iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu… Segnalazione “Questione di virgole” di Leonardo G. Luccone edito Laterza,
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leggilo anche tu… Segnalazione “Questione di virgole” di Leonardo G. Luccone edito Laterza,

Cristiana Meneghin 7 anni fa Commenta! 8
SHARE

Questione di virgole il nuovo romanzo di Leonardo G. Luccone edito Laterza non è solo un manuale universitario sul corretto del punto e virgola, ma anche un percorso che vuole mostrare l’uso che ne hanno fatto i grandi del passato.

Eccovi un estratto

Quel vigile del punto e virgola

Ormai dovrebbe esservi chiaro: la punteggiatura mette in lu­ce le nervature del testo. Questi segnetti meravigliosi sono come torce che delineano la struttura, dando risalto ai piani del discorso, alla gerarchia dei contenuti e alle connessioni (attraverso meccanismi di avvicinamento e allontanamento). È per questo che una buona punteggiatura contribuisce a una buona leggibilità del testo e a una comprensione liscia del contenuto. Il punto e virgola, sulla base di questo criterio, è uno dei segni più potenti che abbiamo, perché ha un’incredi­bile capacità organizzativa dei segmenti del discorso.
Il punto e virgola dovrebbe essere congeniale a noi ita­liani, che abbiamo sempre mostrato una certa ritrosia per le decisioni nette, specie a quella grossa genia di amanti della sfumatura.
Il punto e virgola è un mezzotono, un modo per non fer­marsi bruscamente e per far capire che quello che segue è ben connesso con quanto appena detto. Vale quello che abbiamo sostenuto per la virgola: il punto e virgola separa e collega.
Il punto e virgola è il nostro grigio sulla tavolozza del bian­co e nero. Anzi è tutti i grigi. Per questo lo vogliono far fuori, perché è pieno di gente che non ama le mezzetinte.
Molte grammatiche se la cavano dicendo che il punto e virgola è una «pausa intermedia tra il punto e la virgola», but­tano lì un paio di esempi, precisando che è un segno, ahiloro, in via di estinzione (rieccola l’estinzione), provano ad elenca­re qualche buon motivo di redenzione e bum. Mi sembra che non sia nient’altro che un coccodrillo.
Ho detto «molte grammatiche», non tutte evidentemen­te, perché c’è un partito carbonaro di difensori del punto e virgola – scrittori, linguisti, gente comune – che lo usa con ossuta costanza.
C’è poi un drappello robusto di persone – anche piuttosto influenti, purtroppo – che negli anni si è accanito contro que­sto utilissimo segno. Purtroppo ce n’è uno che stimo parec­chio: Gérard Genette, e Genette ha detto: «Punto e virgola: colmo della villania; opporsi sempre».
A scuola, l’abbiamo ricordato, con la punteggiatura non ci si spezza certo la schiena, non si va a fondo e gli studenti esco­no dal liceo confusi. Più di un ragazzo ha ammesso: «Non so mai quando devo usarlo». Il punto e virgola è circonda­to da una nebbiolina d’incertezza. E poi c’è quest’altra cosa che mi fa andare fuori di testa. Ricordo che una volta quella buonanima della professoressa d’italiano disse che ci avrebbe fatto fare il dettato. Avevamo diciassette anni e voleva farci fare il dettato! «Prendo un brano di Savinio o di Malaparte, che usano tutti i segni di punteggiatura. Compreso il punto e virgola»; beh quel benedettissimo giorno arrivò e in classe eravamo in sei. «Vabbè, ragazzi, facciamolo lo stesso, non fa media». Avete presente mettere la punteggiatura a caso? Ricordo poi un terrore più che raddoppiato quando propo­si, più o meno con le stesse parole, ai miei allievi del corso per redattori di fare la stessa cosa. (E non ditemi che i bravi professori non vi lasciano qualcosa di definitivo.) Tre ragazze sono svenute, un paio si sono chiuse in bagno, un altro paio si sono fatte venire a prendere.
Perché la maggior parte di noi fino a un certo punto del­la vita è come se leggesse senza guardare la punteggiatura? Quante volte si sente dire: «Il più delle volte il punto e virgola può essere sostituito dal punto, o addirittura dalla virgola». Non sanno quello che dicono; non sanno quello che si per­dono.
Hanno fatto uscire dai gangheri pure uno compito come Piero Citati:

Contenuti
Questione di virgole il nuovo romanzo di Leonardo G. Luccone edito Laterza non è solo un manuale universitario sul corretto del punto e virgola, ma anche un percorso che vuole mostrare l’uso che ne hanno fatto i grandi del passato.Eccovi un estrattoQuel vigile del punto e virgolaLeonardo Luccone

L’assassinio del punto e virgola è molto più grave dell’assassinio di padri, madri, figli, figlie, mariti, mogli, nonne, cognati di cui parla­no con infinita voluttà i nostri giornali. Una lingua deve la propria eleganza alla ricchezza dei suoi strumenti espressivi. […] Nessuno è inutile, perché essi segnano pause più o meno profonde, e danno ritmi diversi alla prosa. Se perdiamo la ricchezza della lingua, di­ventiamo incapaci di pensare, o di elaborare i nostri pensieri.

[P. Citati, Non uccidete l’eleganza del punto e virgola, «la Repubbli­ca», 7 aprile 2008] Ha ragione su tutta la linea. Una volta un giornalista mi ha detto una cosa che mi ha fatto riflettere. «Ha troppa concor­renza, ci devi stare a pensare, e fai prima a usare il punto e la virgola». Per lui era una bandiera bianca, e rischia di esserlo per tanti, ma vedrete che avremo la meglio noi. Pronti?
Proviamo a fare tabula rasa partendo dall’ovvio, che è sem­pre meno ovvio. Il punto indica qualcosa di concluso: la frase è finita. Il che non vuol dire, chiaro, che la frase successiva non sia legata alla precedente. Diciamo che chi scrive ritiene opportuno (vedete come ho appena fatto io) ripartire con un nuovo impeto. La virgola ci mantiene sullo stesso passo, non conferisce al periodo particolari cambi di intensità. Il punto e virgola – che non a caso è un miscuglio tra i due segni – è una sirena per avvertire il lettore che la frase che sta per leggere è al tempo stesso indipendente e legata a quella che la precede.
A rigore, il punto e virgola si dovrebbe impiegare quando serve un’interruzione forte sul piano della forma (cioè quan­do la virgola non basta e il punto è troppo), ma quest’inter­ruzione non è così forte sul piano del contenuto. Che detto in altri termini vuol dire che ciò che viene dopo il punto e virgola è abbastanza legato a ciò che è stato detto prima…

Leggi Altro

Novità in libreria: Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news

Leonardo Luccone

Punto e virgola

Leonardo G. Luccone ha tradotto e curato diversi volumi di scrittori angloamericani tra cui John Cheever, Alexander Trocchi, F. Scott Fitzgerald, Sarah Shun-lien Bynum e Esther Freud. Ha ideato e curato le collane “Greenwich” e “Gog” per l’editore Nutrimenti. Dirige lo studio editoriale e agenzia letteraria “Oblique”. Da settembre 2012 a ottobre 2014 è stato direttore editoriale della casa editrice 66thand2nd. I suoi articoli e le sue traduzioni sono stati pubblicati sul “Corriere della Sera”, “Il Foglio”, “Satisfiction” e “Il Calendario del Popolo”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?