iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Pietrangelo Buttafuoco presenta “Sono cose che passano”, presso la Casa delle culture a Ciampino (RM)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Pietrangelo Buttafuoco presenta “Sono cose che passano”, presso la Casa delle culture a Ciampino (RM)

Elisa Pellegrini 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

Pietrangelo Buttafuoco ha presentato il 28 marzo a Ciampino (RM), presso la Casa delle culture, il suo romanzo dal titolo Sono cose che passano, edito dalla Nave di Teseo. L’incontro è stato presentato dallo scrittore Carmelo Ucchino, introduce e coordina Antonio Rugghia. La sala era piena.

Contenuti
Pietrangelo Buttafuoco presenta Sono cose che passanoLa casa delle culture di Ciampino

Pietrangelo Buttafuoco è uno degli intellettuali di spicco del nostro Paese. Di fronte alle tragedie di questi due ultimi anni, afferma che bisogna acquisire una nuova consapevolezza e percepire quei “segnali di vita che si accompagnano al risveglio di primavera” di cui parla Franco Battiato in uno dei suoi celebri brani. “Non bisogna smettere di vivere per la paura di morire”, afferma Buttafuoco dando così l’impronta al senso di questo incontro.

Pietrangelo Buttafuoco

Leggi Altro

Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco presenta Sono cose che passano

Carmelo Ucchino introduce così il suo intervento sul romanzo, Sono cose che passano, romanzo storico ambientato negli anni 50. I protagonisti appartengono all’aristocrazia siciliana, così permeata di influenze europee. Il testo, molto corposo e articolato è caratterizzato da una grande teatralità, confermata dai racconti e dall’eloquio di Buttafuoco che dà la sensazione di riuscire a vivere le emozioni e le avventure dei suoi personaggi, come se fosse  dentro la sua opera.

Il romanzo è inoltre caratterizzato dall’eterna dialettica tra Eros e Thanatos e da un forte erotismo. La figura della morte ricorda qui quella del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa.

I punti fondamentali in questo romanzo sono la morte, la guerra e la malattia che caratterizzano la vita che come afferma Ezra Pound “è come un topino che scivola via ed è inafferrabile”.

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

La casa delle culture di Ciampino

Buttafuoco si sofferma su una scena del suo romanzo, che descrive le tipiche elezioni degli anni 50 e poi dà la parola ad Antonio Rugghia che sottolinea come il Comune di Ciampino sia sempre stato attivo con iniziative legate all’Associazionismo.

Dopo le parole con cui Buttafuoco sottolinea l’importanza per la città di preservare i luoghi della cultura come Librerie, biblioteche, teatri e cinema, i candidati sindaco prendono la parola per salutare i cittadini.

Caro Icrewer, leggerai il libro di Buttafuoco?

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?