iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: QUALCOSA – Come trasferire un libro in teatro -Teatro Eliseo Roma 5/7 ottobre 2018
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

QUALCOSA – Come trasferire un libro in teatro -Teatro Eliseo Roma 5/7 ottobre 2018

Ornella Feletti 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

“QUALCOSA” la “favola” che Chiara Gamberale ha pubblicato nel 2017 diventa canovaccio per uno spettacolo teatrale.

La principessa Qualcosa di Troppo, figlia del re Qualcosa di Importante e della regina Una di Noi.

Una favola con una morale.

Contenuti
La principessa Qualcosa di Troppo, figlia del re Qualcosa di Importante e della regina Una di Noi.La Principessa Qualcosa di Troppo vi aspetta domani 5 ottobre  e fino al 7 al Teatro Eliseo di Roma non mancate.

E come tutte le fiabe incomincia con “C’era una volta…” ma c’era veramente una volta? Oppure è oggi che sta succedendo, adesso che sto scrivendo, una favola moderna ma non troppo?

La principessa Qualcosa di Troppo è un vulcano iperattivo, curiosa che di più non si può, con tanta voglia di scoprire e provare nuove esperienze, insomma instancabile. E avanti sempre più avanti, alla ricerca sempre di cose nuove da fare, non ha limiti, vuole troppo.

Leggi Altro

Premio Campiello Natura 2025: annunciati i finalisti Faggiani, Ferrari e Marchetti
A 10 anni scrive un libro per salvare gli squali: la storia di Brenno Scattolari conquista la Camera dei Deputati
Europa Editions compie 20 anni: la casa editrice americana delle Edizioni E/O celebra due decenni di letteratura senza confini
Lifestyle. Woody Allen: la carriera di un genio e il debutto nel romanzo con Che succede a Baum?

Le nostre emozioni sono diventate corpi estranei, tendiamo sempre più a limitarle e quando si affacciano, sembra quasi che non le riconosciamo e non riusciamo a contrastare i momenti più difficili; dobbiamo per forza riempire la nostra vita di impegni, di appuntamenti talvolta fasulli, riempire vuoti con “pieni” inesistenti.

E’ il gioco perenne della nostra Principessa, fino a quando… fino a quando la perdita della sua adorata madre la pone ad un bivio; deve scegliere se continuare sulla strada e riempire questo vuoto che ha al posto del cuore con tante inutilità, o cercare di trovare la strada giusta per ridimensionare la sua frenetica vita.

In questo compito così arduo avrà al suo fianco il Cavaliere Niente, che vive da solo in cima a una collina passando tutto il giorno a “non-fare-qualcosa di importante”, e le mostrerà che il silenzio è cosa buona, come la noia.

Nel libro il racconto è accompagnato dalle illustrazioni di Tuono Pettinato, fumettista e illustratore che dà tratti e colore alle parole dell’autrice; sulla scena sarà la nostra Chiara Gamberale a dare corpo alla Principessa, mentre Emanuele Trevi rivestirà i panni dell’antagonista, il Cavaliere Niente. Tutti gli altri personaggi avranno la voce di Marcello Spinetta, attore. Un ospite speciale farà da voce narrante e controcampo, Luciana Litizzetto, che con la sua verve, sono certa, darà risalto all’intera fiaba. Il tutto diretto dal regista Roberto Piano.

Questa è una fiaba per adulti perchè ricca di spunti di riflessione e input creativi, ma anche per i bambini, o meglio giovani adolescenti, le cui giornate sono all’insegna di innumerevoli attività che svolgono per colmare il vuoto esistenziale che è dentro ciascuno.

La Principessa Qualcosa di Troppo vi aspetta domani 5 ottobre  e fino al 7 al Teatro Eliseo di Roma non mancate.

“Il Cavaliere allora rise, ma non come faceva di solito. Rise a mezza bocca, rise triste. E disse: “Principessina, nell’esatto momento in cui ci sentiamo migliori degli altri, diventiamo uguali a loro”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?