iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Pordenonelegge 2025: online il programma completo della 26ª Festa del libro e della libertà
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Pordenonelegge 2025: online il programma completo della 26ª Festa del libro e della libertà

Dal 17 al 21 settembre torna il festival del libro e della libertà: oltre 350 eventi, 650 ospiti internazionali e una città vestita d’Europa tra incontri, dibattiti e grandi nomi della cultura

Ileana Picariello 10 ore fa Commenta! 3
SHARE

Il conto alla rovescia per Pordenonelegge 2025 è ufficialmente iniziato: da oggi è disponibile online il programma completo della 26ª edizione, che si terrà dal 17 al 21 settembre. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dei libri, della cultura e della libertà di pensiero, con oltre 650 protagonisti del panorama culturale internazionale, 350 eventi distribuiti in 50 sedi tra Pordenone e il Friuli Venezia Giulia.

Contenuti
Pordenonelegge 2025: un viaggio “sull’uscio della storia”Ospiti internazionali e grandi temi del presenteIngressi gratuiti e prelazione per gli “Amici”Un festival diffuso nei colori dell’Europa
pordenonelegge 2025 programma

Pordenonelegge 2025: un viaggio “sull’uscio della storia”

“Come sempre, Pordenonelegge viaggerà sull’uscio della storia”, ha dichiarato Michelangelo Agrusti, presidente della Fondazione Pordenonelegge.it. L’edizione 2025 si propone come un osservatorio vivo sulla realtà contemporanea, attraverso dibattiti, incontri e dialoghi europei che animeranno la città per cinque giorni.

Tra le novità più significative, l’inaugurazione dell’Arena Europa, uno spazio suggestivo affacciato sul fiume Noncello, che potrà ospitare fino a 170 spettatori. Qui si discuterà di geopolitica, tecnologia, informazione, identità culturali e futuro dell’Europa, con voci di spicco del giornalismo, della letteratura e della politica.

Leggi Altro

Storie di Donne: Malala Yousafzai, una voce che non si spegne mai
Novità in libreria: Come fidanzarsi per finta con un demone di Sarah Hawley
Novità in libreria: Una splendida euforia di Cynthia Weiner
Crescere tra le righe. Grandi storie per piccoli lettori: libri estivi per bambini e ragazzi

Ospiti internazionali e grandi temi del presente

Navigando sul sito ufficiale pordenonelegge.it, sarà possibile consultare il programma giorno per giorno e scoprire gli autori e le autrici presenti, dalla A di Ala-Al-Aswani alla Z di Anna Zafesova, passando per nomi prestigiosi come:

  • Shirin Ebadi, premio Nobel per la pace
  • Ildefonso Falcones, autore de La cattedrale del mare
  • Clara Sánchez, scrittrice bestseller spagnola
  • William Wall, poeta e romanziere irlandese
  • Boris Akunin, scrittore e intellettuale russo
  • Giulio Tremonti, che rifletterà sul momento storico attuale
  • Eric Chevillard, con una favola surreale sull’inclusione
  • Massimiliano Fuksas, archistar protagonista di uno degli incontri più attesi

Tra gli appuntamenti più stimolanti segnaliamo i dialoghi con Gianni Riotta e Domenico Talia sull’impatto del digitale nell’informazione, e le riflessioni di Stefano Feltri sui pericoli del tecnocapitalismo.

pordenonelegge 2025 programma

Ingressi gratuiti e prelazione per gli “Amici”

Tutti gli eventi saranno a ingresso libero, fino a esaurimento posti, con la possibilità per chi aderisce al programma “Amici” di attivare la prelazione a partire dall’8 settembre. Una scelta inclusiva che consolida l’identità del festival come spazio aperto al confronto e alla cittadinanza attiva.

Un festival diffuso nei colori dell’Europa

Settembre vestirà Pordenone dei colori dell’Europa, in una cornice culturale che unisce letteratura, attualità e pensiero critico. A curare la manifestazione sono Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet, sotto la guida della Fondazione Pordenonelegge.it.

pordenonelegge 2025 programma

Vuoi restare aggiornato su Pordenonelegge 2025? Visita il sito ufficiale pordenonelegge.it e scopri ogni giorno le voci protagoniste dell’evento letterario più atteso dell’anno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?