iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Premio Pulitzer 2019, decretati a New York i vincitori!
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Premio Pulitzer 2019, decretati a New York i vincitori!

Donatella De Filippo 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Un fotografo italiano tra i vincitori del Pulitzer, il riconoscimento giornalistico, musicale e della letteratura più prestigioso degli Stati Uniti.

Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio, e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli, agli occhi di tutti e prima o poi la opinione pubblica li getterà via. La sola divulgazione di per se non è forse sufficiente, ma è l’unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri”( Joseph Pulitzer)

Ho voluto iniziare l’articolo con le parole di colui che ha fortemente voluto e istituito il premio giornalistico tra i più importanti del mondo. Un uomo caparbio, tenace e dotato di un intuito notevole, capace di cambiare il mondo del giornalismo e della informazione, convinto assertore che la realtà dovesse essere raccontata sempre senza finzione e con parole comprensibili. Del suo modo di vedere la realtà, Joseph Pulitzer ne ha fatto una ragione di vita dando valore ai fatti, alle parole ma soprattutto all’impegno di coloro che, come lui, hanno portato avanti il suo pensiero.

Leggi Altro

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani

Il Premio Pulitzer, come sai, è gestito dalla Columbia University, all’interno della quale, la giuria composta da giornalisti, docenti universitari e scrittori, dal mese di febbraio, inizia il lavoro di selezione in forma anonima, scegliendo i tre finalisti per le 21 categorie,  previste nell’ambito giornalistico, letterario, della musica e dell’arte. Al vincitore spetta un premio di diecimila dollari sostituito dalla medaglia d’oro per il premio riservato al “giornalismo per il bene pubblico”, mentre sette premi sono riservati rispettivamente all’arte, alla musica e alla letteratura.

VEDIAMO I VINCITORI DEL PREMIO PULITZER 2019

Per la letteratura Richard Powers si è aggiudicato il Premio Pulitzer 2019 con il romanzo “The Overstory” dove i personaggi e gli alberi sono tutti, in qualche modo, protagonisti delle storie. Nell’ambito storico invece ha vinto David W. Blight con “Frederick Douglas: Prophet of freedom” mentre il premio per la Poesia è andato a Forrest Gander per “Be With”.

Anche un italiano tra i vincitori! Per il settore fotografia, Lorenzo Tugnoli si è aggiudicato  il premio Feature Photography (Migliore Fotografia) realizzando, per il Washinton Post, un reportage sulla crisi umanitaria in Yemen. 

E per la musica, la grande Aretha Franklin… una citazione postuma alla cantante per il suo “contributo indelebile alla musica e alla cultura americana per più di cinquant’anni”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?