iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Crescere tra le righe. La paura e l’emozione del primo giorno di scuola: come la lettura può diventare un rifugio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Crescere tra le righeNotizie in Vetrina

Crescere tra le righe. La paura e l’emozione del primo giorno di scuola: come la lettura può diventare un rifugio

Il rientro a scuola è carico di entusiasmo ma anche di ansia. Scopri come riconoscere le emozioni dei bambini e come la lettura può sostenerli

Ileana Picariello 1 ora fa Commenta! 6
SHARE

Il primo giorno di scuola dopo le vacanze estive è un momento speciale, carico di emozioni e aspettative. Non riguarda solo i bambini, ma anche i genitori, che vivono con trepidazione questo passaggio. A settembre c’è chi affronta l’inizio di un nuovo ciclo – la scuola dell’infanzia, la primaria o la secondaria – e chi, invece, riprende un percorso già conosciuto. In entrambi i casi, le emozioni in gioco sono tante: gioia, entusiasmo, ansia, timore.

Contenuti
Le emozioni del primo giorno di scuolaAccogliere le emozioni dei bambiniL’importanza dell’entusiasmo e del buon esempioLe buone abitudini per prepararsiLa lettura come rifugio e incoraggiamentoAlcuni libri consigliati
primo giorno di scuola

Le emozioni del primo giorno di scuola

Ogni bambino vive i primi giorni a modo suo. C’è chi li affronta con entusiasmo e curiosità, vedendoli come una grande festa, e chi invece prova ansia e preoccupazione. Dopo la lunga pausa estiva, il ritorno alla routine scolastica è un grande cambiamento.

La scuola è un luogo centrale nella vita dei bambini: qui trascorrono gran parte della loro giornata, imparano, crescono e sperimentano relazioni importanti. È normale che, all’avvicinarsi del primo giorno, possano sentirsi stressati o agitati. Alcuni bambini temono di non essere all’altezza delle aspettative, di non fare amicizia, di non piacere agli insegnanti. Paure che spesso non riescono a esprimere a parole, ma che si manifestano con sintomi fisici come mal di pancia o mal di testa.

Leggi Altro

Poesie di Franco Arminio sui muri di Sant’Angelo a Fasanella: il borgo salernitano si risveglia con la bellezza
Storie di Donne. Virdimura, la prima donna medico in Sicilia: storia e memoria di una pioniera
Filosofiamo: Giulio Cesare Vanini, eretico della libertà
Charles Darwin assolto al “Processo” in Romagna: la teoria dell’evoluzione è ancora attuale

Un certo livello di agitazione è del tutto normale e, in alcuni casi, persino utile: l’ansia può trasformarsi in energia positiva, una spinta per affrontare la nuova avventura. Se però le difficoltà persistono a lungo e compromettono il benessere del bambino, è importante approfondire la situazione.

Accogliere le emozioni dei bambini

primo giorno di scuola

Le preoccupazioni legate al primo giorno di scuola sono normali e vanno accolte. Dire “Non devi essere preoccupato” non aiuta: rischia anzi di far sentire il bambino sbagliato. Molto più efficace è riconoscere l’emozione e legittimarla, con frasi come: “Capisco che sei agitato, cosa possiamo fare per affrontarlo insieme?”. In questo modo il bambino non si sente in balia delle emozioni, ma protagonista attivo della loro gestione.

L’importanza dell’entusiasmo e del buon esempio

Trasmettere entusiasmo è fondamentale. Preparare insieme il materiale scolastico, ricordare i bei momenti vissuti con i compagni, parlare delle nuove scoperte che arriveranno: sono piccoli gesti che aiutano a vivere il rientro con positività. Anche i genitori giocano un ruolo decisivo con il loro esempio: se vivono il ritorno alla routine con lamentele e malinconia, sarà difficile che i bambini affrontino il primo giorno con serenità.

La scuola va presentata come un viaggio ricco di sorprese, amicizie, sfide e soddisfazioni. Non mancheranno difficoltà e piccoli “scivoloni”, ma è proprio grazie a queste esperienze che i bambini imparano a crescere.

Le buone abitudini per prepararsi

Un aspetto da non trascurare è il ritorno ai giusti ritmi. Dopo le vacanze, i bambini hanno spesso abitudini di sonno e alimentazione sfasate. Riprendere gradualmente orari regolari di risveglio, pasti e sonno li aiuta ad affrontare con più energia i primi giorni di scuola.

La lettura come rifugio e incoraggiamento

In questo delicato passaggio, i libri possono diventare un sostegno prezioso. La lettura è uno strumento che rassicura, aiuta a comprendere le emozioni e stimola la fantasia.

  • Storie di altri bambini che vivono il primo giorno permettono di immedesimarsi e sentirsi meno soli.
  • I rituali di lettura serali donano sicurezza e stabilità, creando un momento di intimità genitore-figlio.
  • I racconti che parlano di coraggio mostrano come la paura faccia parte della vita e possa trasformarsi in un’avventura positiva.

Alcuni libri consigliati

  • I miei primi 100 giorni di scuola di Rosemary Wells – rassicurante e semplice, perfetto per i più piccoli. “Al mio primo giorno di scuola mi sciolgo dall’abbraccio di mamma e scappo via. Sono troppo eccitata per piangere.” La protagonista si sente davvero pronta per il suo primo giorno di scuola. C’è così tanto da fare! Imparare l’alfabeto, cantare, leggere i libri, danzare e anche contare. Cento giorni sembrano un’eternità, ma, giorno dopo giorno, la protagonista e i suoi compagni vedono che il traguardo si avvicina sempre di più. E man mano che si susseguono le lezioni, il loro mondo si espande.
  • Il primo giorno di scuola di Leo di Serena Reed – un racconto tenero e colorato. Leo è un po’ nervoso per il suo primo giorno di scuola, ma presto scopre che la scuola è un luogo fantastico dove può fare nuovi amici e imparare cose straordinarie. Grazie alla gentile maestra signora Giraffa e ai suoi compagni di classe, Leo vive una giornata piena di giochi, disegni e racconti affascinanti.
  • Non voglio andare a scuola! di Stephanie Blake – ironico e divertente, aiuta a normalizzare le paure. C’era una volta un coniglio birichino che forse conoscete già. Quando la mamma gli disse: “Domani è il tuo primo giorno di scuola tesoro”, egli rispose: “No, non voglio!”. Età di lettura: da 4 anni.

Il primo giorno di scuola è un passaggio importante, fatto di paure, entusiasmo e grandi emozioni. I bambini hanno bisogno di sentirsi accolti, compresi e sostenuti. La lettura, in questo percorso, diventa un rifugio rassicurante e un incoraggiamento concreto, uno strumento per dare un nome alle emozioni e affrontare con fiducia l’inizio di una nuova avventura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?