iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Premio Strega 2024: definita la sestina finalista
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Premio Strega 2024: definita la sestina finalista

L'età fragile, edito da Einaudi, vince il Premio Strega Giovani 2024

Ileana Picariello 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

Per il Premio Strega 2024 sono stati selezionati 6 libri e non 5. La proclamazione della sestina finalista è avvenuta al Teatro Romano di Benevento con una diretta su RaiPlay. Il 4 giugno, è stato nominato il libro vincitore del Premio Strega Giovani 2024, che ha visto come protagonista Donatella Di Pietrantonio con il romanzo L’età fragile, edito da Einaudi.

Contenuti
La sestina finalista del Premio Strega 2024Il filo rosso della 78esima edizionePremio Strega Giovani 2024

La sestina finalista del Premio Strega 2024

Nella sestina dei libri finalisti dello Strega 2024, annunciata il 5 giugno presso il Teatro Romano di Benevento, troviamo mondi e generi diversi: la violenza di genere, i disastri climatici, il giallo che esplora l’universo femminile, le memorie familiari, la scuola, la lingua come chiave di lettura dell’esistenza. Si contenderanno la vittoria finale, il prossimo 4 luglio, Donatella Di Pietrantonio, Chiara Valerio, Paolo Di Paolo, Raffaella Romagnolo, Dario Voltolini e Tommaso Giartosio.

premio strega 2024 sestina finalista

Da 12, dunque, i libri in gara diventano 6, in vista della finalissima in programma a Roma, al Ninfeo di Villa Giulia, il 4 luglio.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

La cinquina finalista del Premio Strega 2024 è la seguente:

  • Donatella Di Pietrantonio, L’età fragile (Einaudi), con 248 voti;
  • Dario Voltolini e il suo Invernale (La Nave di Teseo), con 243 voti;
  • Chiara Valerio, Chi dice e chi tace (Sellerio), con 213 voti;
  • Paolo Di Paolo, Romanzo senza umani (Feltrinelli), con 195 voti;
  • Raffaella Romagnolo, Aggiustare l’universo (Mondadori), con 193 voti;
  • Tommaso Giartosio, Autobiogrammatica (Minimum Fax), 126 voti.

Rimangono fuori dalla sestina finalista un gruppo di autori molto giovani come Daniele Rielli, Sonia Aggio, Melissa Panarello, Valentina Mira e Antonella Lattanzi.

Einaudi ha vinto 4 delle ultime dieci edizioni dello Strega, mentre lo scorso anno si è affermata la cosiddetta casa editrice medio-piccola, la Elliott, con il romanzo Come d’aria di Ada D’Adamo. In una recente istantanea delle vendite in libreria dei dodici finalisti dello Strega erano emersi dati piuttosto squilibrati: se la Di Pietrantonio con L’età fragile viaggiava un mese fa sulle 55mila copie, per Voltolini si scendeva ad 887, per Valerio di nuovo su con 17.340, per Di Paolo 6.260, Romagnolo 2.168, e di nuovo giù per Giartosio con 473 copie.

Il filo rosso della 78esima edizione

In questa 78esima edizione è stato registrato il record di candidature di partenza. Gli 82 libri candidati, secondo la scrittrice Melania Mazzucco, che presiede il Comitato direttivo, raccontano molto della letteratura italiana contemporanea:

“Il romanzo inteso come lo intendevano trent’anni fa rappresenta oggi solo una parte della narrativa. Le narrazioni – ha dichiarato nel corso della serata Mazzucco –  sono sempre più contaminate. Si intrecciano alle memorie, al giornalismo, all’inchiesta, alla biografia e all’autobiografia”.

E il Premio Strega fotografa questa svolta. D’altronde è da sempre indice degli umori, dei gusti letterari degli italiani e dei cambiamenti della lingua e delle tradizioni. La finale si terrà il 4 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma.

Premio Strega Giovani 2024

Donatella Di Pietrantonio con il romanzo L’età fragile (Einaudi) è la vincitrice dell’undicesima edizione del Premio Strega Giovani. Il suo, con 138 preferenze su un totale di 605, è stato il libro più votato da una giuria di ragazze e ragazzi tra i 16 e i 18 anni provenienti da 103 scuole secondarie superiori distribuite in Italia e all’estero.

Al secondo e terzo posto si sono classificate Antonella Lattanzi, autrice di Cose che non si raccontano (Einaudi), con 72 voti, e Chiara Valerio, autrice di Chi dice e chi tace (Sellerio), con 67 voti.

Di Pietrantonio ne L’età fragile rievoca un fatto di cronaca nera accaduto nel 1997 nella sua terra, il delitto del Morrone in cui furono trucidate due ragazze in escursione sulla Maiella e scardina gli stereotipi sugli anni, sulla sicurezza dei piccoli luoghi di provincia e affronta per la prima volta la violenza di genere. L’autrice ha dichiarato: “Grazie, non me lo aspettavo. Ringrazio le ragazze e i ragazzi di oggi che troppo spesso sottovalutiamo e invece sono molto altro, una grande famiglia” ha detto la scrittrice  emozionata sul palco del Teatro di Tor Bella Monaca alla consegna del Premio. “Mi sento anche di chiedervi scusa a nome di tutta la mia generazione che non ha preparato per voi il migliore dei mondi possibili“, ha aggiunto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?