iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Premio Nobel per la Fisica 2023 a Agostini, Krausz e L’Huillier
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Premio Nobel per la Fisica 2023 a Agostini, Krausz e L’Huillier

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il Nobel per la Fisica 2023 è stato assegnato a Agostini, Krausz e L’Huillier per le ricerche sugli attosecondi, gli impulsi più brevi mai creati dall’uomo e che promettono di aprire la via a una nuova era dell’elettronica.

Contenuti
Premio Nobel per la Fisica 2023 a Adostini, Krausz e L’HuillierLa scoperta ha aperto vie inesplorate

Premio Nobel per la Fisica 2023 a Adostini, Krausz e L’Huillier

L’Accademia Reale delle Scienze ha premiato tre pionieri della ricerca sull’inifinitamente piccolo e che hanno messo a punto i primi strumenti per poter esplorare il mondo degli atomi e delle molecole.

Pierre Agostini, di origini francesi, lavora negli Stati Uniti, nell’ Ohio State University; l’ungherese Ferenc Krausz dirige in Germania l’Istituto Max Planck di ottica quantistica e Anne L’Huillier, anche lei di origini francesi, lavora nell’università svedese di Lund.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
nobel per la fisica 2023
Anne L’Huillier

La francese Anne L’Huillier è la quinta donna in oltre un secolo a vincere il Nobel per la fisica. Fra i premiati del 2023 c’è anche il secondo ungherese, Ferenc Krausz, all’indomani del Nobel per la Medicina a Katalin Karikò.

La prima donna a vincere il Nobel per la  Fisica è stata Marie Curie, nel 1903; 60 anni dopo è stata la volta di Maria Goeppert-Mayer (1963); ancora un lungo intervallo prima del riconoscimento a Donna Strickland nel 2018 e dopo due anni è arrivato il Nobel per  Andrea Ghez (2020); a tre anni di distanza è la volta di un’altra donna, la francese  Anne L’Huillier (65 anni).

Nata nel 1958 a Parigi, L’Huillier ha studiato nell’Università Pierre e Marie Curie, a Parigi. Dal 1986 al 1993 ha lavorato nel Centro francese di Ricerche Nucleari di Saclay (Francia). Nel 1994 si è trasferita in Svezia, nell’Università di Lund. E’ membro dell’Accademia svedese delle Scienze e socio straniero dell’Accademia nazionale delle Scienze degli Stati Uniti e dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

Ferenc Krausz (61 anni) è nato nel 1962 in Ungheria, a Mór ed è il secondo ungherese a vincere il Nobel nel 2023. Ha studiato a Vienna, dove nel 1991 ha conseguito il dottorato presso l’Università Tecnologica; attualmente vive in Germania, dove dirige l’Istituto Max Planck per l’Ottica quantistica a Garching e insegna nell’Università Ludwig-Maximilians di Monaco.

Il francese Pierre Agostini ha studiato nell’Università Aix-Marseille, dove ha completato il dottorato nel 1968. E’ un fisico sperimentale e attualmente vive e lavora negli Stati Uniti, nella Ohio State University a Columbus.

nobel per la fisica 2023

La scoperta ha aperto vie inesplorate

“Il Nobel per la Fisica 2023 ha aperto nuove vie inesplorate e potrà portare ad applicazioni che potranno avere conseguenze nella vita di tutti i giorni”. Così il Nobel Giorgio Parisi, vicepresidente dell’Accademia dei Lincei, commenta il premio assegnato oggi dall’Accademia svedese delle scienze.  “Grande e viva soddisfazione per i nuovi tre premi Nobel per la Fisica. che con i loro studi hanno fornito all’umanità strumenti per esplorare il mondo degli elettroni all’interno degli atomi e delle molecole”, osserva Parisi, premiato nel 2021 per i suoi studi sulla complessità. “Le loro ricerche – ha proseguito – aprono strade inesplorate per la conoscenza che avranno rilessi sulla vita di tutti”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?