È stata annunciata da Claudia Durastanti e Nicola Lagioia la cinquina del Premio Strega Europeo 2025. Nella dodicesima edizione del riconoscimento viene rinnovata ancora una volta la collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori di Torino, dove avverrà la premiazione condotta da Eva Giovannini, domenica 18 maggio alle 18.30, e con il Salone Internazionale del Libro di Torino, che ospiterà la presentazione di ciascun libro in gara.
La dodicesima edizione del Premio Strega Europeo 2025 ha visto la proclamazione della cinquina dei libri candidati, annunciata da Claudia Durastanti e Nicola Lagioia durante un evento condotto da Eva Giovannini presso la Fondazione Circolo dei Lettori di Torino. La cerimonia si terrà domenica 18 maggio alle 18.30, con la premiazione che sarà trasmessa in diretta e la presentazione di ciascun libro al Salone Internazionale del Libro di Torino, che ospiterà anche gli incontri con gli autori.
I cinque libri in corsa sono:
- La scoperta dell’Olanda di Jan Brokken, tradotto da Claudia Cozzi (Iperborea), candidato al Gouden Ganzenveer e in programma giovedì 15 maggio alle 15.45 con Alessandro Zaccuri nella Sala Azzurra.
- Theodoros di Mircea Cărtărescu, tradotto da Bruno Mazzoni (Il Saggiatore), vincitore del Dublin Literary Award, con Maurizio Crosetti domenica 18 maggio alle 11.45 nella Sala Bianca.
- La metà della vita di Terézia Mora, tradotto da Daria Biagi (Feltrinelli Gramma), premiato con il Georg Büchner Preis, con Helena Janeczek sabato 17 maggio alle 12.45 nella Sala Internazionale.
- Il giorno dell’ape di Paul Murray, tradotto da Tommaso Pincio (Einaudi), vincitore dell’Irish Book Award, con Sandro Veronesi sabato 17 maggio alle 17.00 nella Sala Azzurra.
- L’ultima sirena di Iida Turpeinen, tradotto da Nicola Rainò (Neri Pozza), premiato con l’Helsingin Sanomat Literature Prize 2023, con Dente venerdì 16 maggio alle 16.00 nella Sala Internazionale.
Premio Strega Europeo 2025

Il Premio, promosso dalla Fondazione Bellonci, sarà deciso da una giuria composta da 25 scrittrici e scrittori italiani vincitori e finalisti del Premio Strega, tra cui Marco Amerighi, Silvia Avallone, Paolo Giordano, Helena Janeczek, e Sandro Veronesi, tra gli altri. È previsto anche un riconoscimento al traduttore del libro vincitore, offerto da Bper Banca.
La proclamazione dei cinque finalisti avverrà il 4 giugno al Teatro Romano di Benevento, mentre la serata conclusiva si terrà il 3 luglio nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, con diretta televisiva su Rai 3. Come da tradizione, i libri in gara parteciperanno anche al Premio Strega Giovani, letto e votato da oltre mille studenti di 105 scuole italiane e internazionali, con la proclamazione del vincitore prevista per il 3 giugno nel territorio di Caivano.
Questa edizione del Premio Strega Europeo si conferma come un importante momento di confronto tra letterature europee e italiane, rafforzando il ruolo del premio come piattaforma di promozione della cultura e della traduzione letteraria internazionale.