iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Premio Nobel per la Chimica 2023 a Bawendi, Brus e Ekimov
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Premio Nobel per la Chimica 2023 a Bawendi, Brus e Ekimov

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il Premio Nobel per la Chimica 2023 è stato assegnato a Moungi Bawendi, Louis E Brus e Alexey Ekimov per le nanotecnologie, con la scoperta del quantum dot, (punti quantici) che sono considerati la base per moltissime tecnologie, dalle comunicazioni all’ottica, ai futuri computer superveloci o la diagnosi per immagini per la biomedicina.

Contenuti
Premio Nobel per la Chimica 2023 a Bawendi, Brus e EkimovI premi Nobel

Premio Nobel per la Chimica 2023 a Bawendi, Brus e Ekimov

L’Accademia reale svedese ha conferito loro il prestigioso riconoscimento “per la scoperta e la sintesi dei punti quantici”, dunque per il loro ruolo pionieristico nell’esplorazione del nanomondo.

I quantum dot sono nanoparticelle così piccole al punto che le loro dimensioni determinano le loro proprietà, a partire dal colore, secondo le leggi della fisica quantistica. Sono i più piccoli componenti finora noti nel mondo delle nanotecnologie e le loro possibili applicazioni vanno dai televisori alle lampade a Led, fino ai sensori utilizzati nella biomedicina.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

I tre scienziati li hanno usati principalmente per creare luce colorata. Le loro possibili applicazioni vanno dagli schermi televisivi alle lampade a Led, fino all’illuminazione del tessuto tumorale per il chirurgo, contribuendo alla diagnosi per immagini per la biomedicina. E ancora, in futuro potranno servire allo sviluppo dei computer superveloci, dell’elettronica flessibile, dei sensori minuscoli e delle comunicazioni quantistiche criptate.

nobel per la chimica 2023

I premi Nobel

Moungi G. Bawendi, nato nel 1961 a Parigi, ha ottenuto un dottorato di ricerca nel 1988 all’Università di Chicago e ad oggi insegna al Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Cambridge, negli Stati Uniti. Nel 1993 ha rivoluzionato i metodi di produzione dei punti quantici, elevandone nettamente la qualità: un prerequisito, questo, per il loro utilizzo nelle nanotecnologie odierne.

Louis E. Brus è invece riuscito a creare i punti quantici all’inizio degli anni Ottanta. Nato nel 1943 a Cleveland, città dello stato americano dell’Ohio, ha conseguito un dottorato di ricerca nel 1969 alla Columbia University di New York: lì avrebbe poi proseguito la sua carriera come professore.

Anche Alexei I. Ekimov è riuscito a creare i punti quantici nello stesso periodo di Brus, indipendentemente dal lavoro del ricercatore statunitense. Nato nel 1945 nell’ex Unione Sovietica, Ekimov ha conseguito il dottorato nel 1974 presso l’Istituto tecnico-fisico Ioffe di San Pietroburgo. Successivamente è diventato il capo scienziato della Nanocrystals Technology Inc. di New York.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?