iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Quando muore un mito: Andrea Camilleri
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Quando muore un mito: Andrea Camilleri

Pina Sutera 6 anni fa Commenta! 5
SHARE

 

Notizia di stamattina, un po’ temuta, un po’ aspettata: la morte di un grande maestro, Andrea Camilleri.

Andrea Camilleri

Andrea Camilleri il grande vecchio, padre del commissario più famoso d’Italia, con all’attivo un lungo e fertile “avvenire dietro le spalle“, fatto di romanzi, gialli, saggi e pièces teatrali, ultima la meravigliosa Conversazione su Tiresia che l’ha visto autore ed interprete con una magnifica arte affabulatoria, ha oggi, 17 Luglio 2019, concluso la sua lunga parabola terrena.

quando muore un poeta al mondo c’è meno luce…

… così scriveva Alda Merini e mi piace riprendere questi versi, dedicati a Pier Paolo Pasolini ed applicarli dedicandoli oggi al Maestro Camilleri

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Una vita lunga, piena, fertile, 93 anni vissuti nella creatività: dal suo esordio, quasi in sordina, nel 1978 con Il corso, al grande successo, sopratutto di pubblico, con i gialli del commissario più famoso d’Italia, Salvo Montalbano.

andrea camilleri e luca zingaretti
Luca Zingaretti, interprete del famoso commissario Montalbano con lo scrittore Andrea Camilleri

La letteratura italiana perde un grande maestro, la sua scrittura, il suo stile particolarissimo ha decine di emulatori ma non solo, l’Italia perde un uomo dalla straordinaria lucidità mentale e dalla “vista lunga”, paradossalmente, come egli stesso ebbe modo di affermare: “adesso che non ci vedo più, è il momento in cui ci vedo meglio” e le sue ultime interviste, lo dimostrano. Ne ricordo una in particolare, forse l’ultima, con Fabio Fazio, conduttore della trasmissione Che tempo che fa, in onda fino a qualche settimana fa su Rai Uno. Ricordo la sua estrema lucidità mentale e chiarezza nel fotografare ai raggi X la situazione socio-politica italiana degli ultimi tempi che, fra l’altro, gli ha attirato parecchie antipatie nei piani alti (o sarebbe meglio dire bassi) della politica italiana.

“… non ho bisogno di vedere in faccia chi pronuncia certe parole. Proprio in questo momento è una fortuna essere ciechi, non vedere certe facce ributtanti che seminano odio, che seminano vento e raccoglieranno tempesta. Le parole della senatrice Segre sono parole sofferte e tutte da sottoscrivere. Stiamo perdendo la misura, il peso e il valore della parola. Le parole sono pietre, possono trasformarsi in pallottole. Bisogna pesare ogni parola che si dice e soprattutto far cessare questo vento dell’odio che è veramente atroce.”

Non voglio scrivere qui, a caldo, del suo stile letterario, ci sarà modo e tempo di analizzarlo e capirlo meglio, ci sarà modo di capire, per me e per te che leggi, che i suoi romanzi, vanno molto al di là del giallo, per cui è famoso: i suoi romanzi incarnano l’anima di un’isola, la sua Sicilia, con i vizi privati e le pubbliche virtù, con la sua lingua musicale e aspra piena di consonanti trascinate e suoni ora aperti ora chiusi e gutturali, con il suo mare, i suoi cibi, le contraddizioni evidenti e i grandi slanci. Tutto questo e anche di più ha cantato con incanto Andrea Camilleri. Se i miti esistono ancora, il maestro ne incarna uno, senza dubbio.

lo scrittore andrea camilleri
Lo scrittore Andrea Camilleri

La lunga attesa, dopo l’ictus che lo ha colpito qualche settimana fa, è finita. Abbiamo sperato di non perderlo, abbiamo sperato che la sua arte continuasse ancora ad illuminare un pezzo di letteratura italiana ma la vita ha le sue regole precise: la vita e la morte sono alla base di tutto… e mi piace pensare che non muore mai chi resta vivo nelle opere che ha lasciato. Non muore mai chi lascia un’impronta importante del suo passaggio sulla terra. Non muore mai una mente lucida, innovativa, visionaria. Il corpo scompare, le idee restano, non muoiono mai.

Ciao e grazie Maestro Camilleri.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?