iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Post COVID-19: le 44 idee raccolte da Be Unsocial nell’ebook Back to the Future
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Post COVID-19: le 44 idee raccolte da Be Unsocial nell’ebook Back to the Future

Lisa Zillio 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

Quale sarà la nostra nuova normalità nel post COVID-19? Nessuno lo sa con sicurezza. L’unica certezza, forse, è che la normalità a cui aspiriamo non sarà quella di prima. Il distanziamento sociale, il lavoro da remoto, la contrazione dell’economia, l’aver sperimentato una nuova gestione della famiglia e del nostro tempo, il ridimensionamento del nostro spazio d’azione, la convivenza forzata con qualcosa di impalpabile ma letale come un virus, la necessità di venire a patti con la paura, anche per i più piccoli. Sono tutte esperienze che ci hanno profondamente cambiato.

Contenuti
Le 44 idee di Be Unsocial per il nostro post COVID-19Alcuni estratti dall’ebook Back to the FutureMa perché questo titolo?L’indice di Back to the Future, per il nostro post COVID-19

COVID-19E se la fame di socialità è aumentata nella stragrande maggioranza di noi, siamo anche più consapevoli di quello che questa quarantena ci ha permesso di fare e a cui non siamo più disposti a rinunciare.

Ma non ci sono strade certe da percorrere in questo percorso, e allora, come si può fare?

Leggi Altro

Novità in libreria: Trilogia dei codici di Sergio Fanucci in una nuova veste
Novità in libreria: Love at first fight di Valentina Ghetti
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Novità in libreria: Questa fame che non smette mai di Lorenzo Prattico

Le 44 idee di Be Unsocial per il nostro post COVID-19

La rivista di antropologia digitale Be Unsocial – che si occupa di mappare i territori della Rete e i comportamenti degli esseri umani attraverso la tecnologia e i linguaggi che vengono usati nelle relazioni sociali – ci dà una sua personale risposta. Ha riunito in questo ebook dal titolo Back to the Future, scaricabile gratuitamente dal loro sito, le idee di 44 intellettuali tra umanisti, narratori ed esperti di comunicazione. 44 idee, 44 riflessioni, 44 possibili itinerari per uscire e vivere nella nostra nuova normalità che, a breve – si spera –, sarà alle porte.

 

Alcuni estratti dall’ebook Back to the Future

“La mia sensazione in questi giorni è questa, un ruotare vorticoso in cui le cose essenziali sono ferme. Un cambiare tutto in cui in realtà non cambia niente, non i fondamentali almeno.” – Gaia Passamonti, Pensiero visibile.

“L’urbanistica postpandemica dovrà ripensare le città come ecosistemi circolari non dissipatori, tornando in omeostasi con il pianeta.” – Maurizio Carta, professore ordinario di urbanistica all’UniPa.

“Quando la comunicazione riconquisterà il dominio dei nostri corpi, auspico che rimanga in tutti noi la coscienza dell’importanza dell’uso consapevole delle parole; non giuste a priori, ma in base al contesto, agli interlocutori e alle nostre intenzioni.” – Vera Gheno, sociolinguista

“Andrà tutto bene se lo faremo andare bene.” – Michela Locati, creative strategist

“Una delle tante cose che ci stanno trasformando e che credo rimarrà a lungo, anche quando torneremo alla (nuova) normalità, riguarda il nostro mutato rapporto col tempo.” – Michele Boroni, comunicatore.

Ma perché questo titolo?

Covid-19Il titolo è un omaggio all’omonimo film, Ritorno al Futuro, e, in particolare, a questa frase che Doc dice a Marty McFly: “Strade? Dove andiamo noi non servono strade!”. E forse è così anche per noi: non ci servono strade come quelle che siamo abituati a vedere per affrontare il post COVID-19, ma nuove rotte che una DeLorean possa percorrere con la leggerezza di cui parlava anche Italo Calvino nelle sue Lezioni Americane.

L’indice di Back to the Future, per il nostro post COVID-19

Accettare il caos — Alessandro Garofalo

I giorni migliori della nostra vita — Andrea Natella

Tutto cambia, niente cambia — Gaia Passamonti

Prove di futuro — Paola Borrione

È l’ora delle città circolari — Maurizio Carta

Benvenuta vulnerabilità — Raffaele Boiano

Dichiarazione di indipendenza da internet — Valerio Bassan

Post sbronza da celebrity culture — Timothy Small

 

Conservare la centralità delle parole — Vera Gheno

Siamo testimoni del nostro futuro — Lea Iandiorio

Più di prima — Hamilton Santià

La rosa sentinella — Alberto Albertini

Tutto passa — Luca Iaccarino

La fisicità dei musei — Valentina Manganaro

Educazione alla morte — Davide Sisto

 

Come gli animali — Flavio Stroppini

Rivendicazioni e balconi — Michela Locati

Al luna park della tecnologia — Annalisa D’Errico

Mens sana — Domitilla Pirro

Porte aperte — Jacopo Franchi

Un minuto a mezzanotte — Gloria Puppi

La narrativa del virus — Alice Siracusano

 

Il migliore dei momenti — Giuseppe Mazza

Il tempo nuovo dei contenuti — Michele Boroni

Meno ricchi, più pazienti — Cristiano Carriero

Esploratori digitali — Andrea Morbio

La stagione 2020 — Agnese Vellar

O cambiamo o ci estinguiamo — Alessio Romano

Convivo ergo sum — Cristina Cassese

 

Un paio di occhiali — Nicole Romanelli

Ho scoperto di non essere necessario — Dino Amenduni

Cambiare i comportamenti individuali — Alessandro Avataneo

Un gradito ritorno alla lentezza — Francesco Gavatorta

Il lievito della consapevolezza — Alessandra Chiappori

Pensare al futuro sarà un metodo — Enrico Ratto

La cartografia diventerà irrinunciabile — Ferdinando Morgana

 

Niente sarà più come prima!!1!1! — Paolo Borraccetti

Ode all’indipendenza dall’ambito — Mafe De Baggis

Virus is punk — Livio Milanesio

Che storie scriveremo — Alessio Cuffaro

Media virus — Simone Arcagni

Convivere con l’incertezza — Bruno Mastroianni

Come biglie nell’aria — Leonardo Staglianò

E dopo, chissà — Paolo Iabichino


L’autore della copertina è l’illustratore Francesco Poroli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?