iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: PREMIO CHIARA 2017: conosciamo la terna dei finalisti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

PREMIO CHIARA 2017: conosciamo la terna dei finalisti

Maura Radice 8 anni fa Commenta! 5
SHARE

Premio letterario per raccolte di racconti: XXIX edizione del Premio Chiara

Contenuti
Davide Bregola, La vita segreta dei mammut in Pianura Padana, AvaglianoFrancesca Manfredi, Un buon posto dove stare, La nave di TeseoLuca Ricci, I difetti fondamentali, RizzoliManifestazione finale del Premio Chiara 2017

Anche quest’anno l’Associazione AMICI DI PIERO CHIARA ha indetto questo premio letterario. Il Premio  letterario ha il patrocinio e il sostegno di Regione Lombardia, Repubblica e Cantone Ticino, Provincia di Varese, Comune di Varese, Comune di Luino, Camera di Commercio di Varese, Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus.

Ammessi a concorrere raccolte di racconti in lingua italiana, edite in Italia e nella Svizzera italiana.

Leggi Altro

Andrea Camilleri: arriva Una Storia, la prima biografia ufficiale per il centenario dello scrittore
Crescere tra le righe. Un’estate con Ape Junior: imparare è un’avventura!
Novità in libreria: Il gatto col fiocco e il cappuccio di Roberto Tarallo
Libri e Cinema. Tre ciotole: il film tratto dal romanzo di Michela Murgia debutta a Toronto e arriva nelle sale italiane il 9 ottobre 2025

Finalisti

Tra le raccolte pervenute alla segreteria del Premio, la Giuria Letteraria, presieduta da Romano Oldrini, ha selezionato la seguente terna finalista:

Davide Bregola, La vita segreta dei mammut in Pianura Padana, Avagliano

[amazon_link asins=’8883093119′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a3a8fa95-6277-11e7-b189-973d5935f80f’]

Sinossi: Una raccolta di episodi letterari in cui i protagonisti, come mammut scampati all’estinzione, calati in un paesaggio tanto surreale quanto vero, compiono azioni ingenue o crudeli, sempre immersi nella loro speciale umanità. I divertenti e originali episodi di Davide Bregola mettono a fuoco la Pianura Padana con precisione e sana cattiveria: la natura piegata con violenza alle esigenze dell’industria e dell’agricoltura meccanizzata e disciplinata al punto che non si trova un rovo o un’ortica. Nonostante tutto, in un paesaggio da glaciazione tiepida, si aggirano rari e splendidi mammut: uomini, donne, ragazzi, forse, in via di estinzione, ma consapevoli della storia naturale di ieri e del piacere di vivere la pianura.

Davide Bregola, ha pubblicato conversazioni con scrittori e poeti migranti, nei libri Da qui verso casa e Il catalogo delle voci. Tiene atelier di lettura e “mappe di comunità” in centri psichiatrici e case di riposo. Ha ideato incontri-spettacolo con burattini che realizza lui stesso e con cui gira l’Italia.

Francesca Manfredi, Un buon posto dove stare, La nave di Teseo

[amazon_link asins=’B06Y2XW46P’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’fe8bd7f8-6276-11e7-ac8a-6d0c2deb1cbc’]

Sinossi: Un bosco, una vecchia casa in montagna, la piscina di un condominio. Una bambina che nuota, una ragazza che torna a casa, un padre che scompare, un altro che trova pace nel silenzio umido di una cantina. E poi, nel pulviscolo di istanti che compongono i giorni più normali, affiora la rete dei sentimenti, dei sogni, delle scoperte che illuminano e feriscono, di una memoria in cui si è sempre salvi, ma inguaribilmente soli. È con grazia e scrittura limpidissima che Francesca Manfredi racconta i protagonisti di queste undici storie.

La Manfredi è laureata al DAMS e diplomata al biennio in Scrittura&Storytelling della Scuola Holden, Francesca Manfredi. Collabora con l’Accademia del Coro Maghini e con il GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani – come corrispondente narrativo per il programma Movin’Up. Ha pubblicato racconti sul Corriere della Sera e su Linus. Con la sua prima raccolta, Un buon posto dove stare, edita da La nave di Teseo, si è aggiudicata il Premio Campiello Opera Prima 2017.

Luca Ricci, I difetti fondamentali, Rizzoli
[amazon_link asins=’8817092177′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’12e9f76b-6278-11e7-9148-793c87f0dfa2′]

Sinossi: Luca Ricci, compone un ritratto di quattordici istantanee – fulminanti, indiscrete, perfette – che sono anche quattordici racconti d’amore: perché è l’amore, a ben vedere, il difetto più evidente, e necessario, di ogni essere umano. Ricci spinge l’arte del racconto al di là delle forme note e dei generi consolidati, chiedendo alla letteratura di assolvere ancora una volta al compito più arduo, quello di indagare l’impasto misterioso di cui è fatta ogni esistenza.

Tra i suoi libri ricordiamo L’amore e altre forme d’odio, La persecuzione del rigorista, Come scrivere un best seller in 57 giorni , Mabel dice sì  e Fantasmi dell’aldiqua. Ricci tiene corsi sul racconto per Scuola Holden, Scuola del libro e Scuola Belleville. Collabora alle pagine culturali de Il Messaggero e del Corriere della Sera.

Ora la Giuria dei lettori, composta da 150 giurati, italiani e della Svizzera italiana, dovrà proclamare il vincitore

Manifestazione finale del Premio Chiara 2017

Domenica  22 ottobre, presso la Sala Napoleonica di Ville Ponti di Varese, vi sarà la Manifestazione finale con la proclamazione del vincitore. La manifestazione includerà inoltre la premiazione dei vincitori del Premio Chiara Giovani, della Sezione Segnalati, del Premio Chiara Inediti e del Premio Giuria della Stampa.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?