogni accanito lettore sarà capitato almeno una volta di riconoscersi in un certo personaggio di un libro (magari quello preferito), domandarsi cosa lui o lei avrebbe fatto in una certa situazione e, trovata la risposta, agire di conseguenza.

Leggi Altro

Lifestyle. Roberto Bolle, il corpo come maestro: esce il nuovo libro per i suoi 50 anni
Consiglio del giorno: Cosa resta di Male di Gianmarco Soldi
Crescere tra le righe. L’ansia nei bambini: come riconoscerla e affrontarla insieme
Consiglio del giorno: La notte e la sua luna di Piper CJ

Questo pensiero è possibile, perchè leggere non è solo un’attività piacevole per chi la pratica, ma è anche una palestra per la mente e insegna come comportarsi in determinati casi. La letteratura, soprattutto i grandi classici, riflette infatti il mondo circostante e, se il lettore è abbastanza attento, può facilmente riconoscere nella realtà situazioni analoghe a quelle dei libri.

Leggere è dunque un ottimo modo per apprendere come cavarsela in ogni momento. Questo è il concetto fondamentale della Book Therapy: un consiglio di vita su come i libri possono aiutarci a sbrogliare le situazioni più contorte grazie agli insegnamenti derivati dalla lettura dei classici. Per ogni problema c’è infatti un libro che ne porta la soluzione e Bartleby mi ha salvato la vita ne è una dimostrazione.

Il saggio è diviso in due parti: la prima è teorica e spiega in modo semplice, chiaro ed esaustivo cos’è la Book Therapy, come si mette in atto e quali sono i suoi effetti, invece la seconda suggerisce alcuni classici che hanno influenzato la vita dello scrittore in svariati momenti.

Gli aneddoti riportati sono divertenti e pieni di verità, in effetti stupisce il modo in cui Bartleby ha salvato la vita a Tallone più di una volta, ma anche L’idiota di Dostoevskij, Stupore e tremori di Amélie Nothomb e tanti altri ancora. Potrei raccontarvi come questi titoli hanno aiutato il saggista, tuttavia vi rovinerei il piacere della scoperta, perciò non aggiungerò altro!

Vi consiglio caldamente di leggere Bartleby mi ha salvato la vita, cari iCrewers, perchè vi aprirà gli occhi davanti ad una pratica che almeno una volta ogni lettore ha sperimentato inconsciamente e che non sapeva avesse un nome.

[amazon_link asins=’B07GQHWR3Q’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f256ddde-c745-11e8-8608-d77fbf09043d’]

L’autore

Massimo Tallone, nato nel Cuneese ma trapiantato a Torino, è scrittore e saggista. Dal 2011 collabora con il quotidiano nazionale la Repubblica, per il quale scrive articoli e racconti. È anche socio fondatore di Torinoir: un gruppo di scrittori torinesi che ha deciso di utilizzare il genere giallo-noir per riflettere i cambiamenti della società torinese attuale. Tallone è inoltre direttore artistico della scuola di comunicazione e scrittura Facciamo la Lingua di Torino. Delle sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Il Fantasma di piazza Statuto (e/o, 2012); Il diavolo ai giardini Cavour (e/o, 2013); Il postino di Superga (Edizioni del Capricorno, 2016), primo romanzo della serie di Lola e scritta insieme al criminologo Biagio Fabrizio Carillo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?